ID:
SUT0295
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
ECOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
In questo corso viene affrontato il tema prioritario della comunicazione scientifica nell’ambito dell’ecologia (con focus particolare all’ecologia degli ambienti acquatici). L’obiettivo è quello di fornire agli studenti conoscenze generali sui principali temi concernenti l’ecologia e i servizi ecosistemici. Gli studenti acquisiranno una buona conoscenza delle principali modalità di divulgazione dei principali concetti legati all’ecologia acquatica e saranno capaci di esporli efficacemente in forma orale e/o scritta, con la terminologia appropriata, utile per essere applicata anche nell’insegnamento.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di:
1. Comprendere i principali concetti dell’ecologia
2. Acquisire una buona conoscenza dei grandi problemi ambientali attuali
3. Discutere differenti casi di studio che esemplificano le diverse forme di inquinamento esistenti quali ad esempio l’eutrofizzazione, l’acidificazione, la contaminazione da microinquinanti
4. Comprendere il linguaggio scientifico e tradurlo in uno linguaggio adatto al grande pubblico
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di:
1. Comprendere i principali concetti dell’ecologia
2. Acquisire una buona conoscenza dei grandi problemi ambientali attuali
3. Discutere differenti casi di studio che esemplificano le diverse forme di inquinamento esistenti quali ad esempio l’eutrofizzazione, l’acidificazione, la contaminazione da microinquinanti
4. Comprendere il linguaggio scientifico e tradurlo in uno linguaggio adatto al grande pubblico
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali classiche che utilizzano ppt impostati con immagini, schemi e video, ma anche di interventi da parte di specialisti del settore per discutere di casi studio. Inoltre, il corso prevederà dei workshop in cui gli studenti saranno impegnate in attività pratiche che coinvolgeranno anche uscite sul territorio.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento viene svolta con una prova finale scritta. La prova scritta ha durata di due ore e prevede domande con risposta aperta e multipla, ognuna su uno dei temi principali del programma del corso.
Il voto finale viene espresso in trentesimi.
La docente valuta positivamente la capacità di organizzare le conoscenze in modo ragionato, il rigore e l’originalità argomentativa. Qualità dell’esposizione e l’impiego del lessico adeguato e specialistico sono fondamentali per superare brillantemente l’esame. L’eventuale lode premia gli studenti che dimostrano particolare capacità di approfondimento degli argomenti trattati.
Il voto finale viene espresso in trentesimi.
La docente valuta positivamente la capacità di organizzare le conoscenze in modo ragionato, il rigore e l’originalità argomentativa. Qualità dell’esposizione e l’impiego del lessico adeguato e specialistico sono fondamentali per superare brillantemente l’esame. L’eventuale lode premia gli studenti che dimostrano particolare capacità di approfondimento degli argomenti trattati.
Contenuti
Contenuto:
Proprio in uno dei momenti di massima conoscenza scientifica come quello attuale e di facilità di accesso alle informazioni, la pandemia ha messo al centro del discorso il problema della divulgazione scientifica. La scienza oggi è diventata un affare pubblico.
Ma, comunicare la scienza è un’attività complessa perché il divulgatore scientifico non solo deve comprendere il linguaggio specialistico scientifico, ma deve saper tradurre le nozioni scientifici in una forma accessibile e comprensibile al grande pubblico.
Il corso fornirà una panoramica dei principi generali dell’ecologia (con particolare riferimento all’ecologia acquatica) per permettere una maggiore comprensione delle grandi tematiche ambientali di punta attuali, dando gli strumenti per reperire informazioni corrette e aggiornate. Il corso fornirà poi una panoramica sulla divulgazione scientifica e sul ruolo che riveste nella società attuale.
Prima parte del corso
Principi generali di ecologia
Gli ecosistemi acquatici
Reti trofiche
Servizi ecosistemici
Impatti antropici (inquinamento chimico, acustico, specie aliene.).
Seconda parte del corso
Sviluppo di un progetto scientifico
Metodi tradizionale di divulgazione all’interno della comunità scientifica – punti di forza e debolezze
Come valutare le fonti: peer review, open access e preprint; comunicati stampa, interviste
Comunicazione digitale e social media – gli studenti saranno coinvolti in esercizi pratici di divulgazione scientifica
Giornalismo scientifico
Infografica – ruolo, importanza ed esempi
Proprio in uno dei momenti di massima conoscenza scientifica come quello attuale e di facilità di accesso alle informazioni, la pandemia ha messo al centro del discorso il problema della divulgazione scientifica. La scienza oggi è diventata un affare pubblico.
Ma, comunicare la scienza è un’attività complessa perché il divulgatore scientifico non solo deve comprendere il linguaggio specialistico scientifico, ma deve saper tradurre le nozioni scientifici in una forma accessibile e comprensibile al grande pubblico.
Il corso fornirà una panoramica dei principi generali dell’ecologia (con particolare riferimento all’ecologia acquatica) per permettere una maggiore comprensione delle grandi tematiche ambientali di punta attuali, dando gli strumenti per reperire informazioni corrette e aggiornate. Il corso fornirà poi una panoramica sulla divulgazione scientifica e sul ruolo che riveste nella società attuale.
Prima parte del corso
Principi generali di ecologia
Gli ecosistemi acquatici
Reti trofiche
Servizi ecosistemici
Impatti antropici (inquinamento chimico, acustico, specie aliene.).
Seconda parte del corso
Sviluppo di un progetto scientifico
Metodi tradizionale di divulgazione all’interno della comunità scientifica – punti di forza e debolezze
Come valutare le fonti: peer review, open access e preprint; comunicati stampa, interviste
Comunicazione digitale e social media – gli studenti saranno coinvolti in esercizi pratici di divulgazione scientifica
Giornalismo scientifico
Infografica – ruolo, importanza ed esempi
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La docente riceve prima o al termine di ogni lezione o nel proprio studio in qualunque giorno della settimana previo appuntamento concordato via e-mail (ginevra.boldrocchi@uninsubria.it)
Corsi
Corsi
Linguaggi e competenze per la formazione
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found