ID:
GIU0936
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (10/10/2024 - 16/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge l’obbiettivo di una conoscenza capillare e sistematica dell’arte contemporanea, con particolare riferimento ai principali movimenti che hanno caratterizzato il ventesimo secolo. Agli studenti saranno forniti gli strumenti metodologici fondamentali per la comprensione e l’analisi dei temi e delle opere d’arte del periodo affrontato, ma soprattutto si lavorerà in direzione dell’acquisizione di un’autonomia di lettura e interpretazione dei fenomeni dell’arte contemporanea. Cruciale sarà poi l’acquisizione di una serie di competenze operative che permetteranno, già durante lo svolgimento del corso, di applicare le nozioni ricevute in classe alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio territoriale. In un percorso di costante condivisione e collaborazione attiva con gli studenti si andrà dunque ad analizzare il territorio inteso come contesto di produzione culturale, caratterizzato e caratterizzante. Tra i risultati di apprendimento attesi si indicano dunque la capacità di leggere un’opera d’arte in maniera autonoma, di orientarsi nelle direttive geografiche e temporali dei principali fenomeni artistici occidentali maneggiando un lessico specifico e di settore, di costruire un proprio percorso conoscitivo – anche bibliografico – di particolari fenomeni artistici, opere d’arte, siti culturali.
Prerequisiti
Anche se non obbligatorie, risulteranno di grande utilità eventuali conoscenze pregresse riguardanti l’arte, la letteratura, la storia e la geografia occidentali nell’età antica, medievale e moderna, oltre che contemporanea.
Metodi didattici
Le parti più introduttive e generali del corso prevedono lo svolgimento di lezioni frontali con la proiezione di presentazioni ppt, con un approccio che sarà però sempre incentrato su una partecipazione attiva e una forte interazione con gli studenti. Un’altra parte del corso sarà invece incardinata su una serie di esercitazioni pratiche che prevedono lo svolgimento di compiti operativi volti all’acquisizione di tutta una serie di competenze che renderanno gli studenti metodologicamente autonomi nello studio di un qualsivoglia fenomeno di arte contemporanea e dello stretto rapporto che questi possono stringere con i paradigmi territoriali, in un’ottica che vuole privilegiare approcci ogni volta differenziati e multidisciplinari.
Verifica Apprendimento
Le conoscenze e l’apprendimento degli studenti saranno verificati attraverso la stesura di un elaborato con modalità e temi che andranno concordati con la docente.
Per la preparazione dell’esame è previsto lo studio dei materiali didattici proiettati a lezione (powerpoint messi a disposizione sulla piattaforma di e-learning) e di riferimenti bibliografici comunicati a lezione. I non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente quanto prima.
Per la preparazione dell’esame è previsto lo studio dei materiali didattici proiettati a lezione (powerpoint messi a disposizione sulla piattaforma di e-learning) e di riferimenti bibliografici comunicati a lezione. I non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente quanto prima.
Contenuti
Il corso intende affrontare alcuni dei principali movimenti artistici sviluppatisi in Occidente nel Novecento e nella contemporaneità. Per ogni poetica saranno approfonditi i temi e i paradigmi costitutivi, gli spunti teorici, gli inquadramenti critici, gli artisti protagonisti e un nucleo di relative opere fondanti del canone storico-artistico dell’arte contemporanea occidentale. Da queste linee di inquadramento generale si andranno poi a estrapolare tutta una serie di casi studio che hanno avuto un’importante ricaduta territoriale, concentrandosi in particolar modo sulle aree della Lombardia dell’ovest al fine di apprendere un metodo che possa rendere gli studenti autonomi nel rapportarsi al patrimonio culturale contemporaneo di un territorio, sviluppando così la capacità di comprendere e valorizzare le specificità dei singoli contesti geografici.
Lingua Insegnamento
Inglese
Corsi
Corsi
Hospitality for sustainable tourism development
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found