ID:
MED0233
Durata (ore):
72
CFU:
6
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
La Patologia Generale è una Scienza multidisciplinare della Medicina che studia l’eziologia e la patogenesi delle malattie e in particolare la reattività dell’organismo e nei casi in cui tale reattività non è adeguata o insufficiente, i meccanismi che determinano la persistenza della condizione patologica.
L'insegnamento si propone pertanto di fornire le conoscenze delle cause e dei meccanismi delle malattie e delle alterazioni che ne derivano a livello tissutale, cellulare e molecolare.
Questo corso rappresenta un insegnamento fondamentale per Medicina e Chirurgia in quanto fornisce un insieme di conoscenze che fanno da collegamento tra le discipline biologiche e quelle clinico-chirurgiche.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper:
1) spiegare il funzionamento delle risposte cellulari allo stress e agli stimoli patologici; degli adattamenti cellulari allo stress; della necrosi; dell’apoptosi; dell’autofagia e dell’invecchiamento cellulare;
2) descrivere i diversi meccanismi cellulari e tissutali messi in atto durante l’infiammazione acuta, quella cronica, della riparazione tissutale, della rigenerazione cellulare e dell’angiogenesi;
3) sapere illustrare e spiegare le varie patologie del sistema immunitario: le reazioni di ipersensibilità, l’autoimmunità, le immunodeficienze, e anche alcune zoonosi, l’infezione da coronavirus e Covid-19, l’amiloidosi e le encefalopatie spongiformi;
4) discutere in modo critico sulle caratteristiche dei tumori benigni e maligni; del processo metastatico; della cancerogenesi e delle basi molecolari del cancro;
5) spiegare gli aspetti clinici e molecolari delle neoplasie; delle difese dell’ospite contro i tumori: dell’immunità anti-tumorale o immunosorveglianza; dei principali meccanismi di evasione del tumore dal riconoscimento immunitario; delle possibili terapie biologiche contro il tumore;
6) argomentare aspetti funzionali delle dinamiche delle malattie genetiche e delle alterazioni genetiche che causano malattie umane; delle mutazioni; e delle alterazioni epigenetiche;
7) sapere illustrare e spiegare alcuni temi delle patologie ambientali e nutrizionali: quali gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute; la tossicità degli agenti chimici e fisici; gli effetti del tabacco, dell’alcol; la carenza di vitamine; e le correlazioni tra dieta e patologie sistemiche; e tra dieta e cancro.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Patologia Generale è necessario avere superato gli esami di Biologia e Genetica e Fisiologia.
Metodi didattici
Il corso consiste di 48 ore di lezioni frontali (6 CFU). Tali lezioni saranno supportate dalla proiezione di diapositive in power point.
Verifica Apprendimento
L’esame consisterà in una prova orale, due domande, nelle quali lo studente sarà chiamato a dimostrare le conoscenze relative al programma svolto. L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, ovvero valutare il livello e la qualità dell’apprendimento che lo studente ha raggiunto.
I risultati dell'esame saranno in trentesimi e per superare l'esame, lo studente deve ottenere almeno 18 (diciotto).
Contenuti
Le lezioni frontali affronteranno i seguenti argomenti:
Danno, morte e adattamento cellulare: Risposte cellulari allo stress e agli stimoli patologici; adattamenti cellulari allo stress; radicali liberi dell’ossigeno e stress ossidativo; danno cellulare e morte cellulare; meccanismi di danno cellulare; necrosi; apoptosi o morte cellulare programmata, eziologia e meccanismi; autofagia; invecchiamento cellulare.
Infiammazione e riparazione tissutale: infiammazione acuta; eventi vascolari e cellulari; reclutamento e attivazione leucocitaria; mediatori dell’infiammazione; mediatori cellulari, citochine e chemochine; mediatori plasmatici proteici: sistema delle chinine e della coagulazione e cenni sul sistema del complemento; infiammazione cronica; cellule e mediatori coinvolti; infiammazione granulomatosa; effetti sistemici dell’infiammazione; shock settico e coagulazione intravascolare disseminata; shock anafilattico; riparazione tissutale; rigenerazione cellulare e tissutale; cellule staminali; la matrice extracellulare; cicatrizzazione; angiogenesi, fibrosi.
Patologie del sistema immunitario: reazioni di ipersensibilità e meccanismo di danno immuno-mediato; autoimmunità; eziologia e meccanismi patogenetici; rigetto dei trapianti; meccanismi effettori; metodi per aumentare la sopravvivenza dei trapianti; trapianto di staminali ematopoietiche; malattie da immunodeficienze; immunodeficienze primitive o congenite e acquisite o secondarie; immunodeficienza comune variabile; sindrome da iper-IgM; immunodeficienza combinata grave; sindrome di Wiskott-Aldrich; zoonosi; agenti infettivi e patologie emergenti; infezione da coronavirus e Covid-19; epidemiologia; eziologia e patogenesi; amiloidosi o beta-fibrillosi; proteine prioniche e encefalopatie spongiformi.
Neoplasie: nomenclatura; caratteristiche dei tumori benigni e maligni; metastasi; epidemiologia; ereditarietà; cancerogenesi e basi molecolari del cancro; lesioni genetiche nei tumori; cancerogenesi e processo multistep; caratteri distintivi dei tumori; agenti eziologia del cancro e cancerogeni; cancerogenesi chimica, da radiazioni, da virus e da Helicobatcer pylori; aspetti clinici delle neoplasie; difese dell’ospite contro i tumori: immunità anti-tumorale o immunosorveglianza; meccanismi di evasione del tumore dal riconoscimento immunitario; risposte umorali e cellulari contro il tumore; le possibili terapie biologiche contro il tumore.
Malattie genetiche: alterazioni genetiche che causano malattie umane; mutazioni; alterazioni epigenetiche; micro RNA; malattie mendeliane e difetti monogenici e alcuni esempi; cenni di malattie multigeniche complesse; cenni di malattie citogenetiche.
Patologie ambientali e nutrizionali: effetti dei cambiamenti climatici sulla salute; tossicità degli agenti chimici e fisici; effetti del tabacco; effetti dell’alcol; danno da farmaci e sostanze da abuso; malnutrizione; anoressia nervosa e bulimia; carenza di vitamine; obesità; dieta e patologie sistemiche; dieta e cancro.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente è disponibile ad incontri di approfondimento o di chiarimento sugli argomenti trattati per singoli studenti o per gruppi di studenti. Ricevimento studenti previo appuntamento, da concordare via e-mail (lorenzo.mortara@uninsubria.it), presso il Laboratorio di Immunologia e Patologia generale (1° piano), Polo Biomedico, Padiglione ex Colonia Agricola, via Monte Generoso 71 (int. 3), Varese.
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found