Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0347 - DIRITTO PUBBLICO

insegnamento
ID:
ECO0347
Durata (ore):
57
CFU:
6
SSD:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha per oggetto lo studio dell’organizzazione dei mezzi e dei fini dello Stato costituzionale, del sistema delle fonti del diritto, dell’ordinamento della Repubblica, dei diritti e doveri costituzionali, della giustizia costituzionale e delle autonomie territoriali.
L’obiettivo è di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione degli istituti fondamentali del diritto pubblico tanto nella dimensione orizzontale dei rapporti che intercorrono tra gli organi che alimentano la forma di governo quanto in quella verticale del modo di esercizio dei pubblici poteri nei confronti degli individui che ne sono i destinatari.
Il percorso didattico è incentrato sulla formazione di una comprensione non meramente nozionistica, ma critica dei fenomeni pubblicistici, anche al cospetto degli eventi politici contemporanei, da maturarsi innanzitutto in prospettiva storica, attraverso lo studio dell’evoluzione del costituzionalismo moderno e della parabola dei diritti dell’uomo.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’Insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Comprendere il concreto funzionamento del sistema istituzionale italiano
- Seguire con piena consapevolezza il dibattito politico e istituzionale in corso
- Esercitare i diritti costituzionalmente previsti
- Comprendere un testo giuridico
- Parlare il linguaggio del diritto.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

Quarantacinque ore di lezione, distribuite tra lezioni in presenza (15 ore), a distanza sincrone (20 ore) e materiali caricati su e-learning (10 ore).

Alle lezioni si affiancano esercitazioni su specifiche tematiche, finalizzati a consolidare la preparazione degli studenti in relazione agli istituti più qualificanti del diritto pubblico.

Verifica Apprendimento

L’esame avrà ad oggetto le tematiche affrontate nei testi di riferimento e nei documenti pubblicati sulla pagina e-learning, con particolare attenzione agli argomenti approfonditi durante le lezioni.

In particolare, si svolgerà in due parti: una prova scritta, consistente in 30 domande a risposta chiusa, da svolgere nel tempo di 20 minuti; chi supererà la prova scritta, potrà svolgere su sua richiesta un colloquio orale integrativo, la cui valutazione farà media con il voto conseguito nello scritto.

Le valutazioni verranno espresse in trentesimi.

Prima parte: risposte chiuse
Le risposte ai 30 quiz – per ciascuno dei quali sono previste 4 possibili soluzioni, delle quali una sola è esatta - verranno valutate secondo i criteri seguenti: risposta esatta, +1; risposta omessa, 0; risposta errata, -0,25.

Seconda parte: orale integrativo
La risposta alle domande poste oralmente sarà valutata in relazione alla padronanza del linguaggio giuridico ed alla capacità di comprensione della ragione giustificativa delle norme e della funzione degli istituti giuridici.

Non sono previste prove intermedie.

Contenuti

I. Il costituzionalismo moderno.
II. Forme di Stato e forme di governo. La Democrazia
III. Il sistema delle fonti del diritto.
IV. La forma di governo in Italia: Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo.
V. Regioni ed enti locali.
VI. La magistratura.
VII. La giustizia costituzionale.
VIII. Diritti e doveri costituzionali.

A ciascun argomento saranno dedicate circa 6 ore.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il prof. Zuddas riceve il martedì dalle ore 10.30 alle ore 11.30. Eventuali variazioni saranno segnalate all'interno della pagina web docente.
Presso il Dipartimento è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE E DELLA SOSTENIBILITA' - DIGITALE INTEGRATO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

TIBERI GIULIA FRANCESCA MARINA
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatori
ZUDDAS PAOLO
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0