ID:
SCC0327
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
BOTANICA SISTEMATICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative alle problematiche degli impatti del cambiamento climatico e dell’analisi, monitoraggio e gestione dei suoi impatti sulla biodiversità vegetale, in modo da fornire le abilità necessarie allo sviluppo di progetti di gestione delle problematiche ambientali e di pianificazione e applicazione di strategie di adattamento e mitigazione agli impatti del cambiamento climatico e di altri fattori di disturbo ambientale. Gli studenti acquisiranno capacità e conoscenze sia teoriche che pratiche e applicative e saranno indotti a sviluppare anche un approccio critico rispetto sia alle problematiche scientifiche che alle metodologie di analisi ed intervento.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. Identificare e descrivere i principali impatti del cambiamento climatico sui principali ambiti vegetali terrestri
2. Identificare e descrivere le principali problematiche ambientali relative al cambiamento climatico attuale ed ai cambiamenti climatici del passato
3. Utilizzare le conoscenze acquisite per valutare criticamente casi di studio reali e sviluppare strumenti di pianificazione e gestione delle problematiche ambientali connesse al cambiamento climatico
4. Esporre in modo adeguato gli argomenti trattati, usufruendo di un linguaggio scientifico appropriato
5. Attivare collegamenti tra le varie tematiche e argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle attività pratiche
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. Identificare e descrivere i principali impatti del cambiamento climatico sui principali ambiti vegetali terrestri
2. Identificare e descrivere le principali problematiche ambientali relative al cambiamento climatico attuale ed ai cambiamenti climatici del passato
3. Utilizzare le conoscenze acquisite per valutare criticamente casi di studio reali e sviluppare strumenti di pianificazione e gestione delle problematiche ambientali connesse al cambiamento climatico
4. Esporre in modo adeguato gli argomenti trattati, usufruendo di un linguaggio scientifico appropriato
5. Attivare collegamenti tra le varie tematiche e argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle attività pratiche
Prerequisiti
Gli studenti che accedono a questo corso dovrebbero possedere conoscenze relative alla biodiversità e sistematica vegetale ed all’ecologia vegetale. In particolare conoscenze dei principali gruppi sistematici (Gimnosperme ed Angiosperme) e conoscenze di ecologia vegetale (biomi, principali relazioni della vegetazione con il suolo e con il clima).
Poiché le diapositive ed i testi scientifici di riferimento saranno in lingua inglese (anche se il corso sarà erogato in lingua italiana), sarebbe desiderabile che gli studenti possedessero un’idonea capacità di comprensione della lingua inglese almeno scritta.
Non sono comunque richieste propedeuticità.
Poiché le diapositive ed i testi scientifici di riferimento saranno in lingua inglese (anche se il corso sarà erogato in lingua italiana), sarebbe desiderabile che gli studenti possedessero un’idonea capacità di comprensione della lingua inglese almeno scritta.
Non sono comunque richieste propedeuticità.
Metodi didattici
I risultati di apprendimento del corso verranno raggiunti tramite: lezioni frontali ed esercitazioni in campo. Le lezioni frontali (supportate dalla proiezione di diapositive) verranno erogate in videoconferenza alternando le sedi di erogazione. Agli studenti sarà fornita un’esauriente casistica sia di esempi pratici che di metodologie di studio, analisi e monitoraggio delle problematiche prescelte.
L’attività di campo prevede l’assistenza didattica di personale idoneo in affiancamento al docente.
Le ore di esercitazione saranno realizzate durante il viaggio di studio (della durata di tre giorni) nel corso del quale saranno affrontate e testate su casi di studio reali le problematiche affrontate durante le lezioni frontali.
Il viaggio di studio sarà finalizzato all’applicazione diretta da parte degli studenti delle conoscenze acquisite durante il corso. In particolare, gli studenti dovranno affrontare un caso di studio pratico relativo a uno o più specifici problemi scientifici inerenti il programma di studio affrontato durante le ore di lezione frontale e nel corso del viaggio di studio dovranno applicare al caso reale differenti metodologie di analisi e monitoraggio, individuando quelle più adatte al problema in questione e realizzando uno specifico progetto illustrato da un elaborato che sarà organizzato con la medesima struttura e metodologia di un articolo scientifico.
Per gli studenti con problematiche particolari certificate (disabilità, figli minori, etc) le attività del viaggio di studio saranno sostituite da attività integrative da concordare individualmente in funzione delle problematiche specifiche.
L’attività di campo prevede l’assistenza didattica di personale idoneo in affiancamento al docente.
Le ore di esercitazione saranno realizzate durante il viaggio di studio (della durata di tre giorni) nel corso del quale saranno affrontate e testate su casi di studio reali le problematiche affrontate durante le lezioni frontali.
Il viaggio di studio sarà finalizzato all’applicazione diretta da parte degli studenti delle conoscenze acquisite durante il corso. In particolare, gli studenti dovranno affrontare un caso di studio pratico relativo a uno o più specifici problemi scientifici inerenti il programma di studio affrontato durante le ore di lezione frontale e nel corso del viaggio di studio dovranno applicare al caso reale differenti metodologie di analisi e monitoraggio, individuando quelle più adatte al problema in questione e realizzando uno specifico progetto illustrato da un elaborato che sarà organizzato con la medesima struttura e metodologia di un articolo scientifico.
