Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0152 - DIRITTO DEI CONTRATTI DI IMPRESA

insegnamento
ID:
ECO0152
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Con riferimento alle conoscenze, il corso si propone di fornire agli Studenti le conoscenze relative alla disciplina dei principali contratti d'impresa e delle clausole contrattuali più diffuse.

Con riferimento alle abilità, il corso mira a fare acquisire agli Studenti gli strumenti critici necessari per identificare e risolvere le principali questioni di natura giuridica relative ai contratti d'impresa e, in particolare, a comprendere ed interpretare un testo contrattuale nell'ambito dei contratti d'impresa.


Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

• conoscere i principali schemi contrattuali utilizzati dalle imprese;

• analizzare e interpretare un testo contrattuale;

• padroneggiare l'appropriata terminologia;

• inquadrare i principali problemi sottesi alla contrattazione di impresa.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità. È comunque opportuna la preventiva conoscenza della disciplina generale del contratto.

Metodi didattici

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali (40 ore) in lingua italiana, in cui verranno trattati gli aspetti principali dei contratti di impresa più diffusi nella pratica e i problemi ad essi correlati. Saranno analizzati e discussi testi contrattuali, alla luce delle regole e delle nozioni esaminate.

Lo scopo delle lezioni frontali è quello di facilitare l'interazione con gli Studenti presenti, che, a seguito della spiegazione del docente, possono porre domande relative all'argomento trattato e formulare osservazioni e rilievi critici.

Verifica Apprendimento

L’esame sarà svolto in forma scritta. Il compito scritto comprenderà due domande a risposta aperta. Le domande potranno riguardare: la descrizione della disciplina dei contratti oggetto di esame, l’analisi di specifiche questioni relative ai singoli contratti, il commento di un testo contrattuale messo a disposizione dal docente. La prova si svolgerà nell’arco di un’ora. Il voto finale viene calcolato in base ad una valutazione complessiva di entrambe le domande, fondata sui seguenti criteri: l’esattezza e completezza del contenuto delle risposte; l’esatta individuazione e qualificazione degli istituti giuridici coinvolti; la capacità critica di collegamento ed elaborazione delle conoscenze acquisite; la capacità di individuare i rimedi applicabili; la capacità di relazionare l’argomento ad esempi concreti; la proprietà nell’impiego del linguaggio tecnico-giuridico, la capacità di sviluppare in modo ordinato e coerente il ragionamento.

Solo gli studenti regolarmente iscritti all’appello potranno essere ammessi a sostenere l’esame.

L’esito sarà in trentesimi. La prova si riterrà superata con una votazione di almeno 18/30. La lode sarà assegnata a fronte di una risposta corretta, completa e caratterizzata da una elaborazione personale. Modalità e programma d’esame sono eguali per frequentanti e non frequentanti. Non sono previste prove intermedie durante il corso.

Contenuti

Materiali e libri di testo:

- S. Monticelli, G. Porcelli, I contratti dell'impresa, volumi I e II, Giappichelli, 2021, relativamente agli argomenti sotto indicati

- Distribuzione di materiale in Power Point disponibile sulla pagina e-learning del corso

- M. Maugeri, voce "Subfornitura", in Enciclopedia del diritto, 2015, 775-795, disponibile in biblioteca

- M. Maugeri, Smart contracts e disciplina dei contratti, in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2020, 375-408, disponibile in biblioteca e nella banca dati del servizio bibliotecario.

Il corso verterà sui seguenti argomenti:

ELEMENTI DI PARTE GENERALE DEL CONTRATTO (materiale Power Point)

I CONTRATTI STRUMENTALI PER LA CIRCOLAZIONE DEI BENI NEL MERCATO (Monticelli, Porcelli, I contratti dell'impresa, vol. I e materiale Power Point)

- La somministrazione
- I contratti di distribuzione
- La concessione di vendita
- Il franchising

I CONTRATTI DI INTERMEDIAZIONE NELLA COLLOCAZIONE NEL MERCATO DEI BENI E DEI SERVIZI (Monticelli, Porcelli, I contratti dell'impresa, vol. I e materiale Power Point)

- L'agenzia
- La mediazione

I CONTRATTI PER L’UTILIZZAZIONE DEI BENI (Monticelli, Porcelli, I contratti dell'impresa, vol. I e materiale Power Point)

- La locazione
- L’affitto


I CONTRATTI PER L’ESECUZIONE DI OPERE E SERVIZI

- L’appalto (Monticelli, Porcelli, I contratti dell'impresa, vol. I e materiale Power Point)

- La subfornitura (M. Maugeri, voce "Subfornitura"e materiale Power Point)

I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO (Monticelli, Porcelli, I contratti dell'impresa, vol. II e materiale Power Point):

- Il leasing finanziario
- Il lease-back
- Il factoring

I CONTRATTI DI GARANZIA PERSONALE (Monticelli, Porcelli, I contratti dell'impresa, vol. II e materiale Power Point)

- La fideiussione
- Le garanzie autonome

I CONTRATTI DEL CONSUMATORE (materiale Power Point)

GLI SMART CONTRACTS (M. Maugeri, Smart contracts e disciplina dei contratti, e materiale Power Point)

Modalità e programma d'esame sono uguali per frequentanti e non frequentanti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento su appuntamento contattando i docenti al seguente indirizzo mail: giuseppe.versaci@uninsubria.it.; alba.fondrieschi@uninsubria.it

Corsi

Corsi

ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI) 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FONDRIESCHI ALBA FRANCESCA
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
VERSACI GIUSEPPE
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0