L’insegnamento prevede sia lezioni frontali in aula con supporto informatico e audio-visivo che esercitazioni pratiche per un totale di 24 ore. Durante le lezioni frontali, il docente presenta esempi e casi clinici anche al fine di stimolare la discussione e la capacità di analisi critica degli studenti. Vengono inoltre illustrate le linee guida relative alle principali patologie trattate in Fisioterapia Respiratoria e articoli scientifici tratti da riviste con elevato Impact Factor. Le esercitazioni pratiche prevedono l'applicazione dei metodi di valutazione e trattamento riabilitativo.
Contenuti
· La fisioterapia respiratoria: definizione, razionale, organizzazione e setting · Applicazione del metodo POMR (Problem Oriented Medical Records) alla valutazione del paziente respiratorio · Anamnesi respiratoria, segni e sintomi · Principali farmaci usati per la cura dell’apparato respiratorio e cenni di ossigenoterapia · Valutazione clinica del paziente respiratorio · Esame fisico del torace · Quadri radiologici · Auscultazione · Spirometria e prove di funzionalità respiratoria · Richiami di fisiologia respiratoria; meccanica e modello ventilatorio. · Tecniche di disostruzione bronchiale · Tecniche di assistenza alla tosse · Patologie ostruttive e restrittive: discussione casi clinici
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Orario di ricevimento: previo appuntamento tramite e-mail (marianna.messina@uninsubria.it)