ID:
SCC1008
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ZOOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche sulla raccolta,
gestione e analisi di dati quantitativi derivanti
principalmente da monitoraggi faunistici.
In particolare, l’insegnamento si pone come
obiettivo quello di fornire una conoscenza
specifica delle tecniche di analisi più
comunemente utilizzate nel contesto del
rilievo faunistico per la stima di consistenza,
distribuzione e densità di popolazioni animali,
con riferimento a contesti applicativi tipici
della gestione faunistica, della biologica della
conservazione e non ultimo della vigente
normativa Comunitaria in merito alle aree
protette e a monitoraggio e conservazione
della biodiversità (Direttive 92/43/CEE
“Habitat” 2009/147/CE “Uccelli”,
Regolamento 1143/2014).
Gli argomenti trattati riguarderanno non solo
i principi teorici e le tecniche di analisi dati su
di essi basate, ma verrà anche data
particolare enfasi alla loro applicazione
pratica riconsiderando le basi di statistica
sulle quali si basa la moderna biometria e
declinandole in pratica attraverso
l’esemplificazione e l’apprendimento dell’uso
di strumenti di analisi dei dati, quali ad esempio il linguaggio di programmazione R.
Al termine del corso è atteso che lo studente
abbia acquisito le seguenti capacità:
- raccolta, organizzazione e analisi di dati
quantitativi;
- progettazione di disegni sperimentali;
- applicazione delle più comuni tecniche di
analisi di dati faunistici
- utilizzo di strumenti software adeguati per la
gestione e l’analisi di dati faunistici
riguardanti distribuzione e abbondanza di
popolazioni animali, uso e selezione delle
risorse (spazio, alimentazione) ,
comportamento animale e quantificazione
della diversità faunistica.
gestione e analisi di dati quantitativi derivanti
principalmente da monitoraggi faunistici.
In particolare, l’insegnamento si pone come
obiettivo quello di fornire una conoscenza
specifica delle tecniche di analisi più
comunemente utilizzate nel contesto del
rilievo faunistico per la stima di consistenza,
distribuzione e densità di popolazioni animali,
con riferimento a contesti applicativi tipici
della gestione faunistica, della biologica della
conservazione e non ultimo della vigente
normativa Comunitaria in merito alle aree
protette e a monitoraggio e conservazione
della biodiversità (Direttive 92/43/CEE
“Habitat” 2009/147/CE “Uccelli”,
Regolamento 1143/2014).
Gli argomenti trattati riguarderanno non solo
i principi teorici e le tecniche di analisi dati su
di essi basate, ma verrà anche data
particolare enfasi alla loro applicazione
pratica riconsiderando le basi di statistica
sulle quali si basa la moderna biometria e
declinandole in pratica attraverso
l’esemplificazione e l’apprendimento dell’uso
di strumenti di analisi dei dati, quali ad esempio il linguaggio di programmazione R.
Al termine del corso è atteso che lo studente
abbia acquisito le seguenti capacità:
- raccolta, organizzazione e analisi di dati
quantitativi;
- progettazione di disegni sperimentali;
- applicazione delle più comuni tecniche di
analisi di dati faunistici
- utilizzo di strumenti software adeguati per la
gestione e l’analisi di dati faunistici
riguardanti distribuzione e abbondanza di
popolazioni animali, uso e selezione delle
risorse (spazio, alimentazione) ,
comportamento animale e quantificazione
della diversità faunistica.
Prerequisiti
Non sono presenti vincoli di propedeuticità,
tuttavia gli studenti devono avere familiarità
con i concetti base di Zoologia, Ecologia, Ecoetologia. È opportuna la conoscenza della
lingua inglese, dato che parte della
documentazione tecnica è in inglese.
tuttavia gli studenti devono avere familiarità
con i concetti base di Zoologia, Ecologia, Ecoetologia. È opportuna la conoscenza della
lingua inglese, dato che parte della
documentazione tecnica è in inglese.
