Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei grandi sistemi giuridici del mondo, con particolare riguardo alla loro genesi e alla loro evoluzione nel contesto attuale caratterizzato dal fenomeno della globalizzazione. Le esperienze prese in considerazione saranno quelle maggiormente esemplificative delle tradizioni di civil law e di common law, in particolare quella inglese e quella statunitense per i sistemi di common law, quella francese, tedesca e italiana per i sistemi di civil law. Particolare attenzione verrà poi prestata all'evoluzione dei sistemi asiatici, sudamericani e africani nell'esperienza attuale. Lo studio dei diversi ordinamenti verrà affrontato in chiave storico-comparatistica, volta a evidenziare l'interazione tra cultura, diritto ed evoluzione di un linguaggio tecnico-giuridico.
Metodi didattici
Il corso adotta un approccio interdisciplinare alla materia, coinvolgendo gli studenti: 1. nell’analisi critica di alcuni casi giurisprudenziali famosi (in particolare in materia ambientale e climatica), 2. nella lettura di alcuni testi letterari importanti, che mettono in luce la figura del giurista e l’importanza delle legge scritta nei diversi contesti normativi, 3. nella visione di alcuni documentari che rappresentano diverse visioni e concezioni del diritto
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in un esame orale, con attribuzione del voto finale in trentesimi, vertente sull’intero programma del corso. Per gli studenti non frequentanti è richiesto lo studio del manuale indicato
Contenuti
Il corso presenta 1. una introduzione alla metodologia del diritto comparato ed ai suoi strumenti di indagine, così come alla sistemologia giuridica 2. un percorso di studio che spiega il sistema delle fonti in common law così come in civil law, attarverso una ricostruzione storica delle principali fasi dell'evoluzione di questi sistemi, per comprenderne le attuali differenze 3. una visione di come avvengano i trapianti giuridici
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Alla fine del corso è prevista una Summer school. Ogni anno si organizza una Summer School in Comparative Law con professori provenienti da divers università europee, al fine di condurre un’analisi comparatistica su temi particolari, come quelli attinenti il diritto ambientale comparato. Alla Summer school vengono riconosciuti 5 crediti aggiuntivi.