ID:
MED0218
Durata (ore):
36
CFU:
3
SSD:
ANATOMIA UMANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente conosce e comprende la morfologia, l’organizzazione
strutturale e funzionale del corpo umano, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dei sistemi e degli organi
del corpo umano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente possiede la capacità di collegare
l’organizzazione macroscopica, strutturale e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi con le funzioni
corrispondenti. Lo studente riconosce la struttura macroscopica dei sistemi e degli organi, collegandola alle nozioni di
anatomia di superficie, di anatomia topografica, radiologica e clinica. Esso identifica e interpreta regioni e strutture
anatomiche. È inoltre in grado di applicare le conoscenze anatomiche nella risoluzione di problemi della fisiologia, della
patologia, della semeiotica fisica strumentale e dei correlati anatomo-clinici.
Autonomia di giudizio: al termine del corso, lo studente avrà la capacità di integrare le proprie conoscenze anatomiche,
gestendone la complessità, con i dati della fisiologia, della fisiopatologia e della semeiotica fisica e strumentale. Lo
studente saprà formulare giudizi sulle alterazioni anatomiche e alla loro implicazione nei principali processi
fisiopatologici che conducono agli stati patologici più comuni, riflettendo sulle dimensioni socio-economiche ed etiche
ad essi connessi; dovrà fare riferimento alle conoscenze di anatomia nell’esecuzione delle manovre di semeiotica fisica e
nella interpretazione dei dati della semeiotica strumentale.
Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà la capacità di descrivere e spiegare (sia in forma orale che
scritta) la normale morfologia e struttura del corpo umano anche sapendo utilizzare efficacemente gli strumenti
comunicativi propri delle pubblicazioni e delle comunicazioni scientifiche.
Capacità di apprendimento: al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di aggiornamento autonomo sui
contenuti dell’anatomia umana, utilizzando le metodiche di aggiornamento proprie dell’indagine scientifica in ambito
biomedico.
strutturale e funzionale del corpo umano, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dei sistemi e degli organi
del corpo umano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente possiede la capacità di collegare
l’organizzazione macroscopica, strutturale e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi con le funzioni
corrispondenti. Lo studente riconosce la struttura macroscopica dei sistemi e degli organi, collegandola alle nozioni di
anatomia di superficie, di anatomia topografica, radiologica e clinica. Esso identifica e interpreta regioni e strutture
anatomiche. È inoltre in grado di applicare le conoscenze anatomiche nella risoluzione di problemi della fisiologia, della
patologia, della semeiotica fisica strumentale e dei correlati anatomo-clinici.
Autonomia di giudizio: al termine del corso, lo studente avrà la capacità di integrare le proprie conoscenze anatomiche,
gestendone la complessità, con i dati della fisiologia, della fisiopatologia e della semeiotica fisica e strumentale. Lo
studente saprà formulare giudizi sulle alterazioni anatomiche e alla loro implicazione nei principali processi
fisiopatologici che conducono agli stati patologici più comuni, riflettendo sulle dimensioni socio-economiche ed etiche
ad essi connessi; dovrà fare riferimento alle conoscenze di anatomia nell’esecuzione delle manovre di semeiotica fisica e
nella interpretazione dei dati della semeiotica strumentale.
Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà la capacità di descrivere e spiegare (sia in forma orale che
scritta) la normale morfologia e struttura del corpo umano anche sapendo utilizzare efficacemente gli strumenti
comunicativi propri delle pubblicazioni e delle comunicazioni scientifiche.
Capacità di apprendimento: al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di aggiornamento autonomo sui
contenuti dell’anatomia umana, utilizzando le metodiche di aggiornamento proprie dell’indagine scientifica in ambito
biomedico.
Prerequisiti
Per uno studio proficuo della materia e per una comprensione adeguata dei materiali didattici, si segnala come
prerequisito: nozioni di biologia cellulare, di fisica, di chimica, di istologia ed embriologia umana.
prerequisito: nozioni di biologia cellulare, di fisica, di chimica, di istologia ed embriologia umana.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di slide e di Anatomage.
Le slide delle lezioni svolte verranno rese disponibili nello spazio e-learning di Ateneo.
Il tavolo Anatomage è disponibile ed utilizzabile autonomamente dagli studenti presso il Laboratorio didattico di Morfologia umana del Padiglione MTG.
Le slide delle lezioni svolte verranno rese disponibili nello spazio e-learning di Ateneo.
Il tavolo Anatomage è disponibile ed utilizzabile autonomamente dagli studenti presso il Laboratorio didattico di Morfologia umana del Padiglione MTG.
Verifica Apprendimento
La prova è unica per l'intero corso di Anatomia 1 e 2. Consiste in un colloquio in cui saranno poste domande che vertono su tutti gli argomenti del
programma, e comprenderà anche il riconoscimento al microscopio ottico di preparati d’organo, e il riconoscimento a la descrizione dettagliata di almeno un osso che lo Studente avrà a disposizione durante la prova d'esame.
La prova permette di verificare: I) il livello di conoscenza della materia; II) la chiarezza espositiva; III) la
proprietà di linguaggio medico-scientifico.
Parametri per l’attribuzione del voto finale:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza APPROFONDITA della materia ha ottime capacità comunicative e
padroneggia il linguaggio medico-scientifico.
Voto 26-28: lo studente ha una BUONA conoscenza della materia ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un
linguaggio medico-scientifico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una DISCRETA conoscenza della materia, anche se limitata agli argomenti principali ed
espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la MINIMA conoscenza della materia ed espone gli argomenti in modo sufficientemente
chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente NON POSSIEDE LA CONOSCENZA MINIMA richiesta dei contenuti principali
dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare
autonomamente le conoscenze acquisite.
programma, e comprenderà anche il riconoscimento al microscopio ottico di preparati d’organo, e il riconoscimento a la descrizione dettagliata di almeno un osso che lo Studente avrà a disposizione durante la prova d'esame.
La prova permette di verificare: I) il livello di conoscenza della materia; II) la chiarezza espositiva; III) la
proprietà di linguaggio medico-scientifico.
Parametri per l’attribuzione del voto finale:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza APPROFONDITA della materia ha ottime capacità comunicative e
padroneggia il linguaggio medico-scientifico.
Voto 26-28: lo studente ha una BUONA conoscenza della materia ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un
linguaggio medico-scientifico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una DISCRETA conoscenza della materia, anche se limitata agli argomenti principali ed
espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la MINIMA conoscenza della materia ed espone gli argomenti in modo sufficientemente
chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente NON POSSIEDE LA CONOSCENZA MINIMA richiesta dei contenuti principali
dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare
autonomamente le conoscenze acquisite.
Contenuti
Anatomia con riferimenti clinici di:
Apparato circolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urinario, genitale maschile e femminile, endocrino, tegumentario
Sistema nervoso periferico: Nervi spinali: costituzione dei plessi, sede, decorso, ramificazione
Sistema nervoso vegetativo: Organizzazione generale delle vie periferiche viscerali; sistemi ortosimpatico e parasimpatico
Apparato circolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urinario, genitale maschile e femminile, endocrino, tegumentario
Sistema nervoso periferico: Nervi spinali: costituzione dei plessi, sede, decorso, ramificazione
Sistema nervoso vegetativo: Organizzazione generale delle vie periferiche viscerali; sistemi ortosimpatico e parasimpatico
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente è sempre disponibile per chiarimenti o colloqui previo appuntamento via mail marina.protasoni@uninsubria.it
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found