Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MED0502 - FISIOPATOLOGIA UMANA

insegnamento
ID:
MED0502
Durata (ore):
72
CFU:
6
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La Fisiopatologia Umana studia le funzioni vitali dell'uomo in condizioni normali e in corso di alterazione e analizza come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello molecolare, cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante. Inoltre si occupa dei meccanismi mediante i quali i farmaci intervengono nel funzionamento cellulare e tissutale.
L’obiettivo del Corso di Fisiopatologia sarà quindi quello di fornire agli studenti tutte le informazioni necessarie per comprendere, dal punto di vista biofisico-quantitativo, le modalità di funzionamento dei vari organi e sistemi dell’organismo in condizioni normali nonché del loro controllo da parte del sistema nervoso centrale e autonomo e del sistema endocrino
L’insegnamento si articola in tre moduli:
1. Fisiologia
2. Patologia Generale
3. Farmacologia

Prerequisiti

Per sostenere l'esame finale di Fisiopatologia Umana è necessario, sulla base della propedeuticità prevista dal regolamento didattico, aver precedentemente superato l'esame di Anatomia Umana.

Metodi didattici

Si faccia riferimento ai contenuti dei singoli moduli

Verifica Apprendimento

La verifica del raggiungimento degli obiettivi fissati dal Corso prevede un esame finale suddiviso nei diversi moduli di insegnamento che costituiscono il corso. Gli esami corrispondenti ai diversi moduli del Corso integrato verranno svolti in una singola giornata in tempi differenti che verranno comunicati dal presidente del corso alla chiusura di ogni singolo appello, attraverso il sistema ESSE3.
In dettaglio:

La prova d’esame relativa al modulo di Fisiologia Umana consiste in un test svolto da supporto informatico (PC) comprendente 40 domande a risposta multipla da completare in 45 minuti, con un punteggio di 0,825 punti per ogni risposta corretta e 0 punti per ogni risposta sbagliata o mancante. La sufficienza viene raggiunta con un punteggio pari a 18/30
La prova d’esame relativa al modulo di Patologia Generale consiste in una prova scritta con 33 domande a risposta multipla da completare in 40 minuti. viene assegnato 1 punto se tutte le risposte alla domanda sono corrette e zero punti se anche una sola risposta alla domanda è sbagliata. Non verranno decurtati punti alle risposte errate. La sufficienza viene raggiunta con un punteggio pari a 18/30
Le domande delle prove di Fisiologia umana e Patologia Generale hanno lo scopo di definire:
- conoscenza e comprensione dei meccanismi fisiologici e patologici,
- la capacità di applicare conoscenza e comprensione,
- la capacità di apprendere gli argomenti trattati nei due insegnamenti aggregati.

La prova d’esame relativa al modulo di Farmacologia consiste in un colloquio orale di circa 15 minuti sui contenuti del modulo. Nella formulazione del giudizio, il docente tiene conto, oltre alla correttezza e completezza della risposta, anche di:
- chiarezza di presentazione,
- titolarità della terminologia utilizzata,
- capacità di collegare ed elaborare le conoscenze acquisite.
Il voto complessivo dell'esame di Fisiopatologia umana si ottiene come media delle valutazioni ottenute dalle tre singole prove di Fisiologia Umana, Patologia Generale e Farmacologia
Lo studente può decidere di sostenere la prova d'esame di un singolo insegnamento in un appello e sostenere le altre prove negli appelli successivi. L'esito di tale prova verrà tenuto valido fino all'ultimo appello dell'anno accademico in corso e il voto finale verrà registrato quando tutte le prove saranno superate.

Contenuti

Si faccia riferimento ai contenuti dei singoli moduli

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Si faccia riferimento ai contenuti dei singoli moduli

Corsi

Corsi

Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

FERRARI MARCO
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatori
FORLANI GRETA
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia
SOLARI ELEONORA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0