ID:
ECO0402
Durata (ore):
68
CFU:
9
SSD:
STATISTICA ECONOMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si inquadra all’interno del Corso di Studi con l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze relative alle metodologie di base di analisi di dati statistici di natura economica.
In particolare, il corso si propone di fornire i primi strumenti teorici e applicati per effettuare un’analisi statistica rigorosa di un insieme di dati.
Lo studente impara come sia possibile estrarre informazioni utili e al contempo valutarne il loro grado di affidabilità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
1. descrivere e comprendere le principali nozioni di statistica descrittiva
ed inferenziale;
2. sintetizzare in modo appropriato un insieme di dati;
3. applicare tali strumenti statistici a problemi di natura economica ed
aziendale;
4. costruire semplici modelli statistici, quali quelli di regressione, volti a
studiare le relazioni fra le diverse variabili di interesse;
5. stimare e verificare ipotesi su parametri non noti di una popolazione a
partire da dati campionari;
6. commentare in modo critico i principali risultati ottenuti
In particolare, il corso si propone di fornire i primi strumenti teorici e applicati per effettuare un’analisi statistica rigorosa di un insieme di dati.
Lo studente impara come sia possibile estrarre informazioni utili e al contempo valutarne il loro grado di affidabilità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
1. descrivere e comprendere le principali nozioni di statistica descrittiva
ed inferenziale;
2. sintetizzare in modo appropriato un insieme di dati;
3. applicare tali strumenti statistici a problemi di natura economica ed
aziendale;
4. costruire semplici modelli statistici, quali quelli di regressione, volti a
studiare le relazioni fra le diverse variabili di interesse;
5. stimare e verificare ipotesi su parametri non noti di una popolazione a
partire da dati campionari;
6. commentare in modo critico i principali risultati ottenuti
Prerequisiti
Si considerano acquisiti i contenuti del programma di Matematica I
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, in cui verranno affrontati tutti gli argomenti teorici ed illustrati i metodi di risoluzione degli esercizi.
Durante il corso potranno essere assegnati esercizi sia per lo studio individuale sia da risolvere in aula.
La partecipazione attiva alle lezioni è fortemente consigliata. Alle lezioni frontali saranno affiancate esercitazioni durante le quali gli studenti potranno approfondire i diversi metodi di risoluzione di esercizi ed applicare gli strumenti statistici a esempi concreti
Durante il corso potranno essere assegnati esercizi sia per lo studio individuale sia da risolvere in aula.
La partecipazione attiva alle lezioni è fortemente consigliata. Alle lezioni frontali saranno affiancate esercitazioni durante le quali gli studenti potranno approfondire i diversi metodi di risoluzione di esercizi ed applicare gli strumenti statistici a esempi concreti
Verifica Apprendimento
L’esame è in modalità scritta.
La prova potrà essere sostenuta in due modalità:
Una prova generale.
Al termine del corso, durante le sessioni d’esame saranno organizzate delle prove d’esame della durata di 90 minuti sull’intero programma del corso. Per superare l’esame, lo studente deve conseguire una votazione non inferiore a 18/30 (diciotto). Totali superiori a 30 danno diritto alla lode.
La prova è costituita da due parti.
La prima è composta da 10 brevi quesiti (a risposta aperta o chiusa), anche di natura teorica. Rispondendo correttamente a meno di 6 quesiti, la prova non è superata. Rispondendo correttamente ad almeno 6 quesiti, verrà valutato l’esito della seconda parte. Rispondendo correttamente a più di 6 quesiti, verranno aggiunti dei punti all’esito della seconda parte:
8 quesiti corretti + 1 punto
9 quesiti corretti + 2 punti
10 quesiti corretti + 3 punti
La seconda parte è costituita da esercizi a risposta aperta per un totale di 30 punti.
Due prove parziali.
Al termine del primo ciclo di lezioni, e al termine del corso, saranno organizzate due prove parziali. Ogni prova, valutata in sedicesimi, sarà considerata superata con una votazione non inferiore a 7 (sette). L’esame è superato se la somma dei punteggi delle due prove è non inferiore a 18/30 (diciotto). Totali superiori a 30 danno diritto alla lode.
La prima prova parziale, della durata di 60 minuti, è costituita di due parti.
