ID:
SCC0152
Durata (ore):
88
CFU:
9
SSD:
GEOLOGIA STRUTTURALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo del corso è permettere allo studente di acquisire conoscenze, competenze e abilità nella identificazione e gestione:
- delle tipologie di pericolosità geologica, sismica e vulcanica;
- delle azioni volte a mitigare i disastri correlati ai fenomeni geologici, sismici e vulcanici.
Lo studente sperimenterà i materiali, metodi e strumenti della Geologia per l’Ambiente, in particolare dal punto di vista della valutazione della stabilità e sicurezza di un sito.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. apprezzare la variabilità e i fattori di scala nei processi naturali, in particolare quelli connessi con sismicità e vulcanismo,
2. Comprendere la vulnerabilità dell’ambiente fisico rispetto ai fenomeni geologici, idrogeologici, sismici e vulcanici.
3. discuterei criteri geologici per la localizzazione di un impianto a rischio di incidente rilevante (centrale nucleare, diga) rispetto ai possibili impatti di pericolosità geologiche, idrogeologiche, terremoti ed eruzioni vulcaniche
4. valutarne le implicazioni metodologiche,
5. Valutare i principi generali che regolano i piani di protezione civile in caso di emergenza per eventi naturali, idrogeologici, sismici e vulcanici
Lo scopo del corso è permettere allo studente di acquisire conoscenze, competenze e abilità nella identificazione e gestione:
- delle tipologie di pericolosità geologica, sismica e vulcanica;
- delle azioni volte a mitigare i disastri correlati ai fenomeni geologici, sismici e vulcanici.
Lo studente sperimenterà i materiali, metodi e strumenti della Geologia per l’Ambiente, in particolare dal punto di vista della valutazione della stabilità e sicurezza di un sito.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. apprezzare la variabilità e i fattori di scala nei processi naturali, in particolare quelli connessi con sismicità e vulcanismo,
2. Comprendere la vulnerabilità dell’ambiente fisico rispetto ai fenomeni geologici, idrogeologici, sismici e vulcanici.
3. discuterei criteri geologici per la localizzazione di un impianto a rischio di incidente rilevante (centrale nucleare, diga) rispetto ai possibili impatti di pericolosità geologiche, idrogeologiche, terremoti ed eruzioni vulcaniche
4. valutarne le implicazioni metodologiche,
5. Valutare i principi generali che regolano i piani di protezione civile in caso di emergenza per eventi naturali, idrogeologici, sismici e vulcanici
Prerequisiti
Lo studente deve avere la conoscenza delle basi teoriche di matematica, chimica, fisica e geologia; lo studente deve essere in grado di studiare su testi in lingua inglese
Metodi didattici
Il corso si svolgerà con lezioni frontali in aula e frequenza obbligatoria al Laboratorio, che include riconoscimento delle rocce e escursioni sul terreno nel settore lariano. Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti tramite 88 ore di lavoro, incluse 16 ore di laboratorio indoor, 16 ore di escursioni sul terreno, e 56 ore di lezioni frontali. Il Laboratorio di Cartografia e Litologia (svolto sia in Aula Cartografia, Anello, Via Valleggio 11, Como; che attraverso escursioni sul terreno) prevede la lettura delle carte topografiche; l’esecuzione di profili topografici e la delimitazione dei bacini idrografici sulle tavolette IGM in scala 1:25000; la lettura della carte geologiche e l’esecuzione di profili geologici; l’apprendimento in laboratorio e sul terreno delle nozioni elementari per il riconoscimento dei minerali, delle rocce, e per la cartografia delle formazioni geologiche, con particolare riferimento ai depositi recenti e ai suoli; l’apprendimento delle nozioni elementari per la misura della giacitura dei piani di stratificazione e delle faglie con la bussola da geologo, e per il rilevamento delle strutture sedimentarie e tettoniche presenti in una roccia.
Le escursioni si svolgeranno a Brunate, Parco delle Gole della Breggia, Gravedona e Ventina; durante le escursioni vengono svolte attività didattiche tipiche del rilevamento geologico, quali orientamento e punto in carta su tavoletta IGM, campionamento rocce, analisi dei campioni con lente 10x, misura delle giaciture della stratificazione, piani di scistosità, fratture, faglie; le note durante le escursioni devono essere prese su quaderno di campagna e accompagnate da opportuni schizzi degli affioramenti studiati.
Le escursioni di Gravedona e Ventina sono svolte congiuntamente con il corso di Laboratorio di Chimica Analitica.
Tutte le attività di Laboratorio attività sono obbligatorie ed erogate con la co-presenza di docenti a contratto, dottorandi o studenti magistrali.