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso verranno
raggiunti tramite lezioni frontali tenute dal
docente, anche con attività pratiche, per un
totale di 48 ore. All’inizio delle lezioni, su
richiesta degli studenti, il docente potrà
fornire chiarimenti e approfondimenti dei
temi trattati nelle precedenti lezioni. Sarà inoltre possibile chiedere chiarimenti in
qualsiasi momento durante le lezioni. In ogni
caso, si raccomanda caldamente l'utilizzo
della piattaforma e-learning (forum, glossari)
per lasciare traccia a tutti gli studenti dei
chiarimenti richiesti. Verranno utilizzati anche
programmi di analisi dedicati al fine di
facilitare l’uso di tale strumentazione e con lo
scopo di avere un riscontro applicativo
immediato di quanto presentato a livello
teorico.
raggiunti tramite lezioni frontali tenute dal
docente, anche con attività pratiche, per un
totale di 48 ore. All’inizio delle lezioni, su
richiesta degli studenti, il docente potrà
fornire chiarimenti e approfondimenti dei
temi trattati nelle precedenti lezioni. Sarà inoltre possibile chiedere chiarimenti in
qualsiasi momento durante le lezioni. In ogni
caso, si raccomanda caldamente l'utilizzo
della piattaforma e-learning (forum, glossari)
per lasciare traccia a tutti gli studenti dei
chiarimenti richiesti. Verranno utilizzati anche
programmi di analisi dedicati al fine di
facilitare l’uso di tale strumentazione e con lo
scopo di avere un riscontro applicativo
immediato di quanto presentato a livello
teorico.
Verifica Apprendimento
L’acquisizione delle conoscenze specifiche e la
padronanza dei concetti presentati verrà
verificata alla fine del corso mediante una
prova orale che consisterà nella discussione di
una serie di argomenti tra quelli elencati alla
voce “Contenuti”, anche (ma non solo)
considerando un argomento concordato con i
docenti, e in ogni caso dando enfasi alla
capacità di applicazione pratica dei concetti
appresi.
La valutazione verrà espressa in trentesimi e
terrà conto della padronanza scientifica e
delle capacità critiche in riferimento
argomento discusso (30%), delle capacità
espositive e di organizzazione dell’elaborato
(10%), della capacità di applicare i concetti
appresi durante il corso al caso specifico (60%).
padronanza dei concetti presentati verrà
verificata alla fine del corso mediante una
prova orale che consisterà nella discussione di
una serie di argomenti tra quelli elencati alla
voce “Contenuti”, anche (ma non solo)
considerando un argomento concordato con i
docenti, e in ogni caso dando enfasi alla
capacità di applicazione pratica dei concetti
appresi.
La valutazione verrà espressa in trentesimi e
terrà conto della padronanza scientifica e
delle capacità critiche in riferimento
argomento discusso (30%), delle capacità
espositive e di organizzazione dell’elaborato
(10%), della capacità di applicare i concetti
appresi durante il corso al caso specifico (60%).
Contenuti
Il corso sarà suddiviso in 4 fasi principali.
La prima vedrà un’introduzione alla raccolta e
gestione dati e alla programmazione
statistica. In particolare durante il corso
verranno trattate le basi per l’utilizzo del
linguaggio di programmazione R per la gestione e l’analisi dei dati. Questo verrà
utilizzato durante il corso per trattare alcune
tematiche specifiche. Verranno descritte le
basi teoriche per progettare un disegno
sperimentale e verranno presentati anche
casi applicativi.
