Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GIU0460 - ISTITUZIONI, STORIA E CULTURA DELLA PRIMA LINGUA SCELTA - LINGUA CINESE

insegnamento
ID:
GIU0460
Durata (ore):
60
CFU:
10
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo di questo corso è quello di offrire una panoramica sulla storia culturale della Cina, sullo sviluppo della civiltà cinese e dei suoi elementi fondamentali. Filo conduttore dell'insegnamento sarà la dinamicità e la complessità delle interazioni interculturali che hanno accompagnato il processo di costruzione dell'identità culturale cinese.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti apprenderanno a:
1. misurarsi con “domande legittime” (domande che non hanno risposte prefigurate, ma richiedono studio, riflessione, analisi e argomentazione per ricercare valide risposte, secondo la nota definizione di von Foerster) circa le trasformazioni che il territorio, la popolazione, la società, la politica, l'economia e la cultura della Cina hanno vissuto nel corso degli ultimi tremila anni;
2. imparare a servirsi degli strumenti di carattere linguistico, storico-sociale e bibliografico che permettono di comprendere la Cina di oggi e a prefigurarne gli scenari di cambiamento più probabili;
3. riconoscere i contorni epistemologici della cosiddetta Nuova Sinologia, una prospettiva scientifica improntata agli studi d’area, che si propone di indagare la realtà culturale, sociale e politica cinese attingendo a più saperi e discipline, corroborando solide competenze linguistiche con i contributi della filologia, della storia, della geografia, degli studi culturali e delle scienze sociali (sociologia, antropologia, economia, scienza politica ecc.). Una introduzione alla Nuova Sinologia potrà rivelarsi utile non solo per le finalità proprie di queso corso, ma soprattutto per l’eventuale prosecuzione degli studi in ambito specialistico maggiormente orientato in senso sinologico.

Prerequisiti

È propedeutica e vivamente consigliata la frequenza almeno del primo semestre del corso di Lingua Cinese I anno. È utile un ripasso di storia moderna e contemporanea, su un buon manuale, ad esempio: Bayly C.A., La nascita del mondo moderno 1780-1914, Torino, Einaudi, 2009 (ISBN-13: 9788806197285).

Metodi didattici

Momenti di didattica frontale, dedicati alla spiegazione dei fenomeni e concetti salienti per ciascuna unità tematica, si alterneranno a momenti di discussione collettiva, incentrata su specifiche questioni (“domande legittime”, secondo la celebre definizione del fisico austriaco Heinz von Foerster). Questi momenti sono stimolati dalla proiezione e/o condivisione di mappe, immagini, filmati, documenti storici, articoli e saggi, ecc. Agli studenti saranno fornite indicazioni bibliografiche, sitografiche e filmografiche per ulteriori approfondimenti per ciascuna unità affrontata in classe.
Per gli studenti frequentanti, accanto alla didattica frontale e ai momenti di discussione collettiva, verranno proposti lavori di gruppo (giochi di ruolo, tesine, dibattiti) che consentiranno, unitamente alle verifiche parziali, una valutazione in itinere dell’apprendimento.

Verifica Apprendimento

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- l’esame, sui contenuti del corso, è solo scritto e consta di 10 domande chiuse (ciascuna con tre opzioni di risposta, di cui soltanto una corretta) e 3 domande aperte. Le domande aperte possono valere fino a 5/30; di quelle chiuse, 4 valgono 1/30, le rimanenti 6 valgono 2/30. Le domande cui non si è data risposta o cui si è risposto in modo scorretto valgono 0. L’esame va completato entro 2 ore.
Nelle domande aperte si valuta la capacità:
• di organizzare in modo chiaro e preciso la propria argomentazione;
• di rimandare correttamente ai testi studiati, impiegando correttamente il lessico specialistico appreso;
• di citare correttamente nomi di luogo e di persona, date e concetti in lingua cinese rilevanti per i temi trattati;
• di rispondere alle domande (che sono sempre “domande legittime”, dunque prive di risposta univocamente certa e stabilita a priori) in modo critico, sviluppando l’analisi del tema e l’argomentazione della propria tesi in modo originale.


