Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 20/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti una visione biofisico-quantitativa dei meccanismi di funzionamento di cellule, tessuti e apparati dell’organismo umano. In tal modo il corso intende fornire le competenze necessarie per comprendere nel dettaglio la complessità delle funzioni vitali in condizioni normali e mettere a disposizione degli studenti i presupposti indispensabili per affrontare i corsi successivi volti allo studio delle alterazioni patologiche di tessuti e organi e al loro trattamento clinico-chirurgico. Pertanto l’insegnamento si rivela un cardine fondamentale nella costruzione del profilo professionale dello studente del Medicina e Chirurgia.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. descrivere i parametri funzionali fondamentali che caratterizzano le condizioni fisiologiche di cellule, tessuti e organi;
2. spiegare le modalità di funzionamento di cellule e tessuti
3. utilizzare strumenti biofisico-quantitativi (equazioni, grafici) per descrivere e analizzare i processi fisiologici implicati;
4. descrivere le correlazioni tra struttura, comportamento biofisico e funzione di organi e apparati.
5. descrivere i meccanismi alla base del funzionamento coordinato e interattivo di più organi e sistemi
6. analizzare i fenomeni che portano ad eventuali modificazioni dei parametri quantitativi e funzionali al variare delle condizioni organiche
7. discutere gli argomenti affrontati in maniera chiara e utilizzando l’adeguato linguaggio tecnico.
8. spiegare come le modificazioni dell’equilibrio funzionale riscontrato in condizioni fisiologiche comporti, per cellule, tessuti e organi, l’insorgere di condizioni fisiopatologiche di interesse clinico.
L’insegnamento è propedeutico rispetto a quello di Patologia Generale; pertanto si richiede allo studente di maturare una conoscenza dei meccanismi fisiologici introdotti nel presente corso tale da consentirgli un’agevole e proficua frequenza del corso successivo.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. descrivere i parametri funzionali fondamentali che caratterizzano le condizioni fisiologiche di cellule, tessuti e organi;
2. spiegare le modalità di funzionamento di cellule e tessuti
3. utilizzare strumenti biofisico-quantitativi (equazioni, grafici) per descrivere e analizzare i processi fisiologici implicati;
4. descrivere le correlazioni tra struttura, comportamento biofisico e funzione di organi e apparati.
5. descrivere i meccanismi alla base del funzionamento coordinato e interattivo di più organi e sistemi
6. analizzare i fenomeni che portano ad eventuali modificazioni dei parametri quantitativi e funzionali al variare delle condizioni organiche
7. discutere gli argomenti affrontati in maniera chiara e utilizzando l’adeguato linguaggio tecnico.
8. spiegare come le modificazioni dell’equilibrio funzionale riscontrato in condizioni fisiologiche comporti, per cellule, tessuti e organi, l’insorgere di condizioni fisiopatologiche di interesse clinico.
L’insegnamento è propedeutico rispetto a quello di Patologia Generale; pertanto si richiede allo studente di maturare una conoscenza dei meccanismi fisiologici introdotti nel presente corso tale da consentirgli un’agevole e proficua frequenza del corso successivo.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. descrivere i parametri funzionali fondamentali che caratterizzano le condizioni fisiologiche di cellule, tessuti e organi;
2. spiegare le modalità di funzionamento di cellule e tessuti
3. utilizzare strumenti biofisico-quantitativi (equazioni, grafici) per descrivere e analizzare i processi fisiologici implicati;
4. descrivere le correlazioni tra struttura, comportamento biofisico e funzione di organi e apparati.
5. descrivere i meccanismi alla base del funzionamento coordinato e interattivo di più organi e sistemi
6. analizzare i fenomeni che portano ad eventuali modificazioni dei parametri quantitativi e funzionali al variare delle condizioni organiche
7. discutere gli argomenti affrontati in maniera chiara e utilizzando l’adeguato linguaggio tecnico.
8. spiegare come le modificazioni dell’equilibrio funzionale riscontrato in condizioni fisiologiche comporti, per cellule, tessuti e organi, l’insorgere di condizioni fisiopatologiche di interesse clinico.
L’insegnamento è propedeutico rispetto a quello di Patologia Generale; pertanto si richiede allo studente di maturare una conoscenza dei meccanismi fisiologici introdotti nel presente corso tale da consentirgli un’agevole e proficua frequenza del corso successivo.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. descrivere i parametri funzionali fondamentali che caratterizzano le condizioni fisiologiche di cellule, tessuti e organi;
2. spiegare le modalità di funzionamento di cellule e tessuti
3. utilizzare strumenti biofisico-quantitativi (equazioni, grafici) per descrivere e analizzare i processi fisiologici implicati;
4. descrivere le correlazioni tra struttura, comportamento biofisico e funzione di organi e apparati.
5. descrivere i meccanismi alla base del funzionamento coordinato e interattivo di più organi e sistemi
6. analizzare i fenomeni che portano ad eventuali modificazioni dei parametri quantitativi e funzionali al variare delle condizioni organiche
7. discutere gli argomenti affrontati in maniera chiara e utilizzando l’adeguato linguaggio tecnico.
8. spiegare come le modificazioni dell’equilibrio funzionale riscontrato in condizioni fisiologiche comporti, per cellule, tessuti e organi, l’insorgere di condizioni fisiopatologiche di interesse clinico.
L’insegnamento è propedeutico rispetto a quello di Patologia Generale; pertanto si richiede allo studente di maturare una conoscenza dei meccanismi fisiologici introdotti nel presente corso tale da consentirgli un’agevole e proficua frequenza del corso successivo.
