Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SUT0293 - DIDATTICA DELLE DISCIPLINE ARTISTICHE

insegnamento
ID:
SUT0293
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivi formativi: il corso si propone di introdurre all’uso didattico della storia dell’arte, abituando alla lettura analitica della singola opera e ponendo a confronto ed intersezione le varie modalità di approccio (iconografica ed iconologica, filologica, storico-sociale, storico-critica, storico-tecnica), attraverso una seriazione articolata di esempi dall’alto medioevo ai giorni nostri. Il baricentro è l’Italia, ma con esempi comparativi europei e, per i secoli recenziori, mondiali. Un secondo filone di apprendimento (in realtà intersecato al precedente) è quello delle modalità espressive di comunicazione didattica della storia dell’arte, con particolare attenzione contro le cattive pratiche (sensazionalismo, misterismo, enfatizzazione della costante eccezionalità) ampiamente diffuse nella divulgazione mediatica non scientifica. Un’attenzione particolare verrà destinata a pregi e limiti dell’utilizzo dei sistemi informatici a fini ricostruttivi o di restauro virtuale (ad esempio del pigmento o dello stato di conservazione “originale”).

Prerequisiti


Conoscenza a grandi linee della storia dell’arte italiana dal IV al XXI secolo. Lessico minimale della disciplina.

Metodi didattici


Lezioni frontali, esercizi di lettura, eventuali visite a Musei e Mostre.

Verifica Apprendimento


La verifica sarà costituita da un colloquio della durata media di venti minuti circa.
Al candidato verranno sottoposte una o più opere esaminate nel corso delle lezioni al fine di verificare il possesso degli strumenti analitici acquisiti durante il corso.
La conoscenza dei diversi metodi di approccio e di analisi costituirà il 70% della valutazione finale, mentre il restante 30% si riferirà al possesso della terminologia specifica.

Contenuti


Casi-studio esemplari di pitture, sculture e opere d’arte in genere dal tardoantico al contemporaneo, secondo la sequenza cronologica. Il primo modulo (prof. Lomartire) verterà sul periodo medievale dal IV al XIV secolo, il secondo modulo (prof. Spiriti) sul moderno e contemporaneo dal XV al XXI secolo.

Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

Linguaggi e competenze per la formazione 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

LOMARTIRE SAVERIO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di IIa fascia
SPIRITI ANDREA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0