ID:
ECO0352
Durata (ore):
124
CFU:
12
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 14/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è volto a trasmettere i concetti e i modelli base dell’economia d’azienda, del management e della strategia d’impresa, fornendo una visione unitaria della struttura e del funzionamento e dei risultati delle aziende e delle principali scelte strategiche in una prospettiva sia analitico-descrittiva che decisionale.
Al termine del corso gli studenti devono dunque dimostrare di aver acquisito la terminologia propria delle discipline economico-aziendali e di aver appreso i modelli di rappresentazione della struttura, della strategia, della gestione e delle condizioni di esistenza dei vari istituti che svolgono l’attività economica, e in particolare delle imprese.
Nello specifico, il corso è diviso in due parti: A e B.
La parte A fornisce un quadro di insieme della struttura e del funzionamento delle imprese (con cenni agli altri istituti) con particolare riguardo: alle finalità istituzionali; agli assetti proprietari; alle strutture e ai processi di governance; alle scelte di governance; alle aree funzionali e di business; al personale; alle risorse patrimoniali e al principio e alle condizioni di economicità. alla rappresentazione dei risultati aziendali in bilancio, ad alcune decisioni chiave in tema di assetti istituzionali, assetti organizzativi, aggregati aziendali, patrimonio.
La parte B è dedicata alle strategie d'impresa con particolare riguardo all'analisi interna ed esterna, alla formulazione e implementazione delle scelte strategiche e a strategie specifiche come la leadership di costo, la differenziazione, la segmentazione, l'integrazione, l'esternalizzazione, la diversificazione, l'internazionalizzazione, la crescita e il ridimensionamento.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
1. padroneggiare la terminologia propria delle discipline economico-aziendali 2. conoscere i modelli di rappresentazione della struttura, della strategia, della gestione e delle condizioni di esistenza dei vari istituti che svolgono l’attività economica, e in particolare delle imprese.
3. conoscere i concetti base in tema di economicità e acquisire gli elementi essenziali del modello del bilancio
Al termine del corso gli studenti devono dunque dimostrare di aver acquisito la terminologia propria delle discipline economico-aziendali e di aver appreso i modelli di rappresentazione della struttura, della strategia, della gestione e delle condizioni di esistenza dei vari istituti che svolgono l’attività economica, e in particolare delle imprese.
Nello specifico, il corso è diviso in due parti: A e B.
La parte A fornisce un quadro di insieme della struttura e del funzionamento delle imprese (con cenni agli altri istituti) con particolare riguardo: alle finalità istituzionali; agli assetti proprietari; alle strutture e ai processi di governance; alle scelte di governance; alle aree funzionali e di business; al personale; alle risorse patrimoniali e al principio e alle condizioni di economicità. alla rappresentazione dei risultati aziendali in bilancio, ad alcune decisioni chiave in tema di assetti istituzionali, assetti organizzativi, aggregati aziendali, patrimonio.
La parte B è dedicata alle strategie d'impresa con particolare riguardo all'analisi interna ed esterna, alla formulazione e implementazione delle scelte strategiche e a strategie specifiche come la leadership di costo, la differenziazione, la segmentazione, l'integrazione, l'esternalizzazione, la diversificazione, l'internazionalizzazione, la crescita e il ridimensionamento.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
1. padroneggiare la terminologia propria delle discipline economico-aziendali 2. conoscere i modelli di rappresentazione della struttura, della strategia, della gestione e delle condizioni di esistenza dei vari istituti che svolgono l’attività economica, e in particolare delle imprese.
3. conoscere i concetti base in tema di economicità e acquisire gli elementi essenziali del modello del bilancio
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
30 ore in aula con:
- Lezioni frontali,
- discussioni di casi,
- seminari.
Le lezioni in aula sono supportate dalla proiezione di diapositive. Attraverso la discussione di casi e seminari su argomenti specifici il docente stimola la partecipazione attiva e critica degli studenti alle lezioni.
36 ore con lezioni a distanza in modalità sincrona
24 ore on line: per le sessioni on line sono previsti degli assignment con domande per la verifica dell’apprendimento.
Per ogni sessioni on line della parte A è previsto un assignment per la verifica dell’apprendimento. L’assignment può consistere in:
- domande aperte
- esercizi
- casi aziendali
Gli assignment dovranno essere consegnati alle scadenze comunicate nel calendario del corso.
Gli assignment saranno valutati per gli studenti che li consegneranno entro i termini.
Esercitazioni volte all’applicazione dei concetti base in tema di economicità e bilancio di esercizio che saranno sviluppati nel corso.
- Lezioni frontali,
- discussioni di casi,
- seminari.
Le lezioni in aula sono supportate dalla proiezione di diapositive. Attraverso la discussione di casi e seminari su argomenti specifici il docente stimola la partecipazione attiva e critica degli studenti alle lezioni.
