ID:
GIU0923
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (10/10/2024 - 16/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di "Administratrive Law of Sustainability" fa parte del "Sustainable Hospitality Management (SHM) Curriculum", un programma di studi che mira a preparare esperti qualificati nella gestione dell'ospitalità che coinvolge operatori pubblici e privati impegnati nello sviluppo di una destinazione turistica.
Il Curriculum fornisce agli studenti gli strumenti manageriali richiesti dalle aziende che operano nel settore dell'ospitalità, dotandoli di conoscenze avanzate in: destination management e marketing, comunicazione, economia e diritto, sostenibilità, project management.
All'interno del curriculum SHM, il corso di "Administratrive Law of Sustainability" permette agli studenti di sviluppare un quadro chiaro degli aspetti legali e delle norme e dei programmi che regolano i rapporti tra enti pubblici e privati. Gli studenti saranno in grado di padroneggiare gli strumenti più comuni, anche consensuali, del diritto amministrativo, e di conoscere e gestire i profili di tutela ambientale del territorio, sul piano sia programmatico-preventivo sia riparativo.
L'obiettivo generale di questo corso è quello di fornire agli studenti una comprensione del diritto in generale e di aumentare la consapevolezza e la conoscenza generale nel campo del diritto ambientale a livello sovranazionale e nazionale. In particolare, il corso intende fornire competenze tecniche e operative avanzate necessarie per l'utilizzo e lo sfruttamento delle risorse naturali nei limiti delle norme di tutela ambientale e dei criteri di efficacia, efficienza ed economicità.
Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti siano preparati a comprendere le normative vigenti in materia ambientale e l'approccio alle dinamiche nella risoluzione dei problemi ambientali che possono sorgere in relazione alla realizzazione ed allo sviluppo di attività economiche. Lo studio delle relazioni tra i vari soggetti pubblici e privati permette di capire come favorire le politiche di collaborazione e mitigare le situazioni di conflitto. Infine, la conoscenza delle regole e delle procedure autorizzative ambientali che i vari soggetti coinvolti nella gestione del territorio devono rispettare è essenziale per la comprensione e la soluzione di criticità sul piano ambientale connesse ad iniziative economiche. In particolare, gli studenti saranno in grado di orientare le aziende del territorio verso dinamiche gestionali innovative, improntate alla sostenibilità.
Il Curriculum fornisce agli studenti gli strumenti manageriali richiesti dalle aziende che operano nel settore dell'ospitalità, dotandoli di conoscenze avanzate in: destination management e marketing, comunicazione, economia e diritto, sostenibilità, project management.
All'interno del curriculum SHM, il corso di "Administratrive Law of Sustainability" permette agli studenti di sviluppare un quadro chiaro degli aspetti legali e delle norme e dei programmi che regolano i rapporti tra enti pubblici e privati. Gli studenti saranno in grado di padroneggiare gli strumenti più comuni, anche consensuali, del diritto amministrativo, e di conoscere e gestire i profili di tutela ambientale del territorio, sul piano sia programmatico-preventivo sia riparativo.
L'obiettivo generale di questo corso è quello di fornire agli studenti una comprensione del diritto in generale e di aumentare la consapevolezza e la conoscenza generale nel campo del diritto ambientale a livello sovranazionale e nazionale. In particolare, il corso intende fornire competenze tecniche e operative avanzate necessarie per l'utilizzo e lo sfruttamento delle risorse naturali nei limiti delle norme di tutela ambientale e dei criteri di efficacia, efficienza ed economicità.
Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti siano preparati a comprendere le normative vigenti in materia ambientale e l'approccio alle dinamiche nella risoluzione dei problemi ambientali che possono sorgere in relazione alla realizzazione ed allo sviluppo di attività economiche. Lo studio delle relazioni tra i vari soggetti pubblici e privati permette di capire come favorire le politiche di collaborazione e mitigare le situazioni di conflitto. Infine, la conoscenza delle regole e delle procedure autorizzative ambientali che i vari soggetti coinvolti nella gestione del territorio devono rispettare è essenziale per la comprensione e la soluzione di criticità sul piano ambientale connesse ad iniziative economiche. In particolare, gli studenti saranno in grado di orientare le aziende del territorio verso dinamiche gestionali innovative, improntate alla sostenibilità.
Prerequisiti
Il corso non richiede conoscenze pregresse sugli argomenti trattati.
Metodi didattici
I metodi di insegnamento sono lezioni accademiche tenute in inglese, promuovendo il dialogo e il dibattito con gli studenti.
Le lezioni frontali orali saranno supportate da presentazioni in PowerPoint (PPT) rese disponibili sulla piattaforma e-learning.
Le lezioni con gli esperti saranno programmate in modo da dare un'immediata conferma della rilevanza pratica dei contenuti del corso.
Le lezioni frontali orali saranno supportate da presentazioni in PowerPoint (PPT) rese disponibili sulla piattaforma e-learning.
Le lezioni con gli esperti saranno programmate in modo da dare un'immediata conferma della rilevanza pratica dei contenuti del corso.
Verifica Apprendimento
Esame orale
Contenuti
Il corso si articola in due sezioni.
La prima parte del corso è dedicata ad una introduzione sui caratteri tipici e gli strumenti propri del diritto amministrativo. Verranno spiegati, in particolare, i principi fondamentali che governano l'azione amministrativa e gli istituti tipici con cui tale attività si svolge, per consentire agli studenti di comprendere la cornice giuridica entro cui s'inserisce il rapporto tra operatori economici e pubblica amministrazione. Ci si soffermerà, in particolare, sulla disciplina del procedimento amministrativo e sui moduli consensuali.
Nella seconda parte del corso si affonteranno più nel dettaglio i problemi tipici del diritto ambientale, con particolare riguardo alla nozione di ambiente, ai modelli di tutela dell'ambiente, al rapporto tra ambiente e sviluppo economico, alle procedure amministrative ambientali sul piano sia autorizzativo (VIA, VAS, AIA) sia ripristinatorio (bonifiche).
La prima parte del corso è dedicata ad una introduzione sui caratteri tipici e gli strumenti propri del diritto amministrativo. Verranno spiegati, in particolare, i principi fondamentali che governano l'azione amministrativa e gli istituti tipici con cui tale attività si svolge, per consentire agli studenti di comprendere la cornice giuridica entro cui s'inserisce il rapporto tra operatori economici e pubblica amministrazione. Ci si soffermerà, in particolare, sulla disciplina del procedimento amministrativo e sui moduli consensuali.
Nella seconda parte del corso si affonteranno più nel dettaglio i problemi tipici del diritto ambientale, con particolare riguardo alla nozione di ambiente, ai modelli di tutela dell'ambiente, al rapporto tra ambiente e sviluppo economico, alle procedure amministrative ambientali sul piano sia autorizzativo (VIA, VAS, AIA) sia ripristinatorio (bonifiche).
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Il ricevimento si terrà a valle delle lezioni o a distanza, su teams, previo appuntamento con il docente.
Corsi
Corsi
Hospitality for sustainable tourism development
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found