Lo studente potrà sostenere l'esame se parteciperà ad almeno il 75% delle attività previste per laboratori ed escursioni sul terreno. L'esame include una prova pratica di cartografia (profilo topografico e bacino idrografico) e una prova orale. Lo studente potrà svolgere l'orale solo dopo aver superato la prova di cartografia. Lo studente dovrà consegnare in sede di esame orale almeno 3 relazioni relative alle escursioni sul terreno (Gravedona, Ventina, e almeno una fra Brunate e Breggia), usando lo schema che verrà fornito all'inizio del corso. Per gli studenti con problematiche particolari certificate (quali disabilità, figli minori) le attività del viaggio di studio saranno sostituite da attività integrative da concordare individualmente in funzione delle problematiche specifiche.
All’inizio delle lezioni, su richiesta degli studenti, il docente fornirà chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati nelle precedenti lezioni. Sarà inoltre possibile chiedere chiarimenti in qualsiasi momento durante le lezioni.
Le escursioni si svolgeranno a Brunate, Parco delle Gole della Breggia, Gravedona e Ventina; durante le escursioni vengono svolte attività didattiche tipiche del rilevamento geologico, quali orientamento e punto in carta su tavoletta IGM, campionamento rocce, analisi dei campioni con lente 10x, misura delle giaciture della stratificazione, piani di scistosità, fratture, faglie; le note durante le escursioni devono essere prese su quaderno di campagna e accompagnate da opportuni schizzi degli affioramenti studiati.
Le escursioni di Gravedona e Ventina sono svolte congiuntamente con il corso di Laboratorio di Chimica Analitica.
Tutte le attività di Laboratorio attività sono obbligatorie ed erogate con la co-presenza di docenti a contratto, dottorandi o studenti magistrali.
Lo studente potrà sostenere l'esame se parteciperà ad almeno il 75% delle attività previste per laboratori ed escursioni sul terreno. L'esame include una prova pratica di cartografia (profilo topografico e bacino idrografico) e una prova orale. Lo studente potrà svolgere l'orale solo dopo aver superato la prova di cartografia. Lo studente dovrà consegnare in sede di esame orale almeno 3 relazioni relative alle escursioni sul terreno (Gravedona, Ventina, e almeno una fra Brunate e Breggia), usando lo schema che verrà fornito all'inizio del corso. Per gli studenti con problematiche particolari certificate (quali disabilità, figli minori) le attività del viaggio di studio saranno sostituite da attività integrative da concordare individualmente in funzione delle problematiche specifiche.
All’inizio delle lezioni, su richiesta degli studenti, il docente fornirà chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati nelle precedenti lezioni. Sarà inoltre possibile chiedere chiarimenti in qualsiasi momento durante le lezioni.
Verifica Apprendimento
L'obiettivo della prova finale è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi, valutando in primo luogo il possesso degli elementi conoscitivi di base e quindi la capacità dello studente di utilizzarli in autonomia per la risoluzione di problematiche reali.
Le domande dell’esame orale e delle prove scritte saranno coerenti con le tipologie di argomenti ed i metodi di studio ed analisi relativi agli argomenti trattati.
- prova obbligatoria scritta di topografia (profilo topografico e bacino idrografico) voto 1-30, per essere ammessi all'orale si deve raggiungere il 18;
- relazioni per le 4 escursioni, da presentare stampate a colori il giorno dell'appello orale (voto 1-30);
- prova di riconoscimento rocce (voto 1-30);
- esame orale (voto 1-30).
Ai fini della votazione, oltre al livello di approfondimento della materia, sono valutate positivamente la capacità di comprendere il vocabolario e i concetti scientifici e loro applicazione nelle discussioni durante il corso, nei compiti scritti e negli esami orali; ridisegnare i diagrammi e gli schemi e di commentare appropriatamente le immagini trattati nel corso; di applicazione dei concetti teorici; di organizzare discorsivamente la conoscenza; rigore e originalità argomentativo; di ragionamento critico sullo studio realizzato; profondità dell’analisi; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
Il voto finale non è la media delle varie votazioni, ma queste sono diversamente pesate : 1-15 per la prova orale, 1-5 per la prova scritta, 1 – 5 per le relazioni, 1 – 5 per il riconoscimento rocce.
La lode sarà attribuita quando il grado di preparazione sarà più che eccellente. La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto dell'avvenuto apprendimento (60%), della capacità di applicazione dei concetti teorici (10%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle capacità di comunicazione (20%).
Le domande dell’esame orale e delle prove scritte saranno coerenti con le tipologie di argomenti ed i metodi di studio ed analisi relativi agli argomenti trattati.
