Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0695 - Biologia animale - Modulo di Zoologia

insegnamento
ID:
SCV0695
Durata (ore):
96
CFU:
9
SSD:
ZOOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni. Lo scopo delle esercitazioni è quello di sviluppare la capacità analitica e di comprensione per quanto concerne le specifiche acquisende competenze, valutando la risoluzione di specifiche problematiche zoologiche in particolare su struttura e funzione e sulle caratteristiche utili da un punto di vista sistematico.
Su richiesta degli studenti, il docente può dedicare la prima parte di ogni lezione a chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati nelle precedenti lezioni. Sarà inoltre possibile chiedere chiarimenti su punti specifici durante le lezioni.
Si raccomanda caldamente l'utilizzo della piattaforma e-learning (forum, glossari) per lasciare traccia a tutti gli studenti di eventuali chiarimenti richiesti.

Contenuti

I contenuti del corso di Zoologia sono i seguenti:
L'evoluzione dei viventi e la biodiversità animale (2 ore)
L'approccio darwiniano, l'evoluzione, la filogenesi e la classificazione gerarchica, i domini e i regni della vita (4 ore)
Specie, sistematica e classificazione e organizzazione cellulare (3 ore)
Significato e meccanismi della riproduzione, gametogenesi e sviluppo animale (3 ore)
Sostegno, protezione, movimento (3 ore)
Respirazione, circolazione, escrezione (3 ore)
Digestione e nutrizione (3 ore)
Sistema nervoso, organi di senso e sistema endocrino (2 ore)
Origine degli eucarioti, protisti e i protozoi (3 ore)
L'origine della multicellularità e i Poriferi (4 ore)
I Radiati (Cnidaria e Ctenophora) (2 ore)
Acelomati (Platelminti, Nemertini, Gnatostomulidi) (2 ore)
Pseudocelomati (Rotifera, Acanthocephala, Gastrotricha, Nematoda, Nematomorpha) (2 ore)
Celomati (Molluschi, Anellidi, Artropodi) (10 ore)
I deuterostomi (Echinodermata e Emichordata, Chordata) (10 ore)

Verranno inoltre trattati i seguenti temi come seminari didattici a cura del prof. Maurizio Brivio:
Implicazione della biologia della cellula in temi scientifici di interesse ambientale (es. lotta biologica) (12 ore)
Morte cellulare (necrosi e apoptosi) (4 ore)
Cellule staminali e clonazione (8 ore)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il docente è sempre a disposizione per il ricevimento previo appuntamento tramite e-mail.
Si raccomanda inoltre l'utilizzo della piattaforma e-learning (forum, glossari ecc.) in modo che ci sia traccia delle richieste che avete formulato al docente a tutti gli studenti.

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA NATURA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BRIVIO MAURIZIO FRANCESCO
Gruppo 07/AGRI-05 - PATOLOGIA VEGETALE ED ENTOMOLOGIA
LS1_1 - Molecular interactions - (2016)
Settore AGRI-05/A - Entomologia generale e applicata
LS8_11 - Species interactions (e.g. food-webs, symbiosis, parasitism, mutualism) - (2016)
LS6_1 - Innate immunity and inflammation - (2016)
LS6_3 - Phagocytosis and cellular immunity - (2016)
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
LS6_10 - Parasitology - (2016)
Docenti di ruolo di IIa fascia
MARTINOLI ADRIANO
Settore BIOS-03/A - Zoologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
MORELLI CARLO EMILIO
Docenti
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.5.0