Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MED0028 - FISIOLOGIA UMANA 1

insegnamento
ID:
MED0028
Durata (ore):
72
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La Fisiologia studia le funzioni vitali dell'uomo e analizza come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello molecolare, cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante.
L’obiettivo del Corso di Fisiologia Umana 1 sarà quindi quello di fornire agli studenti tutte le informazioni necessarie per comprendere, dal punto di vista biofisico-quantitativo, le modalità di funzionamento dei vari organi e sistemi dell’organismo in condizioni normali nonché del loro controllo da parte del sistema nervoso centrale e autonomo e del sistema endocrino
1 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione
Gli studenti devono imparare i fondamenti della biofisica e del funzionamento di cellule, tessuti e organi in condizioni fisiologiche;
2 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione applicate
Gli studenti devono utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere meccanismi fisiologici complessi e integrati .
3 descrittore di Dublino: autonomia di giudizio
Capacità di ragionare in merito alla correlazione tra la struttura, comportamento biofisico e la funzione di organi e apparati.
4 descrittore di Dublino: abilità comunicative
Capacità di descrivere gli argomenti affrontati in maniera chiara e utilizzando l’adeguato linguaggio tecnico .
5 descrittore di Dublino: capacità di apprendere
Capacità di associare parametri quantitativi e funzionali al variare delle condizioni fisiologiche.

Prerequisiti

Per sostenere l'esame finale di Fisiologia Umana 1 è necessario, sulla base della propedeuticità prevista dal regolamento didattico, aver precedentemente superato gli esami di Anatomia Umana e di Biochimica

Metodi didattici

L’insegnamento sarà erogato mediante lezioni frontali. Con l’ausilio di immagini, schemi, grafici e trattazioni analitiche dei meccanismi di funzionamento di cellule, tessuti e organi, lo studente sarà guidato alla comprensione dei diversi, ma integrati, processi fisiologici.

Verifica Apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal Corso prevede un esame finale su tutti gli argomenti inseriti nel programma dei Corsi di Fisiologia Umana 1 e Fisiologia Umana 2. L’esame è composto da una prova eseguita mediante supporto informatico (PC) comprendente 40 domande a risposta multipla, con valutazione di 0.725 punti per ogni risposta esatta e - 0.25 punti per ogni risposta errata o mancante. L’esito positivo (punteggio > 18/30) dà accesso alla prova orale*. Quest’ultima verte su quesiti aperti (2 per la Fisiologia Umana 1 e 2 per la Fisiologia Umana 2) volti a definire la conoscenza e capacità di comprensione dei meccanismi fisiologici, la capacità di applicare conoscenza e comprensione, e la capacità di apprendimento degli argomenti trattati nei due Corsi aggregati.
La valutazione complessiva dell’esame del corso di Fisiologia Umana verrà formulata come media del risultato conseguito nell’esame orale di Fisiologia Umana 1 e Fisiologia Umana 2.
*A causa dell'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di SARS-CoV-2 a partire dal mese di maggio 2020 le prove di esame verranno svolte a distanza. La prova selettiva a crocette verrà svolta tramite software Moodle, mantenendo i contenuti originali, la prova orale verrà sostituita da uno scritto a domande aperte, su due domande. Le risposte dovranno essere comprensive di eventuali grafici, formule e schemi richiesti, commentate dallo studente ed eseguite su fogli di carta a cura dello studente che poi provvederà ad acquisire la propria prova d'esame e caricare il file sul sito e-learning Moodle di Ateneo. La prova di esame avrà una durata di 45 minuti e sarà ufficialmente conclusa a seguito della verifica del corretto caricamento del file su Moodle.

Contenuti

Nel corso verranno trattati gli argomenti di fisiologia di base dei trasporti, dei fenomeni elettrici di membrana, con le relative leggi fisiche e loro dimostrazione. Successivamente verranno affrontati gli aspetti di elettrofisiologia cellulare di base che caratterizzano le cellule eccitabili, per poi passare ad una visione sistematica dei sistemi afferenti, efferenti del Sistema nervoso centrale e periferico, nonchè il sistema nervoso autonomo. Verranno poi affrontati argomenti riguardanti la suddivisione funzionale delle aree encefaliche, la funzione specifica di ognuna di esse ed un sguardo di insieme ai processi cognitivi più evoluti come linguaggio e memoria.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il Prof. Moriondo per riceve gli studenti su appuntamento richiesto all’indirizzo e-mail:
andrea.moriondo@uninsubria.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORIONDO ANDREA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0