ID:
SUT0286
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso offre una panoramica storica della letteratura e della lingua latina, dalle origini al tardoantico, attraverso i generi letterari e gli autori maggiormente rappresentativi. Verranno trattati i principali problemi tra cui la cronologia, le opere e gli autori, le specificità della letteratura latina e gli approcci e le metodologie di studio.
Data la finalità specifica del corso di creare competenze per la formazione, si prenderanno in esame alcuni dei testi più importanti della tradizione letteraria latina, e si procederà a una loro lettura, analisi e commento sotto i diversi punti di vista linguistico, letterario, contenutistico, storico e filologico.
Gli studenti acquisiranno le informazioni di base sui principali eventi storici e letterari del mondo romano, sapranno inquadrare i differenti generi e autori nel loro contesto di appartenenza, individuando analogie e differenze tra le singole epoche e sapranno commentare i testi nei loro aspetti più rappresentativi.
Inoltre, sempre nella prospettiva dell’insegnamento, si chiederà agli studenti di realizzare unità didattiche su temi specifici che verranno presentate e discusse in classe e saranno considerate parte integrante della prova di esame.
Data la finalità specifica del corso di creare competenze per la formazione, si prenderanno in esame alcuni dei testi più importanti della tradizione letteraria latina, e si procederà a una loro lettura, analisi e commento sotto i diversi punti di vista linguistico, letterario, contenutistico, storico e filologico.
Gli studenti acquisiranno le informazioni di base sui principali eventi storici e letterari del mondo romano, sapranno inquadrare i differenti generi e autori nel loro contesto di appartenenza, individuando analogie e differenze tra le singole epoche e sapranno commentare i testi nei loro aspetti più rappresentativi.
Inoltre, sempre nella prospettiva dell’insegnamento, si chiederà agli studenti di realizzare unità didattiche su temi specifici che verranno presentate e discusse in classe e saranno considerate parte integrante della prova di esame.
Prerequisiti
Possesso di laurea triennale riconosciuta per l’accesso al percorso di laurea magistrale. Interessi di tipo storico, artistico e umanistico e al mondo della comunicazione e della cultura letteraria. Specifica attenzione all’insegnamento, in particolare della lingua e letteratura latina (e classica in generale).
Metodi didattici
Il corso, articolato su 8 CFU, prevede un arco temporale di 64 ore ripartite in lezioni frontali, in cui verranno presentati gli argomenti e i testi previsti dal programma.
Gli studenti avranno a disposizione gli strumenti metodologici di base che consentiranno loro la comprensione dei testi della letteratura latina da leggere e commentare, con una costante attenzione al contesto culturale della produzione di ogni testo letterario.
Ogni lezione contempla momenti di discussione e di confronto in un’ottica di cooperazione. I contenuti basilari del corso si potranno perciò adattare lezione dopo lezione agli interessi specifici degli studenti e assumere le declinazioni più utili all’indirizzo di studio specifico.
Gli studenti avranno a disposizione gli strumenti metodologici di base che consentiranno loro la comprensione dei testi della letteratura latina da leggere e commentare, con una costante attenzione al contesto culturale della produzione di ogni testo letterario.
Ogni lezione contempla momenti di discussione e di confronto in un’ottica di cooperazione. I contenuti basilari del corso si potranno perciò adattare lezione dopo lezione agli interessi specifici degli studenti e assumere le declinazioni più utili all’indirizzo di studio specifico.
Verifica Apprendimento
L’esame riguarderà i contenuti del corso e valuterà:
la capacità di collocare correttamente gli eventi storici e le opere letterarie;
la lettura e il commento di testi considerati nei loro differenti livelli esegetici;
l’abilità di approfondire autonomamente e di argomentare criticamente;
la competenza di collegare diversi aspetti e tracciare affinità e divergenze tra periodi e autori;
la conoscenza di terminologia tecnica;
la correttezza espositiva.
Ne sarà, inoltre, parte integrante, la realizzazione autonoma, ma sotto la guida del docente, di un’unità didattica su un tema o un autore specifici, che verrà presentata e discussa in classe.
I testi da preparare per l’esame saranno disponibili in un’antologia specifica caricata sulla Dashboard. L’elenco è presente nella voce Altre informazioni; durante la prima lezione si proporrà un confronto con gli studenti sui testi scelti che potrà modificare la silloge proposta.
la capacità di collocare correttamente gli eventi storici e le opere letterarie;
la lettura e il commento di testi considerati nei loro differenti livelli esegetici;
l’abilità di approfondire autonomamente e di argomentare criticamente;
la competenza di collegare diversi aspetti e tracciare affinità e divergenze tra periodi e autori;
la conoscenza di terminologia tecnica;
la correttezza espositiva.
Ne sarà, inoltre, parte integrante, la realizzazione autonoma, ma sotto la guida del docente, di un’unità didattica su un tema o un autore specifici, che verrà presentata e discussa in classe.
I testi da preparare per l’esame saranno disponibili in un’antologia specifica caricata sulla Dashboard. L’elenco è presente nella voce Altre informazioni; durante la prima lezione si proporrà un confronto con gli studenti sui testi scelti che potrà modificare la silloge proposta.
Contenuti
Le 64 ore di corso previste saranno ripartite in lezioni frontali con cadenza settimanale. Ulteriori dettagli sui temi e sullo svolgimento delle lezioni saranno resi disponibili non appena ultimato il calendario didattico del secondo semestre dall’a.a. 2024/2025.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
Linguaggi e competenze per la formazione
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found