36 ore con lezioni a distanza in modalità sincrona
24 ore on line: per le sessioni on line sono previsti degli assignment con domande per la verifica dell’apprendimento.
Per ogni sessioni on line della parte A è previsto un assignment per la verifica dell’apprendimento. L’assignment può consistere in:
- domande aperte
- esercizi
- casi aziendali
Gli assignment dovranno essere consegnati alle scadenze comunicate nel calendario del corso.
Gli assignment saranno valutati per gli studenti che li consegneranno entro i termini.
Esercitazioni volte all’applicazione dei concetti base in tema di economicità e bilancio di esercizio che saranno sviluppati nel corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge in forma scritta sui temi trattati durante il corso e nei materiali di riferimento (v. oltre).
L’esame si può sostenere in due modalità: i) sostenendo due prove parziali, rispettivamente sulla parte A e sulla parte B durante l'erogazione del corso; in questo caso la valutazione della parte A si baserà per il 30% sulla valutazione degli assignments e per il 70%s sulla prova svolta;
ii) in soluzione unica (parte A e parte B insieme) per gli appelli d'esame alla chiusura del Corso a partire dal gennaio successivo.
In ogni caso, il voto finale consisterà nella media delle valutazioni riportate nelle due parti, ed entrambe le valutazioni dovranno risultare uguali o superiori a 18/30.
La prova relativa alla parte A, della durata di un’ora, consiste in tre domande aperte e un esercizio volti a verificare l’acquisizione dei concetti base e la loro corretta applicazione, anche quantitativa, ai diversi tipi di aziende.
La prova relativa alla parte B, anch’essa della durata di un’ora, consiste in otto domande che potranno richiedere lo svolgimento di esercizi e rappresentazioni grafiche. L’obiettivo è quello di verificare l’acquisizione dei modelli fondamentali di strategia d’impresa e la loro applicazione.
Qualora, per effetto delle restrizioni sanitarie legate all'accesso alla sede, non sarà possibile svolgere gli esami in presenza, i docenti comunicheranno le modalità attraverso le quali si svolgeranno gli esami a distanza, con il supporto della piattaforma e-learning.
L’esame si può sostenere in due modalità: i) sostenendo due prove parziali, rispettivamente sulla parte A e sulla parte B durante l'erogazione del corso; in questo caso la valutazione della parte A si baserà per il 30% sulla valutazione degli assignments e per il 70%s sulla prova svolta;
ii) in soluzione unica (parte A e parte B insieme) per gli appelli d'esame alla chiusura del Corso a partire dal gennaio successivo.
In ogni caso, il voto finale consisterà nella media delle valutazioni riportate nelle due parti, ed entrambe le valutazioni dovranno risultare uguali o superiori a 18/30.
La prova relativa alla parte A, della durata di un’ora, consiste in tre domande aperte e un esercizio volti a verificare l’acquisizione dei concetti base e la loro corretta applicazione, anche quantitativa, ai diversi tipi di aziende.
La prova relativa alla parte B, anch’essa della durata di un’ora, consiste in otto domande che potranno richiedere lo svolgimento di esercizi e rappresentazioni grafiche. L’obiettivo è quello di verificare l’acquisizione dei modelli fondamentali di strategia d’impresa e la loro applicazione.
Qualora, per effetto delle restrizioni sanitarie legate all'accesso alla sede, non sarà possibile svolgere gli esami in presenza, i docenti comunicheranno le modalità attraverso le quali si svolgeranno gli esami a distanza, con il supporto della piattaforma e-learning.
Contenuti
PARTE A (45 ore):
A) I CONCETTI BASE
• Presentazione del corso. Il Management e l’Economia aziendale
• Le persone e l’attività economica
• Gli istituti, le aziende e la specializzazione economica
B) LA STRUTTURA E IL FUNZIONAMENTO DELLE AZIENDE: UNA VISIONE D’INSIEME, ALCUNI ELEMENTI SPECIFICI
• La struttura delle aziende, l'ambiente e le scelte strategiche
• Gli assetti istituzionali
• Le strutture e i processi di governance
• Le combinazioni economiche e la loro articolazione
• Le combinazioni economiche e le scelte strategiche
• Il patrimonio
C) I RISULTATI DELLE AZIENDE, IL PRINCIPIO DI ECONOMICITA’ E IL MODELLO DEL BILANCIO
• I risultati delle aziende, la rappresentazione dell’economicità e il modello del bilancio. Il reddito di esercizio e il Conto economico; il capitale di funzionamento e lo Stato patrimoniale
D) ALCUNE DECISIONI AZIENDALI CHIAVE
• Le scelte di assetto istituzionale
• Le scelte di organizzazione
• Le scelte di estensione interaziendale e la formazione di aggregati
• Le scelte di formazione e sviluppo del patrimonio
PARTE B (45 ore):
A) L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO
• La necessità di un’identità strategica
• Il processo di definizione della strategia
B) L’ANALISI ESTERNA (SCENARI E AMBIENTE DI RIFERIMENTO)
• L’analisi ambientale
• La definizione del campo di attività: settore, mercato e business
C) ANALISI DI BUSINESS E DI MERCATO: POSIZIONAMENTO E VANTAGGIO COMPETITIVO
• La valutazione del posizionamento competitivo
• L’analisi orizzontale: struttura del mercato e livello concorrenziale
• L’analisi verticale: distribuzione del potere contrattuale con fornitori e clienti
• Il ponte tra analisi esterna e analisi interna: fattori critici di successo e fattori igienici
D) L’ANALISI INTERNA: RISORSE E COMPETENZE
• Perché effettuare l’analisi delle risorse e competenze?
