ID:
SCV0693
Durata (ore):
144
CFU:
15
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annuale (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'obiettivo generale del corso di Biologia animale è quello di fornire al futuro laureato le conoscenze di base sul funzionamento degli organismi viventi animali a partire dalle strutture cellulari o sub-cellulari, sino al livello di individui, popolazioni o specie. Verranno contestualmente fornite le indicazioni di base utili al riconoscimento sistematico dei principali gruppi animali con una analisi evolutiva.
L’insegnamento si compone di due moduli:
1. Biologia applicata alla cellula animale 6 CFU
2. Zoologia 9 CFU
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. comprendere le nozioni base della fisiologia animale, partendo dallo studio della morfologia e fisiologia della cellula fino alle funzioni essenziali degli organismi animali.
2. Illustrare il ruolo della cellula come unità funzionale dei viventi,
3. fornire una visione dettagliata delle strutture subcellulari e del loro ruolo nel metabolismo e nelle interazioni tra cellule
4. Comprendere i processi biochimici di base delle cellule
5. Integrare le funzioni cellulari nel “contesto sociale” delle cellule (tessuti)
6. discutere le caratteristiche evolutive e funzionali dei principali gruppi zoologici
7. comprendere le problematiche evolutive e funzionali dei principali Phyla
8. applicare sinergicamente le conoscenze zoologiche con le altre discipline
9. potenziare le proprie capacità divulgative sfruttando le conoscenze acquisite.
L’insegnamento si compone di due moduli:
1. Biologia applicata alla cellula animale 6 CFU
2. Zoologia 9 CFU
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. comprendere le nozioni base della fisiologia animale, partendo dallo studio della morfologia e fisiologia della cellula fino alle funzioni essenziali degli organismi animali.
2. Illustrare il ruolo della cellula come unità funzionale dei viventi,
3. fornire una visione dettagliata delle strutture subcellulari e del loro ruolo nel metabolismo e nelle interazioni tra cellule
4. Comprendere i processi biochimici di base delle cellule
5. Integrare le funzioni cellulari nel “contesto sociale” delle cellule (tessuti)
6. discutere le caratteristiche evolutive e funzionali dei principali gruppi zoologici
7. comprendere le problematiche evolutive e funzionali dei principali Phyla
8. applicare sinergicamente le conoscenze zoologiche con le altre discipline
9. potenziare le proprie capacità divulgative sfruttando le conoscenze acquisite.
Prerequisiti
Per un proficuo apprendimento nell'ambito del corso sono necessarie conoscenze di base di Biologia generale. Non sono presenti vincoli di propedeuticità.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova pratica e una prova finale orale. Allo studente, per la prima parte dell’esame (prova pratica) verranno mostrati alcuni organismi animali con lo scopo di valutare le caratteristiche morfo-funzionali e il riconoscimento tassonomico, verranno inoltre poste alcune domande (tra cui almeno una a scelta) concernenti il programma dell'insegnamento e riguardanti sia concetti generali che problematiche o tecniche specifiche.
L'obiettivo della prova finale è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi, valutando in primo luogo il possesso degli elementi conoscitivi di base e quindi la capacità dello studente di utilizzarli in autonomia per la risoluzione di problematiche reali. La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto dell'avvenuto apprendimento (30%), della capacità di applicazione dei concetti teorici a casi reali (30%), dell'autonomia di giudizio (30%) e delle capacità di comunicazione (10%).
L'obiettivo della prova finale è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi, valutando in primo luogo il possesso degli elementi conoscitivi di base e quindi la capacità dello studente di utilizzarli in autonomia per la risoluzione di problematiche reali. La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto dell'avvenuto apprendimento (30%), della capacità di applicazione dei concetti teorici a casi reali (30%), dell'autonomia di giudizio (30%) e delle capacità di comunicazione (10%).
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
No Results Found