ID:
SUT0285
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo generale del corso è analizzare i riferimenti teorici e applicativi della psicologia dello sviluppo, declinati attraverso studi e ricerche condotti in questo ambito di studi. Si presterà particolare attenzione allo sviluppo linguistico nell’arco della vita, alla preadolescenza e all’educazione socio-affettiva.
Gli obiettivi specifici sono i seguenti:
- Acquisire le nozioni di base della psicologia dello sviluppo e dell’arco della vita, con particolare riferimento allo sviluppo linguistico.
- Sviluppare una capacità di analisi critica di teorie, modelli e ricerche della psicologia dello sviluppo e dell’arco della vita.
- Conoscere le caratteristiche psicologiche delle diverse età della vita (infanzia, adolescenza, età adulta e terza età).
- Approfondire il tema della preadolescenza, del rapporto tra gli adolescenti e la scuola, e l’importanza dell’educazione socio-affettiva.
Gli obiettivi specifici sono i seguenti:
- Acquisire le nozioni di base della psicologia dello sviluppo e dell’arco della vita, con particolare riferimento allo sviluppo linguistico.
- Sviluppare una capacità di analisi critica di teorie, modelli e ricerche della psicologia dello sviluppo e dell’arco della vita.
- Conoscere le caratteristiche psicologiche delle diverse età della vita (infanzia, adolescenza, età adulta e terza età).
- Approfondire il tema della preadolescenza, del rapporto tra gli adolescenti e la scuola, e l’importanza dell’educazione socio-affettiva.
Prerequisiti
È richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana, mentre non sono richieste conoscenze preliminari di psicologia, in quanto la prima parte del corso e il relativo materiale didattico rappresenta un’introduzione alla disciplina.
Metodi didattici
Le attività didattiche si svolgeranno mediante lezioni frontali in cui il docente illustrerà i contenuti del corso anche attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali (immagini e video di esperimenti, studio di casi emblematici e ricerche). È raccomandata la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse tramite le discussioni in aula guidate dal docente, ma anche attraverso le attivazioni, esercitazioni e lavori individuali e/o di gruppo che verranno proposti. Tutti gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, dovranno avvalersi dei materiali didattici messi a disposizione dal docente sul portale e-learning e potranno confrontarsi con il docente sia via email sia durante colloqui fissati su appuntamento via email.
Verifica Apprendimento
L’esame consisterà in un colloquio orale teso ad accertare l’acquisizione e la corretta comprensione, nonché l’analisi critica, dei contenuti del corso. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di argomentare, motivare adeguatamente affermazioni, creare collegamenti, esemplificare quanto esposto.
All’esame, ogni studente o studentessa dovrà presentare efficacemente un libro, un film o un articolo scientifico di psicologia dello sviluppo e dell’arco della vita, riguardante uno degli argomenti affrontati durante il corso. La presentazione dovrà essere composta da un minimo di 10 e un massimo di 15 diapositive, realizzate sul proprio computer portatile oppure stampate, e illustrate alla commissione. La commissione assegnerà da 0 a 3 punti alla presentazione in sede d’esame, valutando anche l’abilità del candidato o della candidata di esporre i contenuti.
All’esame, ogni studente o studentessa dovrà presentare efficacemente un libro, un film o un articolo scientifico di psicologia dello sviluppo e dell’arco della vita, riguardante uno degli argomenti affrontati durante il corso. La presentazione dovrà essere composta da un minimo di 10 e un massimo di 15 diapositive, realizzate sul proprio computer portatile oppure stampate, e illustrate alla commissione. La commissione assegnerà da 0 a 3 punti alla presentazione in sede d’esame, valutando anche l’abilità del candidato o della candidata di esporre i contenuti.
Contenuti
Il corso è organizzato in tre moduli:
1) Una parte introduttiva sulla psicologia come scienza, in particolare sulla psicologia dello sviluppo e dell’arco della vita, i suoi metodi di ricerca, le principali teorie tradizionali ed ecologiche dello sviluppo umano.
2) Una parte istituzionale, in cui saranno affrontati i principali aspetti psicologici relativi a bambini, adolescenti, adulti e anziani, con particolare riguardo allo sviluppo linguistico.
