Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MED0117 - FISIOLOGIA UMANA 2

insegnamento
ID:
MED0117
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
FISIOLOGIA
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La Fisiologia studia le funzioni vitali dell'uomo e analizza come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello molecolare, cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante.
L’obiettivo del Corso di Fisiologia Umana sarà quindi quello di fornire agli studenti tutte le informazioni necessarie per comprendere, dal punto di vista biofisico-quantitativo, le modalità di funzionamento dei vari organi e sistemi dell’organismo in condizioni normali nonché del loro controllo da parte del sistema nervoso centrale e autonomo e del sistema endocrino. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. descrivere i parametri funzionali fondamentali che caratterizzano le condizioni fisiologiche di cellule, tessuti e organi;
2. spiegare le modalità di funzionamento di cellule e tessuti
3. utilizzare strumenti biofisico-quantitativi (equazioni, grafici) per descrivere e analizzare i processi fisiologici implicati;
4. descrivere le correlazioni tra struttura, comportamento biofisico e funzione di organi e apparati.
5. descrivere i meccanismi alla base del funzionamento coordinato e interattivo di più organi e sistemi
6. analizzare i fenomeni che portano ad eventuali modificazioni dei parametri quantitativi e funzionali al variare delle condizioni organiche
7. discutere gli argomenti affrontati in maniera chiara e utilizzando l’adeguato linguaggio tecnico.
8. spiegare come le modificazioni dell’equilibrio funzionale riscontrato in condizioni fisiologiche comporti, per cellule, tessuti e organi, l’insorgere di condizioni fisiopatologiche di interesse clinico.

Prerequisiti

Per poter sostenere l'esame finale è necessario aver superato l'esame di Anatomia Umana

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge mediante lezioni frontali condotte dal docente con l’ausilio di materiali informatici di supporto. Lo studente sarà guidato alla comprensione dei processi fisiologici mediante presentazione di immagini e schemi di descrizione generale, accompagnati da approfondimenti e spiegazioni di significato biofisico-quantitativo effettuate utilizzando grafici, equazioni ed esempi numerici che conducano alla comprensione dei meccanismi di funzionamento di cellule, tessuti e organi. Gli studenti saranno invitati ad intervenire durante la lezione per eventuali quesiti, ulteriori spiegazioni e/o approfondimenti.

Verifica Apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal Corso prevede un esame finale su tutti gli argomenti inseriti nel programma.
L’esame di Fisiologia Umana 2 è composto da una prova eseguita mediante supporto informatico (PC) comprendente 20 domande a risposta multipla, a cui rispondere in un tempo di 25 minuti. Si supera l'esame con un punteggio uguale o maggiore a 18/30.

Contenuti

Verranno affrontati gli argomenti fondamentali che il futuro laureato deve necessariamente conoscere relativamente alla Fisiologia dei seguenti sistemi ed apparati:
Muscolo scheletrico e locomozione.
Muscolo cardiaco
Sistema vascolare e linfatico
Circolo polmonare e coronarico.
Controllo del sistema cardiocircolatorio.
Sistema respiratorio, scambi e trasporto di gas respiratori.
Controllo nervoso e chimico della ventilazione.
Sistema escretore e regolazione del volume e dell'osmoticità dei fluidi corporei
Equilibrio acido base.
Metabolismo energetico.
Termoregolazione.
Sistema digerente.
Sistema endocrino.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente riceve gli studenti su appuntamento fissato tramite indirizzo e-mail: andrea.moriondo@uninsubria.it

Corsi

Corsi

Scienze Motorie  
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORIONDO ANDREA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0