Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SUT0160 - LINGUA INGLESE 1

insegnamento
ID:
SUT0160
Durata (ore):
120
CFU:
10
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze teoriche e le competenze applicative proprie dell’inglese upper intermediate (livello B2 del Quadro europeo comune di riferimento per le lingue) in una dimensione formativa di largo respiro volta all’acquisizione delle abilità linguistico-comunicative necessarie nell’ambito della mediazione interlinguistica e, più in generale, in ambito professionale.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito lo status di ‘utente autonomo’ della lingua inglese secondo la definizione del Quadro europeo comune di riferimento per le lingue (QCER). Padroneggerà quindi le strategie linguistico-comunicative (ricezione, produzione, interazione, mediazione) di livello B2 illustrate dai descrittori esemplificativi del QCER riportati di seguito:

COMPRENSIONE – ASCOLTO: capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze, e seguire argomentazioni anche complesse purché il tema sia relativamente familiare. Capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard;
COMPRENSIONE – LETTURA: leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Comprendere un testo narrativo contemporaneo;

PARLATO – INTERAZIONE: comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo opinioni personali;
PARLATO – PRODUZIONE ORALE: esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti di interesse. Esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni;

SCRITTO – PRODUZIONE: scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti di interesse. Scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Scrivere lettere mettendo in evidenza il significato attribuito personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.

Prerequisiti

Prerequisiti
Il livello minimo di ingresso richiesto per il I anno di Mediazione è B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Prima dell’inizio delle esercitazioni gli studenti svolgeranno un placement test tramite la piattaforma e-learning di Ateneo (le istruzioni saranno inviate per tempo ad ogni studente). Il test è funzionale alla valutazione delle competenze: in base ai risultati gli studenti saranno divisi in due gruppi per le esercitazioni, al fine di consentire una proficua fruizione delle attività di potenziamento.
In caso di competenze linguistiche insufficienti (di livello inferiore a B1), gli studenti saranno comunque ammessi alle lezioni e alle esercitazioni, ma entro l’inizio delle lezioni del secondo semestre (14 febbraio 2025) dovranno completare con successo un apposito percorso di revisione e allineamento delle competenze (livello B1) mediante attività di autoapprendimento assistito attraverso la piattaforma di e-learning Macmillan English Campus (MEC).

Metodi didattici

Metodi didattici

Attività didattiche in dettaglio: lezioni frontali per un totale di 60 ore (30 ore per semestre), esercitazioni in aula per un totale di 60 ore (30 ore per semestre), consolidamento e potenziamento delle competenze tramite attività di autoapprendimento assistito mediante piattaforma MEC e tutorato linguistico.

Il corso, di durata annuale, si articola in due incontri settimanali a cura rispettivamente della docente titolare dell’insegnamento e dell’esercitatrice. Le esercitazioni sono parte integrante del corso e rappresentano una fase fondamentale del processo di potenziamento della competenza linguistica.
L’integrazione tra le attività offerte rispettivamente dal corso istituzionale a cura della professoressa Paola Baseotto e dalle esercitazioni tenute dalla professoressa Siobain Collins consente il potenziamento delle abilità di listening, reading, speaking e writing con particolare attenzione alle competenze necessarie alla mediazione in contesti multiculturali. Gli incontri sono di carattere interattivo, con attività individuali e di gruppo, e uso di materiali autentici in forma cartacea e multimediale.
Piattaforma di e-learning Macmillan English Campus (MEC): ogni studentessa/studente sarà abilitata/o all’uso della piattaforma MEC che favorisce l’allineamento delle competenze in ingresso e il raggiungimento delle competenze previste al termine del primo anno. Le docenti indicheranno il percorso da completare e la relativa tempistica. Ogni informazione utile sarà fornita a lezione e tramite specifico avviso in piattaforma.

Tutorato: il tutorato offre attività facoltative (ma vivamente raccomandate) di ripasso, potenziamento e preparazione agli esami. Tali attività si svolgeranno in piccoli gruppi via Teams. Ogni informazione utile sarà fornita a lezione e tramite specifico avviso in piattaforma.