3) Una parte monografica in cui sarà approfondito il tema della preadolescenza, del rapporto tra adolescenti e scuola, della relazione con gli insegnanti e dell’educazione socio-affettiva.
1) Una parte introduttiva sulla psicologia come scienza, in particolare sulla psicologia dello sviluppo e dell’arco della vita, i suoi metodi di ricerca, le principali teorie tradizionali ed ecologiche dello sviluppo umano.
2) Una parte istituzionale, in cui saranno affrontati i principali aspetti psicologici relativi a bambini, adolescenti, adulti e anziani, con particolare riguardo allo sviluppo linguistico.
3) Una parte monografica in cui sarà approfondito il tema della preadolescenza, del rapporto tra adolescenti e scuola, della relazione con gli insegnanti e dell’educazione socio-affettiva.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente è disponibile per chiarimenti e spiegazioni su appuntamento, da concordare inviando un’email all’indirizzo: paolo.bozzato@uninsubria.it
La tesi relativa a questa disciplina prevede la partecipazione attiva dello studente o della studentessa ad una delle ricerche coordinate dal docente sui seguenti temi:
1) Orientamento al futuro: come bambini, adolescenti, adulti e anziani percepiscono il loro futuro (esistenziale, scolastico, occupazionale, relazionale, familiare, ecc.) nel nostro contesto sociale?
2) Stereotipi e pregiudizi legati al genere e all’identità sessuale: come influenzano comportamenti e scelte nelle diverse età della vita? Come la scuola e le campagne educative e/o comunicative possono intervenire per limitare tale influenza?
3) Microaggressioni etniche, di genere e relative all’identità sessuale a scuola o in altri contesti educativi: indagarle in un contesto sociale a scelta e individuare strategie comunicative e/o educative per prevenirle e arginarle.
4) Uso problematico di smartphone e internet da parte di adolescenti e giovani adulti: Quali sono i fattori di rischio e i fattori di protezione dell’uso problematico della comunicazione mediata dagli strumenti psicologici?
La tesi va chiesta con grande anticipo ed è previsto un primo colloquio per discutere l’area di ricerca in questione e la lettura orientativa di alcuni contributi teorici e di ricerca basilari. Questo permetterà allo studente o studentessa di verificare il proprio interesse per i temi trattati e per le modalità di ricerca proposte. La letteratura di riferimento è per la maggior parte in lingua inglese e va consultata utilizzando banche dati scientifiche (non Google o Wikipedia).
La tesi relativa a questa disciplina prevede la partecipazione attiva dello studente o della studentessa ad una delle ricerche coordinate dal docente sui seguenti temi:
1) Orientamento al futuro: come bambini, adolescenti, adulti e anziani percepiscono il loro futuro (esistenziale, scolastico, occupazionale, relazionale, familiare, ecc.) nel nostro contesto sociale?
2) Stereotipi e pregiudizi legati al genere e all’identità sessuale: come influenzano comportamenti e scelte nelle diverse età della vita? Come la scuola e le campagne educative e/o comunicative possono intervenire per limitare tale influenza?
3) Microaggressioni etniche, di genere e relative all’identità sessuale a scuola o in altri contesti educativi: indagarle in un contesto sociale a scelta e individuare strategie comunicative e/o educative per prevenirle e arginarle.
4) Uso problematico di smartphone e internet da parte di adolescenti e giovani adulti: Quali sono i fattori di rischio e i fattori di protezione dell’uso problematico della comunicazione mediata dagli strumenti psicologici?
La tesi va chiesta con grande anticipo ed è previsto un primo colloquio per discutere l’area di ricerca in questione e la lettura orientativa di alcuni contributi teorici e di ricerca basilari. Questo permetterà allo studente o studentessa di verificare il proprio interesse per i temi trattati e per le modalità di ricerca proposte. La letteratura di riferimento è per la maggior parte in lingua inglese e va consultata utilizzando banche dati scientifiche (non Google o Wikipedia).
Corsi
Corsi
Linguaggi e competenze per la formazione
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found