Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0418 - CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE

insegnamento
ID:
ECO0418
Durata (ore):
46
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce gli elementi di base delle tematiche, degli strumenti e dei vincoli che caratterizzano l’obiettivo della creazione di valore nella gestione di una banca.
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e rappresentare i temi fondamentali e specifici che sono alla base del processo di creazione di valore per gli azionisti e per gli stakeholder. Data la complessità e l’interdisciplinarietà richiesta per una effettiva capacità di applicare le conoscenze acquisite nelle concrete attività di gestione di una banca, il corso si propone come corso di base relativamente alle tematiche di gestione bancaria ed è consigliata la frequenza di altri insegnamenti specialistici che completano la conoscenza delle logiche di gestione nelle diverse aree di formazione del valore .
I risultati di apprendimento attesi (abilità) sono racchiusi in questi punti:
- comprendere i nessi tra obiettivi di creazione di valore e aree specifiche e tematiche della gestione di una banca
- comprendere i limiti e - discutere le conseguenze in termini di flussi finanziari, di redditività e di rischio delle principali attività tipiche della gestione di una banca
- conoscere e comprendere i nessi tra scelte di gestione e meccanismi di creazione di valore
comprendere I vincoli derivanti dalla regolamentazione
riconoscere gli impatti in termini di rischio delle principali attività della gestione
conoscere e utilizzare la terminologia tecnica in uso anche a livello internazionale, e in particolare in lingua inglese

Prerequisiti

Conoscenza delle tematiche riguardanti struttura, funzioni e regolamentazione del sistema finanziario (intermediari e mercati).

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali e su esercitazioni di approfondimento delle modalità applicative di taluni temi gestionali. Annualmente, a seconda delle disponibilità, sono organizzati seminari e testimonianze (1-2-di 2 ore ciascuno) di esponenti della professione bancaria e/o di studiosi ed esperti di specifiche tematiche. Le lezioni frontali e i seminari consentono una interazione con gli studenti per l'approfondimento e il chiarimento degli argomenti di volta in volta trattati e per il riferimento alle fonti bibliografiche.

Verifica Apprendimento

È previsto il solo esame finale, al termine del corso. L’esame viene svolto in forma orale e verte su 5-6 domande riferite al programma del corso e finalizzate alla verifica del raggiungimento degli obiettivi di conoscenza del corso. L’esame orale comprende una prima parte di colloquio svolta con un collaboratore del docente e una seconda parte svolta dal docente titolare. A seconda della numerosità dei candidati il docente si riserva di proporre una prova scritta che verte su 10 domande, di cui 6 con risposta breve (definizioni) e 4 con risposta articolata. In questo caso, lo studente che desidera sostenere l’esame in forma orale ha la facoltà di richiederlo. La prova d'esame sarà finalizzata a verificare la conoscenza e la comprensione delle tematiche di gestione bancaria, il possesso di una adeguata terminologia tecnica, la capacità di fare collegamenti tra le tematiche oggetto di studio nonchè di utilizzare un approccio sufficientemente critico.
Nel caso di piena padronanza degli argomenti trattati, di una significativa capacità di elaborazione critica e di analisi trasversale dei temi il docente, sentita la commissione d'esame, potrà attribuire la lode.
Non sono previste differenze nel programma d’esame e nei testi obbligatori per studenti frequentanti e non frequentanti. Peraltro, data l’ampiezza e la complessità delle tematiche affrontate la partecipazione alle lezioni è consigliata.
Non sono previste modalità aggiuntive di accertamento della preparazione.

Contenuti

1.Le creazione di valore come obiettivo della gestione di una banca (8 ore).
1.1. Creazione di valore per gli azionisti e per gli stakeholder.
1.2. Attività e performance di una banca attraverso l’analisi del suo bilancio e dei dati di mercato. Elementi di base
1.3. Equilibrio economico ed equilibrio finanziario
1.4. Le relazioni tra regole di vigilanza e principi di gestione
2. La banca come impresa: profili microeconomici (4 ore)
2.1. La rappresentazione del processo di produzione bancaria e dei suoi riflessi economici
2.2. Modelli giuridici e business model (tipologie dimensionali di banche, business mix e relazione con il territorio) gli impatti sulla gestione.
2.3 Gestione strategica e gestione tecnica nelle banche per la creazione di valore.
3. La gestione bancaria come gestione di rischi (12 ore)
3.1. I rischi nell’impresa bancaria: tassonomia e tecniche di misurazione
3.2. La gestione finanziaria e integrata
3.3. Il rischio di credito: definizione, elementi di misurazione e gestione
3.4. Il rischio di mercato: definizione, elementi di misurazione e gestione
3.5. I rischi operativi e i rischi di reputazione: definizione, elementi di misurazione e gestione
4. Le tradizionali aree di gestione 16 ore)
4.1. La raccolta e la gestione del passivo
4.2. Gli impieghi
4.3. Il portafoglio titoli
4.4. La tesoreria e la liquidità
4.5 Composizione del patrimonio e politiche del patrimonio

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il ricevimento avviene con cadenza settimanale in un giorno fisso salvo le festività e il mese di agosto. Si consiglia di consultare la apposita pagina web del docente per il calendario dei ricevimenti e per avvisi riguardanti il ricevimento degli studenti. Gli studenti possono anche contattare la docente al suo indirizzo di posta elettronica fissando, se necessario, un appuntamento in data diversa o con modalità a distanza.

Corsi

Corsi

ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI) 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

LOCATELLI ROSSELLA
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Goal 4: Quality education
Goal 8: Decent work and economic growth
Goal 5: Gender equality
SH1_5 - Corporate finance; banking and financial intermediation; accounting; auditing; insurance - (2022)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
REDAELLI GIOVANNA LUISA MARIA
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0