Verifica Apprendimento

Modalità di verifica dell’apprendimento
COMPETENZE IN USCITA

Alla fine del I anno di corso il livello di conoscenza della lingua inglese dovrà essere pari al livello B2 del Quadro europeo comune di riferimento per le lingue.

L’esame di fine corso comprende una prova scritta e una prova orale con attribuzione di voto in trentesimi. Il voto finale è rappresentato dalla media tra il voto della prova scritta e quello della prova orale.
I percorsi didattici MEC di livello B2 dovranno essere portati a termine con successo prima di potersi registrare alle prove scritte e orali; pertanto, il completamento dei percorsi MEC è prerequisito per l’accesso agli esami scritti e orali. Solo chi è in possesso di una certificazione della lingua inglese di livello C1 è esentato dall’obbligo di svolgere il percorso didattico tramite MEC ed è ammesso direttamente agli esami. Saranno accettate solo certificazioni rilasciate da Enti certificatori riconosciuti dal MIUR. L’elenco aggiornato degli Enti Certificatori riconosciuti dal MIUR è reperibile agli indirizzi https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere
Home - Piattaforma Enti Certificatori (istruzione.it).


PROVA SCRITTA
composizione di un testo in lingua inglese di 140-190 parole (e-mail/ lettera/saggio/report/articolo) sulla base di una traccia con descrizione del compito da svolgere e informazioni relative al contesto. Tempo a disposizione 60 minuti. Non è ammesso l’uso di dizionari.

Gli studenti che avranno superato la prova scritta (voto non inferiore a 18/30) saranno ammessi alla prova orale. La prova scritta ha validità pari a 12 MESI, potrà quindi essere completata con l’esame orale entro 12 mesi dal suo svolgimento.


PROVA ORALE
Colloquio in lingua inglese su argomenti di carattere generale; la conversazione potrà essere stimolata anche da immagini, brevi video o brevi testi proposti dai docenti al momento dell’esame. Per quanto riguarda le abilità valutate, si veda quanto indicato alla voce ‘PARLATO - interazione e produzione orale’ nella sezione ‘Risultati di apprendimento attesi’. La prova orale è valutata in trentesimi.

Contenuti

Contenuti
Il corso sarà dedicato all’analisi delle strutture morfosintattiche e lessicali dell’inglese upper intermediate (livello B2). L’inglese per la comunicazione e lo sviluppo delle relative capacità di comprensione e produzione orale e scritta saranno oggetto di attento studio ed esercitazione. Saranno inoltre approfonditi il rapporto tra strutture linguistiche e convenzioni socio-culturali dell’inglese contemporaneo (con attenzione alle molteplici varietà della lingua inglese nel mondo) e il lessico specifico di competenza del mediatore linguistico-culturale.

Lingua Insegnamento

Inglese

Altre informazioni

TESTO ADOTTATO

D. Barber and M. Kiczkowiak, Voices Upper Intermediate student's book, National Geographic Learning, ISBN 9780357443378.
Il testo sarà utilizzato in aula sin dalla prima lezione, quindi gli studenti sono pregati di acquistarlo per tempo (si vedano Leganto per maggiori dettagli bibliografici e l’avviso nella piattaforma del corso per la procedura da seguire per ottenere lo sconto riservato agli studenti Insubria). Ulteriore materiale didattico (incluse le presentazioni Powerpoint utilizzate in aula) sarà messo a disposizione sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA E INTERCULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BASEOTTO PAOLA
SH6_14 - History of science, medicine and technologies - (2020)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 1: No poverty
Goal 2: Zero hunger
Goal 8: Decent work and economic growth
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2020)
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2020)
Goal 5: Gender equality
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Goal 6: Clean water and sanitation
Goal 7: Affordable and clean energy
SH6_7 - Early modern history - (2020)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 10: Reduced inequalities
SH6_12 - Gender history; cultural history; history of collective identities and memories - (2020)
SH6_13 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2020)
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Docenti di ruolo di Ia fascia
COLLINS SIOBAIN MARIA
Docenti
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0