Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0423 - LAB - SOSTENIBILITA' E SISTEMA FINANZIARIO

insegnamento
ID:
ECO0423
Durata (ore):
46
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce elementi di approfondimento sulla sostenibilità nel sistema finanziario e sul ruolo che il sistema finanziario (mercati e banche in particolare) riveste da un lato nella valorizzazione e nell’incentivo al miglioramento del profilo ESG delle imprese e, dall’altro, alla soddisfazione della domanda di investimenti sostenibili. Il corso è condotto proponendo agli studenti attività didattiche pratiche, basate su analisi di casi e su approfondimento di temi anche attraverso seminari di operatori ed esperti del settore. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere, comprendere e affrontare in modo critico, in una logica interdisciplinare ed applicativa le complessità e le problematiche della sostenibilità ovvero delle logiche ESG.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità, ma è raccomandata a conoscenza delle tematiche affrontate nei corsi di Creazione di Valore nelle Banche e Mercati Finanziari e Wealth Management.

Metodi didattici

Il corso è basato su una didattica interattiva che presuppone un lavoro in aula da parte degli studenti, ai quali sarà richiesto di partecipare attivamente alle lezioni e di elaborare alcuni lavori di analisi e approfondimento.

Verifica Apprendimento

La prova d'esame è composta da un esame orale, che sarà valutato anche alla luce delle attività di approfondimento svolte durante le lezioni. Nel corso della prova orale saranno discussi il lavoro di approfondimento individuale, il lavoro di gruppo e alcuni dei temi approfonditi nel corso dei seminari.

Contenuti

Le nozioni di sostenibilità e ESG. Il complesso Quadro regolamentare relativo a sostenibilità e ESG. Il mercato dei green bond e dei green investments. La Comunicazione al mercato in tema ESG degli intermediari finanziari. Il rating ESG e la valutazione del rischio ESG. Il rischio climatico e il ruolo delle banche. Il laboratorio affronterà in ciascun anno accademico specifici temi di approfondimento anche derivati dalle attività di ricerca in corso nel SSD di riferimento e basati anche sulla presenza di operatori ed esperti del settore.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

The lecturer meets students weekly except holidays and in august. Students can also send an e-mail and ask for a specific and different date or a distance meeting.
Please see teachers' receiving schedules on the specific web page.

Corsi

Corsi

ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI) 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CITTERIO ALBERTO
Assegnisti
LOCATELLI ROSSELLA
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Goal 4: Quality education
Goal 8: Decent work and economic growth
Goal 5: Gender equality
SH1_5 - Corporate finance; banking and financial intermediation; accounting; auditing; insurance - (2022)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0