Per gli studenti con problematiche particolari certificate (disabilità, figli minori, etc) le attività del viaggio di studio saranno sostituite da attività integrative da concordare individualmente in funzione delle problematiche specifiche.
Verifica Apprendimento
L'obiettivo della prova finale è quello di verificare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, valutando in primo luogo il possesso degli elementi conoscitivi di base e quindi la capacità dello studente di utilizzarli in autonomia per la risoluzione di problematiche reali. La prova finale sarà scritta con tre domande aperte relative agli argomenti trattati durante il corso. La prova finale avrà la durata di due ore. Ad ogni domanda sarà attribuito un massimo di 10 punti, per un totale di 30 punti (30/30). Per avere la sufficienza (6/10) per ciascuna domanda lo studente dovrà indicare le principali conoscenze relative alla problematica, sottolineando gli aspetti fondamentali trattati a lezione. La valutazione sarà incrementata in funzione della completezza delle risposte, del dettaglio delle informazioni fornite, della capacità espressa dallo studente di effettuare collegamenti tra gli argomenti trattati. La lode sarà attribuita quando il grado di preparazione sarà più che eccellente.
Contenuti
Il corso si occupa degli impatti del cambiamento climatico sulla biodiversità vegetale e sull’ambiente terrestre, focalizzandosi anche sugli impatti relativi non solo alla struttura ed alla composizione della componente vegetale ma anche su processi ecosistemici fondamentali e sulle relazioni tra vegetazione ed ambiente abiotico.
1. Cambiamento climatico
Cambiamento climatico (Climate Change) e cambiamento globale (Global Change): definizioni, principali impatti, cause. Cambiamenti climatici del passato e le conseguenze sul biota e sulla sua evoluzione.
H. lezione: 4; h. esercitazione: 0.
2. Evidenze del cambiamento climatico recente sulle principali componenti abiotiche degli ecosistemi.
H. lezione: 4 h, esercitazione: 2.
3. Principali impatti osservati del cambiamento climatico sugli ecosistemi terrestri: effetti sulla distribuzione spaziale delle specie (range shift), su composizione e struttura delle comunità vegetali, sui processi funzionali (dal livello di specie a quello di ecosistema) e conseguenze sui servizi ecosistemici. Analisi di lavori scientifici che hanno costituito milestones nel progresso della ricerca scientifica sul cambiamento climatico.
H. lezione: 6 h. esercitazione: 2.
4. Impatti del cambiamento climatico e del cambiamento di uso del suolo alle diverse latitudini con differenti casi di studio: a) ecosistemi forestali: dall’equatore alle alte latitudini
H. lezione: 6 h. esercitazione: 0.
5. Impatti del cambiamento climatico e del cambiamento di uso del suolo alle diverse latitudini con differenti casi di studio: b) vegetazione artica e alpina
H. lezione: 6 h. esercitazione: 4.
6. Impatti del cambiamento climatico su processi funzionali degli ecosistemi: esempi applicati a fenologia vegetale, produttività e cicli biogeochimici (es. ciclo del Carbonio).
H. lezione: 8 h. esercitazione: 8.
7. Concetti di adattamento e mitigazione degli impatti del cambiamento climatico. Metodologie per la valutazione, l’analisi ed il monitoraggio del cambiamento climatico.
H. lezione: 2 h. esercitazione: 8.
1. Cambiamento climatico
Cambiamento climatico (Climate Change) e cambiamento globale (Global Change): definizioni, principali impatti, cause. Cambiamenti climatici del passato e le conseguenze sul biota e sulla sua evoluzione.
H. lezione: 4; h. esercitazione: 0.
2. Evidenze del cambiamento climatico recente sulle principali componenti abiotiche degli ecosistemi.
H. lezione: 4 h, esercitazione: 2.
3. Principali impatti osservati del cambiamento climatico sugli ecosistemi terrestri: effetti sulla distribuzione spaziale delle specie (range shift), su composizione e struttura delle comunità vegetali, sui processi funzionali (dal livello di specie a quello di ecosistema) e conseguenze sui servizi ecosistemici. Analisi di lavori scientifici che hanno costituito milestones nel progresso della ricerca scientifica sul cambiamento climatico.
H. lezione: 6 h. esercitazione: 2.
4. Impatti del cambiamento climatico e del cambiamento di uso del suolo alle diverse latitudini con differenti casi di studio: a) ecosistemi forestali: dall’equatore alle alte latitudini
H. lezione: 6 h. esercitazione: 0.
5. Impatti del cambiamento climatico e del cambiamento di uso del suolo alle diverse latitudini con differenti casi di studio: b) vegetazione artica e alpina
H. lezione: 6 h. esercitazione: 4.
6. Impatti del cambiamento climatico su processi funzionali degli ecosistemi: esempi applicati a fenologia vegetale, produttività e cicli biogeochimici (es. ciclo del Carbonio).
H. lezione: 8 h. esercitazione: 8.
7. Concetti di adattamento e mitigazione degli impatti del cambiamento climatico. Metodologie per la valutazione, l’analisi ed il monitoraggio del cambiamento climatico.
H. lezione: 2 h. esercitazione: 8.
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Il ricevimento sarà personalizzato previo appuntamento via e-mail (nicoletta.cannone@uninsubria.it).
Corsi
Corsi
SCIENZE AMBIENTALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found