Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0348 - DIRITTO PRIVATO

insegnamento
ID:
ECO0348
Durata (ore):
60
CFU:
8
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di dotare gli studenti delle conoscenze giuridiche essenziali in ambito civilistico, con particolare riferimento ai temi di natura economica.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

- riconoscere le nozioni giuridiche fondamentali e la terminologia giuridica di base

- identificare e risolvere problemi giuridici di natura non complessa.

Prerequisiti

Il corso non prevede prerequisiti, ma è comunque opportuna la
preventiva conoscenza delle fonti del diritto italiano e comunitario, che gli
studenti possono acquisire attraverso la partecipazione al corso di Diritto
pubblico o il sostenimento del relativo esame.

Metodi didattici

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali (60 ore) in lingua italiana, in cui verranno illustrati i principali istituti del diritto privato, con specifico riguardo alle materie più direttamente connesse ai temi economici, affiancati da esempi tratti dalla pratica.

Verifica Apprendimento

L’esame avrà ad oggetto le tematiche affrontate nei testi di riferimento e nei documenti pubblicati sulla pagina e-learning, con particolare attenzione agli argomenti approfonditi durante le lezioni.
In particolare, l'esame consisterà in una prova scritta, suddivisa in due parti: 30 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta. Il tempo complessivamente assegnato per lo svolgimento della prova (prima parte + seconda parte) sarà di 60 minuti.
Le valutazioni verranno espresse in trentesimi.
Condizione per il superamento dell’esame sarà il raggiungimento della sufficienza (pari a
18/30) in entrambe le parti dell’esame (quiz e risposta aperta).
Il voto finale sarà determinato dalla media dei voti conseguiti nelle due parti dell’esame (qualora, si ribadisce, siano entrambe sufficienti).
Prima parte: risposte chiuse
Le risposte ai 30 quiz – per ciascuno dei quali sono previste 4 possibili soluzioni, delle quali una sola è esatta - verranno valutate secondo i criteri seguenti: risposta esatta, +1; risposta omessa, 0; risposta errata, -0.
Seconda parte: risposta aperta.
La domanda a risposta aperta potrà avere ad oggetto la descrizione di uno o più istituti giuridici o la soluzione di un quesito giuridico.
La risposta alla domanda a risposta aperta sarà valutata in relazione alla padronanza del linguaggio giuridico, alla capacità di comprensione della ragione giustificativa delle norme e della funzione degli istituti giuridici, alla capacità di ragionamento logico e sistematico.
La lode si consegue rispondendo correttamente ad un quesito ulteriore, dopo avere riportato il punteggio massimo in entrambe le parti della prova.
Modalità e programma d'esame sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
Saranno ammessi a sostenere l'esame solo gli studenti regolarmente iscritti all'appello.Non sono previste prove intermedie.

Contenuti

Libro di testo: Diritto privato: linee essenziali, Giappichelli, ultima edizione. Il corso verterà sui seguenti argomenti, (tratti dall'indice del libro di testo)

- I diritti (9 ore di lezione)
Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, rapporti giuridici - Fatti, atti, effetti giuridici – I beni e il patrimonio - Le vicende dei diritti e la circolazione giuridica

- I soggetti (9 ore)
I soggetti del diritto. Persone fisiche - Le organizzazioni

- I diritti sulle cose (12 ore)
Il diritto di proprietà nel sistema giuridico - La proprietà: esercizio, acquisto e tutela - I diritti reali minori - Diritti reali e diritti di credito - La trascrizione - Il possesso.

- Le obbligazioni (9 ore)
L'obbligazione - Adempimento e altre cause di estinzione delle obbligazioni - Le modificazioni delle obbligazioni - L'inadempimento del debitore: mora e responsabilità - La garanzia del credito.

- Il contratto (18 ore)
La definizione del contratto. - Formazione e forma del contratto - La rappresentanza - Gli elementi del contratto - Il regolamento contrattuale - Gli effetti del contratto e il vincolo contrattuale - Effetti del contratto, interessi delle parti e autonomia privata – I rimedi contrattuali: invalidità del contratto - Il trattamento dei contratti invalidi - Risoluzione del contratto e altri rimedi

- La vendita(Sezione VII, I CONTRATTI: capitolo 33 (solo i paragrafi da 1 a 9)) * (3 ore)
* si riferisce all’edizione del 2016

Modalità e programma d'esame sono uguali per frequentanti e non frequentanti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento in base al calendario reso pubblico sul sito del Dipartimento (Home page docente) o su appuntamento contattando i docenti al seguente indirizzo mail: alba.fondrieschi@uninsubria.it
giuseppe.versaci@uninsubria.it

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE E DELLA SOSTENIBILITA' - DIGITALE INTEGRATO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FONDRIESCHI ALBA FRANCESCA
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
VERSACI GIUSEPPE
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0