- prova obbligatoria scritta di topografia (profilo topografico e bacino idrografico) voto 1-30, per essere ammessi all'orale si deve raggiungere il 18;
- relazioni per le 4 escursioni, da presentare stampate a colori il giorno dell'appello orale (voto 1-30);
- prova di riconoscimento rocce (voto 1-30);
- esame orale (voto 1-30).
Ai fini della votazione, oltre al livello di approfondimento della materia, sono valutate positivamente la capacità di comprendere il vocabolario e i concetti scientifici e loro applicazione nelle discussioni durante il corso, nei compiti scritti e negli esami orali; ridisegnare i diagrammi e gli schemi e di commentare appropriatamente le immagini trattati nel corso; di applicazione dei concetti teorici; di organizzare discorsivamente la conoscenza; rigore e originalità argomentativo; di ragionamento critico sullo studio realizzato; profondità dell’analisi; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
Il voto finale non è la media delle varie votazioni, ma queste sono diversamente pesate : 1-15 per la prova orale, 1-5 per la prova scritta, 1 – 5 per le relazioni, 1 – 5 per il riconoscimento rocce.
La lode sarà attribuita quando il grado di preparazione sarà più che eccellente. La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto dell'avvenuto apprendimento (60%), della capacità di applicazione dei concetti teorici (10%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle capacità di comunicazione (20%).
Contenuti
1) Approccio metodologico e concettuale. Rischio Pericolosità Vulnerabilità Esposizione nel campo della Geologia. La Forma della Terra e la rappresentazione del paesaggio. La Terra nello spazio. Bilancio radiativo. Rotazione e Rivoluzione. Movimenti millenari e variazioni climatiche. Origine e natura delle forme del paesaggio. Effetti sulla superficie terrestre di acqua, vento, ghiaccio, alterazione, vulcanismo, tettonica e attività umana. Geografia fisica, geomorfologia e analisi del paesaggio; la componente antropica della morfogenesi olocenica. Geomorfologia e Archeologia. Fondamenti di stratigrafia e metodi di datazione per lo studio dell’Olocene (17,6 ore).
2) I materiali della Geosfera: minerali e rocce. I minerali: proprietà, metodi di studio e classificazione. Le rocce: proprietà fisiche composizione mineralogica e chimica, classificazione. Ciclo delle rocce. Rocce sedimentarie: processi e ambienti di origine, tessiture e strutture, componenti, tipi e classificazioni, compattazione e diagenesi. Rocce ignee: processi magmatici intrusivi e vulcanici, strutture e significato geologico, composizione, tipi e classificazione. Rocce metamorfiche: processi metamorfici e loro significato geologico, composizione, tipi e classificazione. Esperienze di riconoscimento di tipi di rocce in laboratorio e sul terreno con particolare riferimento alle loro caratteristiche geo-meccaniche. Materiali economicamente utili, reperibilità, estrazione e uso (17,6 ore).
3) Geometria e stratimetria delle rocce. Ricostruzione tridimensionale di corpi rocciosi: definizione e misura dei loro parametri geometrici e strutturali, metodi di rappresentazione. Tempo geologico e stratigrafia. L’età della Terra: i metodi di misurazione assoluta e relativa del tempo geologico. I principi fondamentali della stratigrafia: rapporti tra corpi rocciosi e indicazioni circa la loro successione temporale, tipi di unità stratigrafiche. Ambienti sedimentari e facies. Legge della correlazione delle facies (Regola di Walther). Le scale dei tempi geologici e il loro uso. Cenni alla costituzione geologica del territorio italiano (17,6 ore).
4) Le deformazioni delle rocce e la sismicità. Cenni di dinamica crostale: crosta continentale e oceanica, tettonica delle placche, dorsali oceaniche, deriva dei continenti, piano di Benioff e subduzione. Le strutture tettoniche elementari: fratture, foliazioni, faglie e pieghe. L’associazione delle strutture tettoniche elementari. Lo stile tettonico di un territorio. Movimenti verticale del suolo. Tettonica attiva. Geologia strutturale e terremoti, Magnitudo, Intensità macrosismica; terremoti superficiali e profondi, effetti cosismici sul terreno e loro relazioni con l’ambiente tettonico locale, paleosismicità. Fagliazione superficiale, rapporti fra magnitudo, intensità, lunghezza di rottura e rigetto; criteri geologici per la valutazione della sismicità (17,6 ore).
