Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0421 - RENDICONTAZIONE E COMUNICAZIONE AL MERCATO

insegnamento
ID:
ECO0421
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è fornire elementi di conoscenza e di approfondimento relativamente al tema dell’informativa finanziaria e non finanziaria predisposta dalle banche, che rappresenta un esempio significativo della disclosure richiesta agli operatori finanziari per il suo livello di complessità. Il corso è strutturato in quattro parti. L'obiettivo principale della Parte A è fornire un’adeguata conoscenza della regolamentazione specifica, della struttura e dei criteri di classificazione e valutazione più rilevanti per il bilancio bancario, seguendo obbligatoriamente i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Nella parte B saranno approfondite le tematiche di costruzione del bilancio integrato, focalizzando gli aspetti relativi alla rendicontazione di sostenibilità, dopo aver illustrato il framework regolamentare nello specifico contesto bancario. La parte C è dedicata ad esercitazioni pratiche, basata sull’analisi di case study. La parte D è dedicata alle tecniche e alle modalità di comunicazione dei risultati gestionali al mercato.
Questo corso è erogato in co-teaching con professionisti del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
• conoscere la logica, la regolamentazione, i principi e i criteri che guidano la rendicontazione finanziaria e non finanziaria delle banche
• applicare queste conoscenze alla redazione del bilancio bancario e del “bilancio di sostenibilità” delle banche
• analizzare l’informazione economico-finanziaria presentata nel bilancio bancario e interpretare le scelte contabili e gestionali che in esso si riflettono
• apprezzare i risultati di ordine reddituale, patrimoniale e monetario del gruppo bancario.
• conoscere la regolamentazione, i nuovi standard europei e il processo di implementazione della rendicontazione di sostenibilità
• analizzare l’informazione di sostenibilità per individuare i principali elementi che caratterizzano il profilo di sostenibilità della banca e dei suoi portafogli
• conoscere e interpretare la comunicazione al mercato delle banche

Prerequisiti

Non sono presenti vincoli di propedeuticità per il sostenimento dell’esame di Rendicontazione e comunicazione al mercato

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e giornate dedicate all’analisi e alla discussione di casi pratici in aula. Il corso si svolgerà in forma mista, con alcune lezioni in presenza e altre a distanza in modalità sincrona (la registrazione non è consentita). Le lezioni dedicate all’analisi dei casi studio si svolgeranno in presenza al fine di consentire un’interazione diretta con gli studenti che potranno porre domande e a loro volta essere sollecitati su questioni specifiche. Il docente utilizza la piattaforma e-learning per la pubblicazione del materiale didattico.

Verifica Apprendimento

Modalità e programma d’esame sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
Il corso non prevede la prova intermedia.
L’esame consta di una prova scritta della durata di 1 ora e 30 minuti. La prova verte su tutto il programma dell’insegnamento e prevede:
Parte A e Parte C: due domande a risposta aperta e un esercizio di costruzione/interpretazione di indici di performance economico-finanziaria
Parte B: una domanda teorica a risposta aperta e un esercizio di interpretazione di una sezione della rendicontazione bancaria di sostenibilità
Parte D: una domanda a risposta aperta
Nella valutazione delle risposte il docente apprezza la completezza, la correttezza nell’uso delle metodologie di calcolo, la capacità di ragionamento critico e l’uso del linguaggio specialistico.
Il voto finale è espresso in trentesimi. L’esame è superato se si ottiene un voto minimo di 18/30. Il voto massimo conseguibile è di 31/30, cui corrisponde la Lode.

Contenuti

PARTE A – BILANCIO BANCARIO: regolamentazione, principi contabili internazionali, struttura e analisi (20 ore)
A1) Regolamentazione, struttura e analisi del bilancio bancario (4 ore)
A2) Gli strumenti finanziari (4 ore)
A3) Il passivo (4 ore)
A4) Gli investimenti partecipativi e gli strumenti rappresentativi di capitale (2 ore)
A5) Il goodwill e gli altri attivi immateriali rivenienti da operazioni di business combination e il portafoglio immobiliare (2 ore)
A6) Analisi del bilancio bancario (principali indicatori) ed elementi di controllo di gestione (4 ore)
PARTE B – Bilancio integrato: regolamentazione e standard di rendicontazione (8 ore)
B1) Quadro normativo di riferimento (4 ore)
B2) Gli standard di rendicontazione ESRS (4 ore):
PARTE C – Casi pratici (8 ore)
C1) Il bilancio finanziario del Gruppo Intesa Sanpaolo (4 ore)
C2) Il reporting di sostenibilità del Gruppo Intesa Sanpaolo (4 ore)
PARTE D – Comunicazione al mercato (4 ore)
D1) Comunicazione al mercato e Investor Relations (2 ore)
D2) Redazione di comunicati stampa - esercitazione pratica (2 ore)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il calendario delle attività didattiche e relativi contenuti, sarà disponibile sulla piattaforma e-learning all’inizio del corso.

Il materiale didattico sarà reso noto all’inizio del corso.

Recapito docente: giovanna.gavana@uninsubria.it

Corsi

Corsi

ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI) 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAVANA GIOVANNA
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0