ID:
GIU0916
Durata (ore):
60
CFU:
10
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (10/10/2024 - 16/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Una comunicazione efficace prevede una padronanza linguistica eccellente nel settore del Turismo e dell'Hospitality dove ai professionisti è richiesta quotidianamente una competenza della lingua inglese scritta e orale particolarmente accurata e disinvolta. Il corso di Business English for Tourism and Hospitality è incentrato principalmente sull’uso funzionale della lingua e sul lessico specialistico.
Obiettivo del corso è:
• perfezionare le capacità comunicative in lingua inglese con particolare attenzione a stile, registro, prosodia e retorica
• sviluppare le abilità professionali necessarie per lavorare nel settore turistico-ricettivo, es. promuovere destinazioni turistiche e offrire consulenza, gestire richieste e fornire informazioni, gestire trattative, redigere documenti e report e 'vendere' servizi e destinazioni
• migliorare l’accuratezza linguistica attraverso un approccio grammaticale-funzionale integrato
• acquisire il lessico specialistico dedicato ai diversi contesti
• attivare le competenze linguistiche acquisite in role-play ed esercitazioni situazionali ad hoc
• perfezionare e approfondire conoscenze e competenze interculturali.
Obiettivo del corso è:
• perfezionare le capacità comunicative in lingua inglese con particolare attenzione a stile, registro, prosodia e retorica
• sviluppare le abilità professionali necessarie per lavorare nel settore turistico-ricettivo, es. promuovere destinazioni turistiche e offrire consulenza, gestire richieste e fornire informazioni, gestire trattative, redigere documenti e report e 'vendere' servizi e destinazioni
• migliorare l’accuratezza linguistica attraverso un approccio grammaticale-funzionale integrato
• acquisire il lessico specialistico dedicato ai diversi contesti
• attivare le competenze linguistiche acquisite in role-play ed esercitazioni situazionali ad hoc
• perfezionare e approfondire conoscenze e competenze interculturali.
Prerequisiti
Le lezioni saranno tenute interamente in lingua inglese, pertanto è necessaria la padronanza della lingua inglese scritta e orale pari ad almeno il livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue.
Metodi didattici
Gli studenti saranno coinvolti, individualmente o in piccolo gruppo, in attività di speaking, listening, writing e reading, volte a moltiplicare le possibilità di perfezionare le proprie abilità comunicative attraverso role-play, discussioni ed esercitazioni situazionali legate al settore turistico. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Verifica Apprendimento
Gli studenti saranno valutati attraverso una prova scritta della durata di 90 minuti e una prova orale. La prova scritta ha una validità di 1 anno solare. Gli studenti dovranno dimostrare di saper comprendere e adoperare il linguaggio e la terminologia specifici del settore turistico-ricettivo.
Saranno ammessi alla prova orale esclusivamente gli studenti che avranno superato la prova scritta.
PROVA SCRITTA
Reading comprehension: verterà su testi commerciali e turistici contenenti informazioni provenienti da un’ampia gamma di pubblicazioni autentiche come guide, materiali promozionali, manuali, mappe, piani e dati grafici. Gli studenti dovranno avere acquisito familiarità con il lessico, la terminologia e le abbreviazioni usate in ambito turistico-ricettivo
Listening comprehension: gli studenti dovranno essere in grado di comprendere diverse tipologie di materiale parlato come programmi di informazione, presentazioni e conversazioni inerenti i viaggi e il turismo
Writing: gli studenti dovranno redigere un testo di tipo promozionale per brochure, siti web riguardante destinazioni specifiche, hotel, tour o itinerari di viaggio in cui dovranno esprimere consigli e suggerimenti. Alternativamente, dovranno scrivere un breve saggio a carattere descrittivo, analitico, comparativo o argomentativo su un argomento riguardante il settore del turismo e dell'ospitalità o un’email di conferma a un cliente con i dettagli di un programma di viaggio complesso.
Functional/professional language: verifica la competenza grammaticale, fraseologica e lessicale funzionale all’uso specialistico.
Saranno ammessi alla prova orale esclusivamente gli studenti che avranno superato la prova scritta.
PROVA SCRITTA
Reading comprehension: verterà su testi commerciali e turistici contenenti informazioni provenienti da un’ampia gamma di pubblicazioni autentiche come guide, materiali promozionali, manuali, mappe, piani e dati grafici. Gli studenti dovranno avere acquisito familiarità con il lessico, la terminologia e le abbreviazioni usate in ambito turistico-ricettivo
Listening comprehension: gli studenti dovranno essere in grado di comprendere diverse tipologie di materiale parlato come programmi di informazione, presentazioni e conversazioni inerenti i viaggi e il turismo
Writing: gli studenti dovranno redigere un testo di tipo promozionale per brochure, siti web riguardante destinazioni specifiche, hotel, tour o itinerari di viaggio in cui dovranno esprimere consigli e suggerimenti. Alternativamente, dovranno scrivere un breve saggio a carattere descrittivo, analitico, comparativo o argomentativo su un argomento riguardante il settore del turismo e dell'ospitalità o un’email di conferma a un cliente con i dettagli di un programma di viaggio complesso.
Functional/professional language: verifica la competenza grammaticale, fraseologica e lessicale funzionale all’uso specialistico.
Contenuti
I contenuti del corso prevedono un’ampia gamma di attività di speaking, listening, writing e reading incentrate su tematiche legate al settore turistico-ricettivo. Saranno contemplate le differenti varietà linguistiche dei paesi anglofoni usate da parlanti madrelingua e non.
Le lezioni includeranno i seguenti argomenti:
Tourism and culture
Trends in tourism
Hospitality research and marketing
Sustainability
Facilities and services
Social media
Hotel branding
Gastronomy
Crisis management
Le attività mirano a sviluppare abilità professionali specifiche come:
descrivere e promuovere destinazioni, strutture e attrazioni
illustrare grafici
preparare ed esporre presentazioni
gestire ospiti e turisti
offrire suggerimenti
gestire reclami
Le lezioni includeranno i seguenti argomenti:
Tourism and culture
Trends in tourism
Hospitality research and marketing
Sustainability
Facilities and services
Social media
Hotel branding
Gastronomy
Crisis management
Le attività mirano a sviluppare abilità professionali specifiche come:
descrivere e promuovere destinazioni, strutture e attrazioni
illustrare grafici
preparare ed esporre presentazioni
gestire ospiti e turisti
offrire suggerimenti
gestire reclami
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
La docente riceve gli studenti previo appuntamento via e-mail all’indirizzo eliane.nortey@uninsubria.it.
Corsi
Corsi
Hospitality for sustainable tourism development
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found