La prima è composta da 6 brevi quesiti (a risposta aperta o chiusa), anche di natura teorica. Rispondendo correttamente a meno di 3 quesiti, la prova non è superata. Rispondendo correttamente ad almeno 3 quesiti, verrà valutato l’esito della seconda parte. Rispondendo correttamente a più di 3 quesiti, verranno aggiunti dei punti all’esito della seconda parte:
4 quesiti corretti + 1 punto
5 quesiti corretti + 2 punti
6 quesiti corretti + 3 punti.
La seconda parte della prima prova parziale è costituita da esercizi a risposta aperta per un totale di 13 punti.
La seconda prova parziale seguirà le stesse modalità e regole descritte per la prima parte della prova parziale.
Gli studenti affetti da DSA sono tenuti a contattare il servizio disabili (servizio.disabili@uninsubria.it) per definire il Progetto Formativo individualizzato da trasmettere al titolare del corso entro 10 giorni da ogni appello d’esame che si intende sostenere.
La prova potrà essere sostenuta in due modalità:
Una prova generale.
Al termine del corso, durante le sessioni d’esame saranno organizzate delle prove d’esame della durata di 90 minuti sull’intero programma del corso. Per superare l’esame, lo studente deve conseguire una votazione non inferiore a 18/30 (diciotto). Totali superiori a 30 danno diritto alla lode.
La prova è costituita da due parti.
La prima è composta da 10 brevi quesiti (a risposta aperta o chiusa), anche di natura teorica. Rispondendo correttamente a meno di 6 quesiti, la prova non è superata. Rispondendo correttamente ad almeno 6 quesiti, verrà valutato l’esito della seconda parte. Rispondendo correttamente a più di 6 quesiti, verranno aggiunti dei punti all’esito della seconda parte:
8 quesiti corretti + 1 punto
9 quesiti corretti + 2 punti
10 quesiti corretti + 3 punti
La seconda parte è costituita da esercizi a risposta aperta per un totale di 30 punti.
Due prove parziali.
Al termine del primo ciclo di lezioni, e al termine del corso, saranno organizzate due prove parziali. Ogni prova, valutata in sedicesimi, sarà considerata superata con una votazione non inferiore a 7 (sette). L’esame è superato se la somma dei punteggi delle due prove è non inferiore a 18/30 (diciotto). Totali superiori a 30 danno diritto alla lode.
La prima prova parziale, della durata di 60 minuti, è costituita di due parti.
La prima è composta da 6 brevi quesiti (a risposta aperta o chiusa), anche di natura teorica. Rispondendo correttamente a meno di 3 quesiti, la prova non è superata. Rispondendo correttamente ad almeno 3 quesiti, verrà valutato l’esito della seconda parte. Rispondendo correttamente a più di 3 quesiti, verranno aggiunti dei punti all’esito della seconda parte:
4 quesiti corretti + 1 punto
5 quesiti corretti + 2 punti
6 quesiti corretti + 3 punti.
La seconda parte della prima prova parziale è costituita da esercizi a risposta aperta per un totale di 13 punti.
La seconda prova parziale seguirà le stesse modalità e regole descritte per la prima parte della prova parziale.
Gli studenti affetti da DSA sono tenuti a contattare il servizio disabili (servizio.disabili@uninsubria.it) per definire il Progetto Formativo individualizzato da trasmettere al titolare del corso entro 10 giorni da ogni appello d’esame che si intende sostenere.
Contenuti
I principali argomenti trattati nel corso sono:
STATISTICA DESCRITTIVA (circa 34 ore)
STATISTICA INFERENZIALE (circa 34 ore)
STATISTICA DESCRITTIVA (circa 34 ore)
STATISTICA INFERENZIALE (circa 34 ore)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
L’orario di ricevimento è pubblicato sulla home page del docente; si prega di verificare eventuali avvisi di variazione. Il docente riceve comunque al termine di ogni lezione oppure, qualora l’orario di ricevimento ufficiale non fosse fruibile dallo studente, anche su specifico appuntamento, previa richiesta via e-mail all’indirizzo del docente del corso.
Non ci sono differenze tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Non ci sono differenze tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (2)
Supplenti Docenti
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found