Prerequisiti
Sulla base della propedeuticità prevista dal regolamento didattico del Corso di Medicina e Chirurgia, per sostenere l'esame di Fisiologia Umana 2 lo studente, deve aver precedentemente superato gli esami di Anatomia Umana e di Biochimica
Metodi didattici
L’insegnamento si svolge nel secondo semestre mediante lezioni frontali condotte dal docente con l’ausilio di materiali informatici di supporto. Lo studente sarà guidato alla comprensione dei processi fisiologici mediante presentazione di immagini e schemi di descrizione generale, accompagnati da approfondimenti e spiegazioni di significato biofisico-quantitativo effettuate utilizzando grafici, equazioni ed esempi numerici che conducano alla comprensione dei meccanismi di funzionamento di cellule, tessuti e organi. Gli studenti saranno invitati ad intervenire durante la lezione per eventuali quesiti, ulteriori spiegazioni e/o approfondimenti.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento verte su tutti gli argomenti del programma e si articola in due fasi:
a) una prova di accesso all’esame orale, eseguita mediante supporto informatico (PC) e comprendente 20 domande a risposta multipla o vero/falso. Qualora il punteggio totale sia maggiore o uguale a 18/30, la prova si considera superata e consente l’accesso alla prova orale. Il punteggio ottenuto in questa prima prova non viene considerato nella valutazione finale dell’esame.
b) La prova orale consta di due domande su argomenti differenti del corso con discussione della tematica e ulteriori domande più specifiche di approfondimento dell’argomento. Per ognuna delle due domande verranno valutate la conoscenza dell’argomento, la capacità di descrizione dei meccanismi fisiologici trattati, la capacità di analizzare i meccanismi fisiologici dal punto di vista biofisico e di discuterli quantitativamente utilizzando appropriati strumenti analitici (grafici, equazioni, unità di misura), la capacità di descrivere il funzionamento di un singolo tessuto/apparato nell’ambito dell’economia generale dell’organismo, l’appropriatezza del linguaggio scientifico.
La valutazione finale dell’esame di Fisiologia Umana 2, espressa in trentesimi, verrà mediata con quella dell’esame di Fisiologia Umana 1 e comparirà nel curriculum dello studente come valutazione globale dell’esame di Fisiologia Umana.
a) una prova di accesso all’esame orale, eseguita mediante supporto informatico (PC) e comprendente 20 domande a risposta multipla o vero/falso. Qualora il punteggio totale sia maggiore o uguale a 18/30, la prova si considera superata e consente l’accesso alla prova orale. Il punteggio ottenuto in questa prima prova non viene considerato nella valutazione finale dell’esame.
b) La prova orale consta di due domande su argomenti differenti del corso con discussione della tematica e ulteriori domande più specifiche di approfondimento dell’argomento. Per ognuna delle due domande verranno valutate la conoscenza dell’argomento, la capacità di descrizione dei meccanismi fisiologici trattati, la capacità di analizzare i meccanismi fisiologici dal punto di vista biofisico e di discuterli quantitativamente utilizzando appropriati strumenti analitici (grafici, equazioni, unità di misura), la capacità di descrivere il funzionamento di un singolo tessuto/apparato nell’ambito dell’economia generale dell’organismo, l’appropriatezza del linguaggio scientifico.
La valutazione finale dell’esame di Fisiologia Umana 2, espressa in trentesimi, verrà mediata con quella dell’esame di Fisiologia Umana 1 e comparirà nel curriculum dello studente come valutazione globale dell’esame di Fisiologia Umana.
Contenuti
Nel corso delle lezioni verranno affrontati dettagliatamente i seguenti argomenti:
- Fisiologia e biofisica del sangue
- Muscolo scheletrico e locomozione
- Autoritmicità cardiaca e caratteristiche meccaniche del cuore
- Il sistema circolatorio: circolo sistemico e polmonare e suo controllo endocrino e nervoso
- Il tessuto interstiziale ed il sistema vascolare linfatico
- Il sistema respiratorio: caratteristiche meccaniche, scambi di gas e loro trasporto nel sangue, controllo chimico e nervoso della ventilazione
- Il sistema escretore renale e la sua importanza nel mantenimento del volume e della composizione dei liquidi corporei.
- Mantenimento dell’equilibrio acido-base, alcalosi e acidosi respiratoria e metabolica
- Metabolismo energetico e consumo d’ossigeno
- Meccanismi di mantenimento della temperatura corporea
- Funzioni generali del sistema digerente
- Cenni di endocrinologia
- Fisiologia e biofisica del sangue
- Muscolo scheletrico e locomozione
- Autoritmicità cardiaca e caratteristiche meccaniche del cuore
- Il sistema circolatorio: circolo sistemico e polmonare e suo controllo endocrino e nervoso
- Il tessuto interstiziale ed il sistema vascolare linfatico
- Il sistema respiratorio: caratteristiche meccaniche, scambi di gas e loro trasporto nel sangue, controllo chimico e nervoso della ventilazione
- Il sistema escretore renale e la sua importanza nel mantenimento del volume e della composizione dei liquidi corporei.
- Mantenimento dell’equilibrio acido-base, alcalosi e acidosi respiratoria e metabolica
- Metabolismo energetico e consumo d’ossigeno
- Meccanismi di mantenimento della temperatura corporea
- Funzioni generali del sistema digerente
- Cenni di endocrinologia
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti previo appuntamento richiesto scrivendo all’indirizzo e-mail del docente: andrea.moriondo@uninsubria.it
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found