Il corso mira a sviluppare l’applicazione autonoma e critica delle conoscenze per una lettura analitica delle trasformazioni del territorio.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
In coerenza con gli obiettivi formativi dell’insegnamento, la didattica sarà organizzata in: lezioni frontali, discussione critica degli argomenti trattati, reading sessions, seminari con esperti, visione di docu-video, ascolto di podcast tematici.
Verifica Apprendimento
L’esame finale consiste in un colloquio orale. La soglia minima per superare l’esame è di 18/30. La prova ha come obiettivo quella di valutare le conoscenze e la preparazione degli studenti e delle studentesse sui testi di riferimento da un punto di vista critico, verificando la capacità di collegare elementi teorici e casi empirici.
TESTI d’esame: -Geografia umana, Mc Graw Hill Education (è preferibile la 5 edizione, 2024) edizione italiana a cura di S. Mangano e P. Piana. (cap. 1-2-4-10-12). OPPURE - Geografia umana, Mc Graw Hill Education (4 edizione, 2020) edizione italiana a cura di E.Squarcina e V.Pecorelli (cap. 1-2-3-10-13).
- Geografia di una rivoluzione urbana: William Bunge e il DGEI. V.Pecorelli, Guerini Scientifica edizioni, 2025 (studio integrale: introduzione e cap. 1-2-3-4).
I testi d’esame sono reperibili presso la biblioteca di ateneo o le biblioteche comunali.
Contenuti
Il corso offre una parte teorica che si basa su fondamenti di geografia umana, urbana e culturale, e una parte empirica che approfondisce diversi studi di caso relativi all’analisi del territorio. In particolare il corso tratterà l’approfondimento di: concetti di geografia umana (spazio, luogo, paesaggio, regione, territorio, scala, ambiente, territorio, aree interne, periferia, margine) fondamenti metodologici di geografia elementi di cartografia educazione al territorio sviluppo sostenibile e Agenda 2030 studi di caso. Il corso prevede 3 SEMINARI TEMATICI sulla toponomastica inclusiva; sulle trasformazioni dei territori alpini nell’era della crisi climatica; sulla biodiversità e specie aliene invasive.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La docente riceve previo appuntamento da concordare tramite email (valeria.pecorelli@unisubria.it)