Nella seconda fase saranno trattati i principali
metodi per le stima di abbondanza di una
popolazione. Sia attraverso l’uso di metodi
diretti che indiretti. Saranno quindi
approfonditi i metodi di Cattura-Marcatura Ricattura (CMR) e i modelli statistici per la
stima di popolazioni chiuse e per popolazioni
aperte. Verrà dedicato spazio alla stima della
“Occupancy”, ovvero alla probabilità di
presenza di una specie in un determinato
territorio. Inoltre verranno approfondite le
analisi per la stima di densità attraverso l’uso
di quadrat and aerial counts. Infine verranno
presentati e sperimentati i principali indici per
la valutazione della biodiversità. Per ogni
tema trattato in questa fase verranno
riportati esempi applicativi e verranno
affrontati esercizi in classe.
Nella terza fase del corso si tratteranno
tematiche relative allo studio e all’analisi
dell’uso delle risorse ambientali, sia spaziali
che trofiche. Verranno quindi affrontati i concetti di nicchia teorica e realizzata, di
preferenze ambientali e selezione
dell’habitat. In seguito verranno descritte le
principali tecniche per l’analisi dell’uso dello
spazio con tecniche di radio-telemetria. Verrà
quindi approfondito il concetto di
“homerange”.
Nell’ultima parte del corso verranno trattati
temi di misurazione quantitativa di parametri
comportamentali legati all’individuo. In
particolare verrà affrontato il concetto di
personalità in contesto faunistico, con
particolare riferimento all’uso dell’arena-test.
In questa fase verrà presentato anche
l’utilizzo del software cowlog dedicato alle
analisi comportamentali. I dati
comportamentali verranno poi analizzati
attraverso l’utilizzo di modelli statistici ed in
particolare verranno approfonditi i mixed models.
La prima vedrà un’introduzione alla raccolta e
gestione dati e alla programmazione
statistica. In particolare durante il corso
verranno trattate le basi per l’utilizzo del
linguaggio di programmazione R per la gestione e l’analisi dei dati. Questo verrà
utilizzato durante il corso per trattare alcune
tematiche specifiche. Verranno descritte le
basi teoriche per progettare un disegno
sperimentale e verranno presentati anche
casi applicativi.
Nella seconda fase saranno trattati i principali
metodi per le stima di abbondanza di una
popolazione. Sia attraverso l’uso di metodi
diretti che indiretti. Saranno quindi
approfonditi i metodi di Cattura-Marcatura Ricattura (CMR) e i modelli statistici per la
stima di popolazioni chiuse e per popolazioni
aperte. Verrà dedicato spazio alla stima della
“Occupancy”, ovvero alla probabilità di
presenza di una specie in un determinato
territorio. Inoltre verranno approfondite le
analisi per la stima di densità attraverso l’uso
di quadrat and aerial counts. Infine verranno
presentati e sperimentati i principali indici per
la valutazione della biodiversità. Per ogni
tema trattato in questa fase verranno
riportati esempi applicativi e verranno
affrontati esercizi in classe.
Nella terza fase del corso si tratteranno
tematiche relative allo studio e all’analisi
dell’uso delle risorse ambientali, sia spaziali
che trofiche. Verranno quindi affrontati i concetti di nicchia teorica e realizzata, di
preferenze ambientali e selezione
dell’habitat. In seguito verranno descritte le
principali tecniche per l’analisi dell’uso dello
spazio con tecniche di radio-telemetria. Verrà
quindi approfondito il concetto di
“homerange”.
Nell’ultima parte del corso verranno trattati
temi di misurazione quantitativa di parametri
comportamentali legati all’individuo. In
particolare verrà affrontato il concetto di
personalità in contesto faunistico, con
particolare riferimento all’uso dell’arena-test.
In questa fase verrà presentato anche
l’utilizzo del software cowlog dedicato alle
analisi comportamentali. I dati
comportamentali verranno poi analizzati
attraverso l’utilizzo di modelli statistici ed in
particolare verranno approfonditi i mixed models.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Durante il corso ci sarà la possibilità di
utilizzare il lap-top personale
utilizzare il lap-top personale
Corsi
Corsi
SCIENZE AMBIENTALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found