ID:
GIU0461
Durata (ore):
60
CFU:
10
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annuale (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira ad offrire gli strumenti necessari all’acquisizione e/o al potenziamento di una conoscenza approfondita del contesto storico, istituzionale e socio-culturale del Regno Unito e degli Stati Uniti d’America. La prospettiva di analisi è sia diacronica che sincronica e l’obiettivo primario è lo sviluppo da parte degli studenti delle competenze metalinguistiche indispensabili ai fini di un’efficace attività di mediazione tra l’Italia e le numerosissime nazioni influenzate a vario titolo e in varia misura dalla lingua, dalla cultura, dai media, dalle dinamiche politiche, socio-economiche e istituzionali che caratterizzano il Regno Unito e gli Stati Uniti d’America.
Al termine del corso gli studenti conosceranno in modo approfondito:
• le principali specificità istituzionali, politiche, culturali e sociali del Regno Unito e degli Stati Uniti d’America;
• il processo storico di formazione e sviluppo di tali specificità;
• l’influenza passata e presente di tali specificità a livello internazionale.
L’insegnamento mira ad offrire gli strumenti necessari all’acquisizione e/o al potenziamento di una conoscenza approfondita del contesto storico, istituzionale e socio-culturale del Regno Unito e degli Stati Uniti d’America. La prospettiva di analisi è sia diacronica che sincronica e l’obiettivo primario è lo sviluppo da parte degli studenti delle competenze metalinguistiche indispensabili ai fini di un’efficace attività di mediazione tra l’Italia e le numerosissime nazioni influenzate a vario titolo e in varia misura dalla lingua, dalla cultura, dai media, dalle dinamiche politiche, socio-economiche e istituzionali che caratterizzano il Regno Unito e gli Stati Uniti d’America.
Al termine del corso gli studenti conosceranno in modo approfondito:
• le principali specificità istituzionali, politiche, culturali e sociali del Regno Unito e degli Stati Uniti d’America;
• il processo storico di formazione e sviluppo di tali specificità;
• l’influenza passata e presente di tali specificità a livello internazionale.
Prerequisiti
Prerequisiti
Poiché le lezioni si svolgeranno in inglese, è richiesto un livello di comprensione della lingua non inferiore a B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Poiché le lezioni si svolgeranno in inglese, è richiesto un livello di comprensione della lingua non inferiore a B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Metodi didattici
Metodi didattici
Il corso di 60 ore suddivise in due semestri prevede un’armonica integrazione tra lezioni frontali e attività individuali e di gruppo da svolgere in aula (analisi critica e discussione di argomenti specifici trattati dalla docente, visione di brevi video di approfondimento seguita da dibattito, lettura guidata di documenti fondamentali come la Dichiarazione d’indipendenza americana).
Il corso di 60 ore suddivise in due semestri prevede un’armonica integrazione tra lezioni frontali e attività individuali e di gruppo da svolgere in aula (analisi critica e discussione di argomenti specifici trattati dalla docente, visione di brevi video di approfondimento seguita da dibattito, lettura guidata di documenti fondamentali come la Dichiarazione d’indipendenza americana).
Verifica Apprendimento
Modalità di verifica dell’apprendimento
Il livello di conoscenza acquisito in relazione ai contenuti del corso sarà valutato mediante una prova scritta divisa in due parti.
• Parte prima: 10 domande a risposta univoca o a scelta multipla. Le domande mirano a valutare la conoscenza degli aspetti essenziali degli argomenti trattati. Ecco un esempio: The United Kingdom has: a) a written Constitution b) an unwritten Constitution c) no Constitution.
Tempo a disposizione 15 minuti, 1 punto per ogni risposta esatta.
• Parte seconda: due domande a risposta aperta, una sul Regno Unito, l’altra sugli Stati Uniti d’America. Le domande consentono alle/ai candidate/i di trattare in modo più ampio due macro argomenti specifici (il sistema giuridico britannico e la politica estera statunitense, per esempio).
Tempo a disposizione 1 ora, da 0 a 10 punti per ogni risposta. L’esame si intende superato con votazione pari ad almeno 18/30.
Le domande sono formulate in lingua inglese. Non trattandosi di un esame volto a valutare la competenza in relazione alla lingua inglese, gli studenti potranno decidere se rispondere in inglese o in italiano (la scelta non influisce sulla valutazione), prestando comunque la massima attenzione all’uso della corretta terminologia tecnica e della corretta indicazione in lingua originale delle istituzioni e dei nomi di luogo o persona britannici o americani.
Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti. La preparazione all’esame va svolta utilizzando i testi di seguito segnalati e il materiale integrativo caricato dalla docente nella piattaforma e-learning dell’insegnamento (a.a. 2024-25). Tale materiale ha funzione di approfondimento e integrazione di alcuni argomenti trattati nei libri di testo. Il fine non è l’offerta di singole nozioni da memorizzare, ma di strumenti di riflessione e approfondimento.
Il livello di conoscenza acquisito in relazione ai contenuti del corso sarà valutato mediante una prova scritta divisa in due parti.
• Parte prima: 10 domande a risposta univoca o a scelta multipla. Le domande mirano a valutare la conoscenza degli aspetti essenziali degli argomenti trattati. Ecco un esempio: The United Kingdom has: a) a written Constitution b) an unwritten Constitution c) no Constitution.
Tempo a disposizione 15 minuti, 1 punto per ogni risposta esatta.
• Parte seconda: due domande a risposta aperta, una sul Regno Unito, l’altra sugli Stati Uniti d’America. Le domande consentono alle/ai candidate/i di trattare in modo più ampio due macro argomenti specifici (il sistema giuridico britannico e la politica estera statunitense, per esempio).
Tempo a disposizione 1 ora, da 0 a 10 punti per ogni risposta. L’esame si intende superato con votazione pari ad almeno 18/30.
Le domande sono formulate in lingua inglese. Non trattandosi di un esame volto a valutare la competenza in relazione alla lingua inglese, gli studenti potranno decidere se rispondere in inglese o in italiano (la scelta non influisce sulla valutazione), prestando comunque la massima attenzione all’uso della corretta terminologia tecnica e della corretta indicazione in lingua originale delle istituzioni e dei nomi di luogo o persona britannici o americani.
Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti. La preparazione all’esame va svolta utilizzando i testi di seguito segnalati e il materiale integrativo caricato dalla docente nella piattaforma e-learning dell’insegnamento (a.a. 2024-25). Tale materiale ha funzione di approfondimento e integrazione di alcuni argomenti trattati nei libri di testo. Il fine non è l’offerta di singole nozioni da memorizzare, ma di strumenti di riflessione e approfondimento.
Contenuti
Contenuti
In linea con gli obiettivi formativi indicati, il corso analizzerà in dettaglio quanto segue:
REGNO UNITO E STATI UNITI D’AMERICA
- Storia e demografia: popolazione - flussi migratori - identità multiculturale - minoranze
- Assetto istituzionale e amministrativo
- Relazioni internazionali
- Ordinamento giuridico
- Sistema educativo di istruzione e formazione
- Aspetti culturali specifici e politiche linguistiche
- Media
In linea con gli obiettivi formativi indicati, il corso analizzerà in dettaglio quanto segue:
REGNO UNITO E STATI UNITI D’AMERICA
- Storia e demografia: popolazione - flussi migratori - identità multiculturale - minoranze
- Assetto istituzionale e amministrativo
- Relazioni internazionali
- Ordinamento giuridico
- Sistema educativo di istruzione e formazione
- Aspetti culturali specifici e politiche linguistiche
- Media
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Testi obbligatori
Attenzione: è indispensabile utilizzare le edizioni dei volumi di seguito indicate in quanto alcuni aspetti della politica o della storia recente dei due paesi non sono trattati nelle edizioni precedenti.
1) J. Oakland, British Civilization. An Introduction, Routledge, 2020, 9th edition,
ISBN 978-1138318144, SONO DA STUDIARE SOLO I CAPITOLI 1, 3, 5, 6, 7, 10, 11.
2) D. Mauk, A. Tomas Tønnessen, J. Oakland, American Civilization. An Introduction, Routledge, 2022, 8th edition,
ISBN 978-0367620943, SONO DA STUDIARE SOLO I CAPITOLI 1, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 12, 13.
Attenzione: è indispensabile utilizzare le edizioni dei volumi di seguito indicate in quanto alcuni aspetti della politica o della storia recente dei due paesi non sono trattati nelle edizioni precedenti.
1) J. Oakland, British Civilization. An Introduction, Routledge, 2020, 9th edition,
ISBN 978-1138318144, SONO DA STUDIARE SOLO I CAPITOLI 1, 3, 5, 6, 7, 10, 11.
2) D. Mauk, A. Tomas Tønnessen, J. Oakland, American Civilization. An Introduction, Routledge, 2022, 8th edition,
ISBN 978-0367620943, SONO DA STUDIARE SOLO I CAPITOLI 1, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 12, 13.
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found