Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GIU0966 - Medieval art and archaeology of the territory

insegnamento
ID:
GIU0966
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (10/10/2024 - 16/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire un'informazione di ampio respiro su aspetti dell'architettura, dell'arte e dell'archeologia relativi al periodo medievale nell'area dell'Insubria. La finalità del corso non è tuttavia quella di formare esperti in Storia dell'Arte e dell'archeologia medievale, bensì quella di fornire gli strumenti per la valutazione informata di singoli contesti monumentali e archeologici relativi al Medioevo occidentale quale esempio, applicabile anche ad altri contesti, per la messa a punto di percorsi turistici informati.

Prerequisiti

Nozioni di base di Storia dell'Occidente, in particolare nel periodo medievale.
Laddove questa informazione non sia in possesso da parte degli studenti iscritti al corso, il docente, previa consultazione degli studenti presenti a lezione, potrà provvedere ad una breve introduzione su questi aspetti.

Metodi didattici

Lezioni orali con proiezione di immagini, esercitazioni individuali, visite sul campo.

Verifica Apprendimento

Al termine del corso è prevista una prova di valutazione sotto forma di esame orale, della durata minima di venti minuti, tendente a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi tramite: 1. inquadramento storico-monumentale-archeologico del territorio dell'Insubria; 2. capacità descrittiva dei contesti monumentali e archeologici esaminati nel corso delle lezioni; 3. capacità di mettere in relazione, entro i limiti esposti nelle lezioni frontali, i contesti monumentali/archeologici esaminati con altre peculiarità del territorio suscettibili di valorizzazione turistica; 4. Possesso di una base terminologica specifica; 6. Sintesi dell'esercitazione individuale presentata a lezione. In particolare verrà dato il seguente peso alla verifica del predetti raggiungimento degli obiettivi formativi: 1. 20%; 2. 20%; 3. 40%; 4 10%; 5. 10%.

Contenuti

Il territorio dell'Insubria dall'Antichità all'epoca tardo-medievale. Specificità del territorio per gli aspetti inerenti la Storia dell'Arte e l'Archeologia.
Analisi, in aula e tramite visite sul campo, di contesti monumentali, storico artistici e archeologici del territorio.

Lingua Insegnamento

Inglese

Altre informazioni

Per la preparazione delle esercitazioni individuali lo studente potrà liberamente scegliere un argomento sulla base di alcuni temi proposti del docente e concordati caso per caso, anche relativamente a contesti europei ed extra-europei. La presentazione avverrà di fronte alla classe e dovrà servirsi di una presentazione di immagini.

Corsi

Corsi

Hospitality for sustainable tourism development 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LOMARTIRE SAVERIO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0