Conoscenza della storia della sociologia Conoscenza della storia della sociologia dell’educazione Conoscenza dei temi, dei metodi di indagine e delle finalità della sociologia dell’educazione Consapevolezza dei processi di trasmissione del sapere
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali (64 ore).
Verifica Apprendimento
Studenti frequentanti e non frequentanti: Test scritto a domande chiuse e aperte sugli argomenti svolti e sui testi presenti in bibliografia.
Gli studenti con certificazione BES-DSA hanno diritto all'estensione della durata del test, e possono concordare modalità alternative di valutazione, secondo quanto previsto dall'Ateneo. Gli interessati sono pregati di informare della richiesta il docente al momento dell'iscrizione, nonché di inserire sempre, nelle comunicazioni relative a queste richieste, il Servizio DSA di Ateneo in copia conoscenza. Info: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/servizi-studenti-con-disabilita-eo-dsa
Contenuti
- Premesse storiche e sviluppo della sociologia generale. - Storia, metodi e finalità della sociologia dell’educazione. - Istituzioni scolastiche e trasmissione del sapere.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Testi obbligatori AA.VV., Il libro della sociologia, Gribaudo-Dorling Kinderseley 2016 (Capitoli selezionati). Luisa Ribolzi, Crescere nella società. Lineamenti di sociologia dell'educazione, Mondadori Università 2012 (Capitoli selezionati). Raffaele Simone, Presi nella rete. La mente ai tempi del web, Garzanti 2012 (Breve estratto fornito dal docente).