Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti i fondamenti descrittivi e interpretativi del fenomeno “lingua”. Partendo dalle nozioni saussuriane di langue e parole, significato e significante e rapporti paradigmatici e sintagmatici, il corso affronterà lo specifico del linguaggio umano in contrapposizione con le forme di comunicazione animale (nozioni di doppia articolazione del segno linguistico, produttività, ricorsività, linearità, variabilità, ecc.), per poi trattare in dettaglio i livelli di analisi della lingua (livello dei suoni, livello delle parole, livello delle frasi, livello dei significati e livello dell’uso concreto, oggetti di studio, rispettivamente, di fonetica/fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica). Saranno inoltre fornite nozioni di base relative al mutamento linguistico, alla tipologia linguistica, alla variazione sociolinguistica e alla conoscenza delle principali famiglie linguistiche del mondo.
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all'analisi delle lingue di studio, comprendendone struttura e funzionamento.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con proiezione di diapositive e altri materiali di supporto, ed esercitazioni. Durante le esercitazioni saranno presentati gradualmente esercizi e domande analoghi agli esercizi contenuti nella prova di esame.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge in forma scritta. L’esame scritto si compone di 14/16 esercizi e domande aperte e chiuse. Gli esercizi comprendono la trascrizione in IPA di parole italiane, la scomposizione in morfemi, la rappresentazione della struttura di frasi italiane attraverso i grafi ad albero, l’analisi di materiali linguistici tratti da lingue sconosciute mirata alla valutazione delle capacità di applicare le conoscenze teoriche a casi concreti. Le domande a risposta aperta o chiusa riguardano tutte le altre parti del programma. L’esame scritto consente di ottenere un punteggio massimo di 66 punti. Il voto finale, espresso in trentesimi, risulta dal punteggio ottenuto diviso due (i compiti che ottengono un punteggio finale superiore a 60 ottengono la lode). Nelle domande aperte sono oggetto di valutazione la precisione terminologica, la chiarezza espositiva, l’esaustività e la correttezza grammaticale.
Contenuti
- Introduzione alla nozione di lingua e linguaggio - Fonetica e fonologia - Morfologia e formazione delle parole - Lessico - Sintassi - Semantica frasale e lessicale - Pragmatica
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente è disponibile a colloqui con gli studenti, da prenotare per mail all'indirizzo andrea.sanso@uninsubria.it