Scopo fondamentale dell’insegnamento è quello di fornire una panoramica concettuale su metodi, strumenti e strategie propri della comunicazione scientifica. Ulteriore obiettivo sarà quello di fornire le basi critiche finalizzate alla comprensione delle modalità di coverage mediatico dei temi attinenti al rischio ambientale, a livello locale, nazionale e internazionale.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso ci si attende lo studente abbia acquisito le seguenti conoscenze e capacità di applicazione delle stesse: - l’acquisizione dei concetti scientifici in relazione a al rischio ambientale, ivi incluso il rischio climatico; - la capacità di leggere criticamente e interpretare i contenuti di articoli di divulgazione scientifica inerenti le tematiche affrontate. I risultati di apprendimento attesi risultano coerenti con i risultati di apprendimento del Corso di Studio nel suo complesso.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto per comprendere le tematiche del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, integrate da spezzoni di film e documentari nella parte finale del corso.
Verifica Apprendimento
Esame orale, nel quale verranno poste tre domande sui testi d'esame, per un massima votazione di 30/30, alla quale potrà essere aggiunta la distinzione della lode.
Contenuti
- I canali della comunicazione scientifica (10 ore). Pericolosità, rischio, vulnerabilità, emergenze, esempi di disastri naturali e tecnologico-industriali avvenuti in Italia e nel mondo dagli anni '50 ad oggi (durata 10 ore). - La scienza e il rischio ambientale (Durata 6 ore) - Il rischio climatico: scienza e media (durata 10 ore). - La rappresentazione cinematografica dei temi scientifici e ambientali (10 ore) - Una selezione di documentari ambientali (10 ore).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il colloquio con il docente sarà possibile con una prenotazione via mail. E-mail pas.mariotto@yahoo.com