STUDENTI FREQUENTANTI:
- per gli studenti frequentanti sono previste forme di valutazione in itinere: 1 lavoro di gruppo e 2 prove parziali.
- Il lavoro di gruppo (“Dibattito delle Cento Scuole”) ha la forma di un gioco di ruolo ambientato all'epoca degli stati combattenti, in cui gli studenti sono invitati a calarsi nella realtà di una corte signorile dell’epoca, dividendosi in scuole di pensiero a cui il docente sottopone un problema di politica interna e un problema di politica estera (entrambi desunti dalla letteratura storiografica sul periodo).
- Le 2 prove parziali si svolgono in forma scritta: la prima consta di 6 domande chiuse a scelta multipla; la seconda di 5 domande aperte.
- La prima prova parziale si tiene a conclusione delle unità trattate nel primo semestre; la seconda a conclusione di quelle trattate nel secondo semestre.
- Ciascuna prova parziale può valere al massimo 10/30 prima dell’esame finale, che è orale.
- Obiettivi e criteri della valutazione di queste prove parziali sono analoghi a quelli già descritti per l’esame scritto per i non frequentanti.
- Chi avrà superato le prove parziali potrà limitare l’esame finale a una prova orale a completamento delle due prove parziali sostenute. L’esame finale orale verte sui contenuti di uno dei testi monografici scelto dallo studente tra quelli proposti in bibliografia (“Testi per l'esame orale riservato agli studenti frequentanti che hanno superato i parziali”).
- Il voto finale tiene dunque conto dei voti ottenuti nelle prove parziali (ogni prova vale 10/30). I punti ottenuti con l’attività di gruppo proposta durante il corso verranno sommati a quelli ottenuti nelle prime due prove scritte. In sede di esame finale, il voto finale risulterà dalla somma del punteggio così ottenuto con la valutazione della prova orale (pur che quest’ultima sia stata superata, in caso contrario sarà possibile ripetere l’orale all’appello successivo).
- Ciascuna prova (i due parziali e l’orale) deve ottenere un minimo di 6/10 per essere superata.

STUDENTI FREQUENTANTI CHE NON ABBIANO SOSTENUTO (O SUPERATO) LE PROVE PARZIALI:
- Eventuali studenti frequentanti che non abbiamo sostenuto o passato i parziali sosterranno una prova scritta (6 domande chiuse e 5 aperte) durante la sessione d’esame. In caso di superamento (18/30 o più), potranno scegliere tra: a) svolgere solo la prova scritta. In questo caso, il voto finale sarà quello ottenuto nella prova scritta, più eventuali punti aggiuntivi ottenuti per l’attività di gruppo, OPPURE: b) sostenere, nello stesso appello, anche la prova orale che, come per chi ha svolto i parziali, verterà su uno dei testi monografici a scelta tra quelli proposti nella relativa bibliografia. Se superato, il voto finale sarà il risultato della media di scritto e orale, più eventuali punti aggiuntivi ottenuti per l’attività di gruppo.

Contenuti

Il corso, della durata complessiva di 60 ore, si articola in 12 unità tematiche, della durata di tre ore. Ciascuna unità tematica ha una struttura tripartita, incentrata su tre domande legittime salienti per lo studio della realtà culturale, sociale e politica cinese in un dato periodo storico.
Le 12 unità tematiche sono le seguenti:
1. Introduzione alla Nuova Sinologia e alla geografia umana della Cina (Metodo-Territorio-Geopolitica)
2. Il sistema politico cinese contemporaneo e le sue sfide (Partito-Stato-Società)
3. Le origini della civiltà cinese (la questione della “cinesità” – Il retaggio dell’antichità – Il canone testuale)
4. Gli stati combattenti e le cento scuole filosofiche (Confuciani e Moisti – Legisti – Taoisti e Strateghi)
5. La fondazione dell’Impero (Qin e Han – la frontiera con il mondo delle steppe – scrittura/burocrazia/storiografia)
6. L’impero diviso: (I Tre regni – Mescolanza di genti e di culture – Il buddhismo)
7. Il secondo impero (Sui e Tang – il cosmopolitismo e i suoi critici – Han Yu e la ricerca dell’unità culturale)
8. Dai Song ai Ming (la burocrazia celeste – il trauma dell’invasione mongola – la restaurazione Ming)
9. Ascesa e crisi dell’ultima dinastia (la gloria dell’impero Qing - la "grande divergenza" – lo scontro con l’imperialismo straniero)
10. Salvare la Cina (dall'autorafforzamento alla Repubblica – I signori della guerra – il decennio di Nanchino e la seconda guerra sino-giapponese)
11. La Cina di Mao (liberazione e rinascita – I Cento fiori e il Grande Balzo – La Rivoluzione Culturale)
12. La Cina delle riforme da Deng Xiaoping a Xi Jinping (Riforma e apertura – il miracolo economico – la Nuova Era del Sogno Cinese)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per richieste di appuntamento, è possibile contattare i docenti via mail (daniele.cologna@uninsubria.it; chiara.bertulessi@uninsubria.it)

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA E INTERCULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BERTULESSI CHIARA
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori a tempo determinato
BRIGADOI COLOGNA DANIELE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0