• Risorse interne e risorse esterne all’impresa
• L’analisi delle risorse e competenze
• Benchmarking
• Risorse e competenze e vantaggio competitivo
E) STRATEGIE DI BUSINESS
• Le opzioni strategiche di base
• La leadership di costo
• La differenziazione
• La focalizzazione
• I limiti della schematizzazione di base e le possibilità di un suo ripensamento
F) STRATEGIE A LIVELLO DI CORPORATE
• Condizioni e vettori di sviluppo
• Lo sviluppo orizzontale del mercato
• Lo sviluppo verticale per integrazione
• Lo sviluppo per diversificazione
• Lo sviluppo internazionale
• Il dibattito sulla diversificazione
• Le strategie di riposizionamento strategico: riorientamento e rifocalizzazione
A) I CONCETTI BASE
• Presentazione del corso. Il Management e l’Economia aziendale
• Le persone e l’attività economica
• Gli istituti, le aziende e la specializzazione economica
B) LA STRUTTURA E IL FUNZIONAMENTO DELLE AZIENDE: UNA VISIONE D’INSIEME, ALCUNI ELEMENTI SPECIFICI
• La struttura delle aziende, l'ambiente e le scelte strategiche
• Gli assetti istituzionali
• Le strutture e i processi di governance
• Le combinazioni economiche e la loro articolazione
• Le combinazioni economiche e le scelte strategiche
• Il patrimonio
C) I RISULTATI DELLE AZIENDE, IL PRINCIPIO DI ECONOMICITA’ E IL MODELLO DEL BILANCIO
• I risultati delle aziende, la rappresentazione dell’economicità e il modello del bilancio. Il reddito di esercizio e il Conto economico; il capitale di funzionamento e lo Stato patrimoniale
D) ALCUNE DECISIONI AZIENDALI CHIAVE
• Le scelte di assetto istituzionale
• Le scelte di organizzazione
• Le scelte di estensione interaziendale e la formazione di aggregati
• Le scelte di formazione e sviluppo del patrimonio
PARTE B (45 ore):
A) L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO
• La necessità di un’identità strategica
• Il processo di definizione della strategia
B) L’ANALISI ESTERNA (SCENARI E AMBIENTE DI RIFERIMENTO)
• L’analisi ambientale
• La definizione del campo di attività: settore, mercato e business
C) ANALISI DI BUSINESS E DI MERCATO: POSIZIONAMENTO E VANTAGGIO COMPETITIVO
• La valutazione del posizionamento competitivo
• L’analisi orizzontale: struttura del mercato e livello concorrenziale
• L’analisi verticale: distribuzione del potere contrattuale con fornitori e clienti
• Il ponte tra analisi esterna e analisi interna: fattori critici di successo e fattori igienici
D) L’ANALISI INTERNA: RISORSE E COMPETENZE
• Perché effettuare l’analisi delle risorse e competenze?
• Risorse interne e risorse esterne all’impresa
• L’analisi delle risorse e competenze
• Benchmarking
• Risorse e competenze e vantaggio competitivo
E) STRATEGIE DI BUSINESS
• Le opzioni strategiche di base
• La leadership di costo
• La differenziazione
• La focalizzazione
• I limiti della schematizzazione di base e le possibilità di un suo ripensamento
F) STRATEGIE A LIVELLO DI CORPORATE
• Condizioni e vettori di sviluppo
• Lo sviluppo orizzontale del mercato
• Lo sviluppo verticale per integrazione
• Lo sviluppo per diversificazione
• Lo sviluppo internazionale
• Il dibattito sulla diversificazione
• Le strategie di riposizionamento strategico: riorientamento e rifocalizzazione
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
I docenti sono disponibili negli orari di ricevimento indicati, e regolarmente aggiornati, nelle rispettive homepage.Il ricevimento studenti previo appuntamento è da concordare via e-mail.
Presso il Dipartimento è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco"
Presso il Dipartimento è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco"
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (3)
Ricercatori
No Results Found