Il corso affronta le principali tematiche avanzate della finanza aziendale orientate alla creazione di valore, essenziali per supportare le imprese nelle diverse fasi del loro ciclo di vita, dalla nascita fino all’ingresso nei mercati azionari. In particolare, verranno approfondite le strategie per la gestione della fase di crescita aziendale, le opportunità offerte dalla finanza per le startup (finanziamenti pubblici, seed funding, crowdfunding, business angels), ai metodi di valutazione e ai principi operativi del Private Capital (Venture Capital e Private Equity), all’emissione di obbligazioni, oltre ai processi ed ai meccanismi di uscita dagli investimenti finanziari legati alla quotazione in borsa (IPO) ed alle acquisizioni e fusioni (M&A).
Le lezioni affronteranno le principali tematiche legate alla gestione aziendale orientata alla creazione di valore, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare politiche di investimento e finanziamento mirate a generare valore per l’impresa.
Prerequisiti
Non sono previsti espliciti pre-requisiti. Una buona conoscenza delle tematiche di base di Principi di Finanza Aziendale, di Contabilità e Bilancio è consigliata. Nessuna propedeuticità è richiesta.
Metodi didattici
L’insegnamento verrà erogato su complessive 40 ore di didattica frontale. Non sono previste forme di didattica integrativa. In accordo con il regolamento del corso, alcune lezioni saranno svolte on-line tramite piattaforma Teams, previo preavviso.
Verifica Apprendimento
L’esame si compone esclusivamente di una prova finale scritta in presenza, della durata di circa 45-60 minuti, articolata come segue: • domande di teoria a risposta aperta per verificare le conoscenze teoriche e delle logiche fondamentali della Finanza Aziendale; • alcuni quesiti a scelta multipla. La valutazione finale sarà sempre espressa in 30esimi. Ai fini del superamento dell’esame è necessario conseguire una valutazione di almeno 18/30esimi. Lo studente può conseguire la lode nel caso in cui riporti un punteggio di 30/30esimi in case di prova scritta particolarmente meritevole. Non è prevista e non é possibile alcuna integrazione orale. Non sono previste prove intermedie.
Contenuti
1.Elementi di base di capital budgeting ( I criteri di scelta degli investimenti e la stima dei flussi di cassa) 2. Temi avanzati di capital budgeting (Analisi di sensibilità, Analisi del punto di pareggio) 3. Il finanziamento delle imprese tramite debito o capitale proprio 4. Finanziamenti pubblici 5. Seed financing (Incubetors, Accelerators, Business Angels). 6. Crowdfunding 7. Venture Capital 8. Private Equity 9. Exit strategies (Offerta Pubblica di Acquisto e Acquisizioni e Fusioni).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Orario di ricevimento Su appuntamento in presenza (Ufficio P1.045, I piano, sede del Dipartimento di Economia in Via Monte Generoso, 71 – Varese) o su appuntamento mediante la piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti possono contattare il docente tramite posta elettronica per fissare un appuntamento.