5) Introduzione all’idrogeologia. Il bacino idrogeologico. Permeabilità e gradiente idraulico. Falda freatica e falda artesiana, superficie piezometrica. Geologia dell’Ambiente. Variabilità e fattori di scala nei processi naturali. Il ruolo della Geologia nella protezione dell’ambiente. Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio. La caratterizzazione della componente ambientale dei rischi naturali. Indicatori stratigrafici e geomorfologici per la ricostruzione dell’evoluzione paleoambientale di un’area, definizione delle tendenze evolutive dei processi fisici in atto, pianificazione del territorio. Geologia e cambiamenti climatici, il cosiddetto “riscaldamento globale” (17,6 ore).
2) I materiali della Geosfera: minerali e rocce. I minerali: proprietà, metodi di studio e classificazione. Le rocce: proprietà fisiche composizione mineralogica e chimica, classificazione. Ciclo delle rocce. Rocce sedimentarie: processi e ambienti di origine, tessiture e strutture, componenti, tipi e classificazioni, compattazione e diagenesi. Rocce ignee: processi magmatici intrusivi e vulcanici, strutture e significato geologico, composizione, tipi e classificazione. Rocce metamorfiche: processi metamorfici e loro significato geologico, composizione, tipi e classificazione. Esperienze di riconoscimento di tipi di rocce in laboratorio e sul terreno con particolare riferimento alle loro caratteristiche geo-meccaniche. Materiali economicamente utili, reperibilità, estrazione e uso (17,6 ore).
3) Geometria e stratimetria delle rocce. Ricostruzione tridimensionale di corpi rocciosi: definizione e misura dei loro parametri geometrici e strutturali, metodi di rappresentazione. Tempo geologico e stratigrafia. L’età della Terra: i metodi di misurazione assoluta e relativa del tempo geologico. I principi fondamentali della stratigrafia: rapporti tra corpi rocciosi e indicazioni circa la loro successione temporale, tipi di unità stratigrafiche. Ambienti sedimentari e facies. Legge della correlazione delle facies (Regola di Walther). Le scale dei tempi geologici e il loro uso. Cenni alla costituzione geologica del territorio italiano (17,6 ore).
4) Le deformazioni delle rocce e la sismicità. Cenni di dinamica crostale: crosta continentale e oceanica, tettonica delle placche, dorsali oceaniche, deriva dei continenti, piano di Benioff e subduzione. Le strutture tettoniche elementari: fratture, foliazioni, faglie e pieghe. L’associazione delle strutture tettoniche elementari. Lo stile tettonico di un territorio. Movimenti verticale del suolo. Tettonica attiva. Geologia strutturale e terremoti, Magnitudo, Intensità macrosismica; terremoti superficiali e profondi, effetti cosismici sul terreno e loro relazioni con l’ambiente tettonico locale, paleosismicità. Fagliazione superficiale, rapporti fra magnitudo, intensità, lunghezza di rottura e rigetto; criteri geologici per la valutazione della sismicità (17,6 ore).
5) Introduzione all’idrogeologia. Il bacino idrogeologico. Permeabilità e gradiente idraulico. Falda freatica e falda artesiana, superficie piezometrica. Geologia dell’Ambiente. Variabilità e fattori di scala nei processi naturali. Il ruolo della Geologia nella protezione dell’ambiente. Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio. La caratterizzazione della componente ambientale dei rischi naturali. Indicatori stratigrafici e geomorfologici per la ricostruzione dell’evoluzione paleoambientale di un’area, definizione delle tendenze evolutive dei processi fisici in atto, pianificazione del territorio. Geologia e cambiamenti climatici, il cosiddetto “riscaldamento globale” (17,6 ore).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Testi consigliati:
John P. Grotzinger, Thomas H. Jordan, Capire la Terra, Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana, Libro multimediale, cod. ISBN 978-8808-82123-2 , pag. 752 , Zanichelli.
Guida del Parco delle Gole della Breggia
Dispense disponibili sul sito http://web.fis.unico.it/geolito/
Dispense su e-learning; le presentazioni contengono testi in inglese
Orario di ricevimento
Mercoledì ore 11, via Valleggio 11, Laboratori Ambientali Anello, da confermare per appuntamento tramite e-mail (alessandro.michetti@uninsubria.it)
John P. Grotzinger, Thomas H. Jordan, Capire la Terra, Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana, Libro multimediale, cod. ISBN 978-8808-82123-2 , pag. 752 , Zanichelli.
Guida del Parco delle Gole della Breggia
Dispense disponibili sul sito http://web.fis.unico.it/geolito/
Dispense su e-learning; le presentazioni contengono testi in inglese
Orario di ricevimento
Mercoledì ore 11, via Valleggio 11, Laboratori Ambientali Anello, da confermare per appuntamento tramite e-mail (alessandro.michetti@uninsubria.it)
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (5)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Assegnisti
Assegnisti
No Results Found