L'insegnamento propone di inquadrare le linee generali della progettazione didattica rispetto all'insegnamento delle lingue seconde e straniere, approfondendo diverse tematiche. Si rifletterà, inoltre, sul concetto di minoranza linguistica e sui fenomeni di contatto linguistico.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua e della grammatica italiana. Conoscenza della linguistica descrittiva di base.
Metodi didattici
Lezione frontale, analisi di casi studio, project work, attività di problem solving.
Verifica Apprendimento
L'esame è scritto e consiste nell'accertamento dei contenuti del corso. Gli studenti e le studentesse frequentanti potranno esporre una ricerca da concordare con il docente (30% della valutazione conclusiva). L'esame scritto contiene esercizi di carattere tecnico (trascrizione fonetica, analisi morfologica e sintattica) e domande a risposta aperta.
Contenuti
- Principi generali di glottodidattica e di linguistica educativa; - La progettazione di un corso di lingua; - L'interlingua
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
P. DIADORI (a cura di), Insegnare italiano L2, Le Monnier, Firenze, 2022, EAN 9788800862400. P. NITTI, Didattica dell'italiano L2. Dall’alfabetizzazione allo sviluppo della competenza testuale, Editrice La Scuola, 2019, Brescia, ISBN 9788835054337. P. NITTI, Insegnare italiano nella classe plurilingue, Editrice La Scuola, 2022, Brescia, ISBN 9788835057390