Il corso ha lo scopo di fornire le basi per la preparazione all'insegnamento della letteratura, nello specifico quella italiana, nelle scuole superiori; il metodo e i contenuti lo rendono fruibile anche da parte di insegnamenti tenuti in altre sedi. Alla base del corso si colloca la definizione del valore identitario ed educativo della letteratura italiana, con la conseguente necessità di renderne partecipi i discenti, attraverso adeguati strumenti storici e linguistici. La percezione del senso e del valore del testo, e la sua interpretazione, offrono così le basi di una progettazione didattica (obiettivo formativo prioritario) costruita sulle attese dei discenti, e che potrà confrontarsi con altri ambiti espressivi (dall'arte alla musica), rendendo possibile al docente un approccio personalizzato, ma che non rinunci a collegare la pratica linguistica al suo sviluppo storico. La lettura diretta dei testi porterà all'acquisizione di adeguati schemi critici, che si confronteranno con i temi emergenti dell'interculturalità e dell'utilizzo delle risorse digitali.
Prerequisiti
La laurea triennale in ambito umanistico è prerequisito sufficiente; prerequisto ottimale è l'aver seguito uno o più insegnamenti di letteratura italiana e di linguistica nel triennio, ricavandone un'essenziale competenza di analisi linguistica e retorica, anche in prospettiva storica. I prerequisiti citati non sono tuttavia da considerare vincolanti in termini di propedeuticità.
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 64 ore). Letture e analisi di testi esemplari forniranno la base degli approfondimenti teorici.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale mirante all’accertamento dell’acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso, secondo l'impianto sincronico pertinente. Il manuale, le ulteriori letture previste dal programma e i materiali didattici messi a disposizione degli studenti consentono la formulazione di domande volte a verificare la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti e l'efficacia della loro rielaborazione nella prospettiva concreta dell'insegnamento. Il voto viene stabilito sulla base dell’esattezza e della qualità delle risposte (70%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi nel corso del colloquio (30%).
Contenuti
Il corso propone, anche orientandosi su basi pedagogiche, riflessioni articolate sulle modalità di insegnamento della letteratura italiana dalle Origini alla contemporaneità, con particolare attenzione alla funzione della scrittura letteraria nei diversi contesti comunicativi. Saranno presi in particolare considerazione gli strumenti dell'analisi critica, il concetto di canone, il rapporto con altre forme espressive e con altre aree culturali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ricevimento: in generale, dopo le lezioni. Si prega di inviare la richiesta via mail.