Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0350 - MICROECONOMIA (H-Z)

insegnamento
ID:
ECO0350
Durata (ore):
86
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di consentire allo studente di acquisire i
principali concetti, strumenti e teorie per l’analisi delle decisioni degli
agenti economici (consumatori e produttori), e dell’interazione di tali decisioni sui mercati, sia competitivi che non competitivi. Al termine del
corso, lo studente avrà compreso le caratteristiche fondamentali del
processo decisionale economico e le principali problematiche concernenti
il funzionamento dei mercati. Inoltre, applicando il concetto di efficienza
economica, lo studente sarà in grado di mettere in atto un’analisi
normativa del funzionamento dei mercati e degli effetti dell'intervento
pubblico.

Prerequisiti

Essendo un esame del primo anno non sono previsti prerequisiti specifici
differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di studio.

Metodi didattici

Il corso è diviso in lezioni frontali (68 ore) ed esercitazioni (10 ore); in
queste ultime vengono discussi problemi e risolti problemi relativi ai
diversi argomenti trattati a lezione.

Verifica Apprendimento

Gli esami del corso di Microeconomia si svolgono esclusivamente in
forma scritta. Gli esami possono essere sostenuti:
a) in due prove parziali. Ciascuna prova dura 60 minuti. Nelle prove
parziali lo studente deve rispondere a 3 domande su 4 della sezione
vero/falso, e a 2 domande su 3 della sezione esercizi. L’esame viene
superato se in entrambe le prove si riporta un voto non inferiore al 18. Il
voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti riportati nelle due prove
parziali, arrotondata per eccesso. Il voto della prima prova parziale può
essere rifiutato (sulle modalità di rifiuto, vedi sotto). Chi non supera la
prima prova parziale o rifiuta il voto di essa, sosterrà l’esame nella
modalità (b).
L’esame secondo la modalità (a) può essere sostenuto solo nei due
appelli specificatamente dedicati alle prove parziali, il primo a fine marzo
2023 e il secondo a fine maggio 2023.
b) in una unica prova generale sull’intero programma che dura 90 minuti.
Nella prova generale lo studente deve rispondere a 6 domande della
sezione vero/falso, e a 3 domande della sezione esercizi.
NOTA BENE: Ogni esame richiede l’iscrizione online. Gli studenti che non
risultano regolarmente iscritti non saranno ammessi all’esame. Per
sicurezza e nell’evenienza di un malfunzionamento del sistema
informatico, consigliamo di stampare la notifica dell’avvenuta iscrizione
all’esame.
Rifiuto del voto: lo studente può rifiutare il voto entro cinque giorni dalla
pubblicazione degli esiti accedendo ad apposita funzione dei servizi
online. Trascorso tale termine, il voto si intende accettato nella forma del
silenzio-assenso, senza ulteriore possibilità per lo studente di rifiutarlo.

Contenuti

Gli argomenti trattati nel corso sono i seguenti:
Concetti di base.
Domanda e offerta.
Preferenze del consumatore.
Vincoli, scelte, domanda.
Domanda e benessere.
Le scelte e il tempo.
Scelte in condizioni di rischio.
Scelte strategiche.
Economia comportamentale.
Tecnologia e produzione.
Costi.
Massimizzazione dei profitti.
Equilibrio concorrenziale ed efficienza.
Interventi sul mercato.
Monopolio.
Esternalità.
Asimmetrie informative.

ESERCITAZIONI: 5 + 5 ore

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

• Libro di testo: B.D. Bernheim e M.D. Whinston, Microeconomia, quarta
edizione, edizione custom per l’Università Bocconi, MacGraw-Hill, 2023.
ISBN: 8838656142
• Eserciziario: può essere utile, ma NON È OBBLIGATORIO, il seguente
eserciziario: M. Bonacina e P. De Micco, Microeconomia – Esercizi, Egea,
Milano, quinta edizione.
• Slides ed esercizi a cura dei docenti disponibili sull’e-learning.
• Presso il Dipartimento è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link:
https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco

Corsi

Corsi

Economia e management dell'innovazione e della sostenibilità 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

GAMBA ASTRID
Settore ECON-01/A - Economia politica
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
PONTIVI ELISA
Altri
PONTIVI ELISA
Dottorandi
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0