L’obiettivo dell’insegnamento è fornire uno strumentario di nozioni e di metodologie operative per la ricerca in linguistica. Si partirà dai livelli di analisi della lingua (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità, pragmatica) per inquadrare e indagare fenomeni linguistici complessi, con particolare riguardo alla dimensione dell’insegnamento.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezione frontale, analisi di casi studio, project work, attività di problem solving.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso. Sui contenuti di ognuno degli autori principali in programma sarà formulata una domanda rispetto alla quale si valuterà la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva e la capacità di analisi critica. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (60%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata durante il colloquio (40%).
Contenuti
- Linee fondamentali di linguistica descrittiva - Le strutture della lingua - Il ruolo della linguistica per l’insegnamento delle lingue - La ricerca in linguistica
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Testi: - Benedetta Baldi Leonardo M. Savoia, Linguistica per insegnare. Mente, lingue e apprendimento, Zanichelli, Bologna 2018, ISBN 9788808320544, capp. 1-9. - Federico Albano Leoni, Voce. Il corpo del linguaggio, Carocci, Roma 2022, capp. 1-6.