ID:
MED0234
Durata (ore):
24
CFU:
4
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Nel corso in fisiopatologia gli studenti imparano i principi fondamentali e i meccanismi della fisiopatologia degli organi e sistemica. Questo corso si concentra sulla fisiopatologia delle comuni condizioni di malattia che interessano gli esseri umani durate la vita. La fisiopatologia è un corso che si basa sulla scienza medica di base (anatomia, fisiologia, microbiologia e chimica) sviluppata da corsi precedenti che porterà lo studente alla medicina clinica. Permette ai studenti di comprendere come e perché si sviluppano le malattie e come si manifestano i vari sintomi, lo studio delle manifestazioni cliniche, quali sono i meccanismi sottostanti e come scegliere la corretta terapia. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le basi fisiopatologiche delle comuni alterazioni della salute umana e delle manifestazioni cliniche associate e di chiarire i principi fisiopatologici alla base della patogenesi e quindi del trattamento della malattia.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame finale di Fisiopatologia è necessario, sulla base della propedeuticità prevista dal regolamento didattico, aver precedentemente superato gli esami di Biologia e Genetica e Fisiologia.
Sono necessarie anche nozioni di Anatomia Umana, Microbiologia, Immunologia, Chimica e Biochimica.
Sono necessarie anche nozioni di Anatomia Umana, Microbiologia, Immunologia, Chimica e Biochimica.
Metodi didattici
Gli obiettivi del corso saranno raggiunti attraverso lezioni frontali per un totale di 32 ore e 16 ore di didattica integrativa che sarà così strutturata:
1. Un seminario organizzato in collaborazione con AIRC campus ed emanato da un docente esterno su argomenti trattati durante il corso
2. Un seminario concordato con il docente su argomenti attinenti alle tematiche affrontate durante il corso
3. organizzazione di journal club che coinvolgeranno gruppi studenti e focalizzati su argomenti trattati durante il corso. Il materiale (revisioni e/o articoli scientifici) verrà fornito dal docente con l'intento di approfondire le differenti tematiche affrontate
La frequenza delle lezioni è necessaria.
1. Un seminario organizzato in collaborazione con AIRC campus ed emanato da un docente esterno su argomenti trattati durante il corso
2. Un seminario concordato con il docente su argomenti attinenti alle tematiche affrontate durante il corso
3. organizzazione di journal club che coinvolgeranno gruppi studenti e focalizzati su argomenti trattati durante il corso. Il materiale (revisioni e/o articoli scientifici) verrà fornito dal docente con l'intento di approfondire le differenti tematiche affrontate
La frequenza delle lezioni è necessaria.
Verifica Apprendimento
La prova d'esame consiste in un test scritto di 34 domande a scelta multipla da risolvere in 45 minuti e un colloquio orale a cui verranno aggiunti al massimo due punti al voto ottenuto con lo scritto. Al colloquio orale potranno accedere solo gli studenti che superano la prova scritta. Le domande saranno correlate al contenuto del corso e saranno strutturate in: acquisizione e comprensione della conoscenza (45%) e applicazione delle conoscenze acquisite (35%), autonomia di giudizio (10%) e capacità di apprendimento (10%). Per la valutazione del test, ogni risposta corretta varrà un punto e non verranno tolti punti in seguito a risposte errate. Da notare che tutte le risposte alla domanda devono essere corrette, cioè se una domanda ha due risposte corrette e si risponde a solo una, quella domanda sarà nulla.
Verrà assegnato un punto agli studenti che avranno partecipato al journal club.
Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30.
A richiesta degli studenti i test saranno resi disponibili per una settimana dalla data di esame e poi definitivamente archiviati.
Verrà assegnato un punto agli studenti che avranno partecipato al journal club.
Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30.
A richiesta degli studenti i test saranno resi disponibili per una settimana dalla data di esame e poi definitivamente archiviati.
Contenuti
Argomenti specifici includono:
Fisiopatologia del sistema ematopoietico.
Emopoiesi:principi generali
Eritropoiesi: fattori essenziali e meccanismi di regolazione. Fisiopatologia dell'eritrocita
Sindromi anemiche:classificazione fisiopatologica, meccanismi patogenetici e risposte sistemiche (specifiche e specifiche)
Fisiopatologia di quadri specifici
Fisiopatologia dell'emostasi: principi generali sul processo emostatico (emostasi primaria, emostasi secondaria, e fibrinolisi); meccanismi di regolazione e controllo integrato delle varie fasi
Fisiopatologia delle alterazioni del processo emostatico (forme primitive e secondarie)
trombosi arteriosa e venosa
embolia
Fisiopatologia del metabolismo lipidico e Aterosclerosi: cause e conseguenze; iperlipidemia, ipertensione, danno vascolare, manifestazioni cliniche e complicazioni.
Fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio: principi generali sulla funzione cardiocircolatoria e sui suoi principali meccanismi di controllo
insufficienza cardiaca: meccanismi patogenetici dell'alterazione della funzione cardiocircolatoria e relativi sitemi di compens; fisiopatogenesi delle conseguenze sistemiche dell'insufficienza cardiaca
fisiopatologia dello shock: classificazione fisiopatogenetica, evoluzione generale e specifica del quadro, conseguenze sistemiche
ischemia miocardica, ipertrofia di pressione e ipertensione, insufficienza cardiaca.
Fisiopatologia del sistema respiratorio: principi generali sulla funzione respiratoria e sui suoi principali meccanismi di controllo. Insufficienza respiratoria acuta e cronica: inquadramento fisiopatogenetico dell'alterazione della funzione respiratoria e sistemi di compenso; meccanismi fisiopatogenetici delle conseguenze sitemiche; ARDS. edema polmonare, embolia polmonare.
fisiopatologia del bilancio isrico-salino e dell'equilibrio acido / base: principi generali, fisiopatologia degli edemi, meccanismi fisiopatogenetici delle alterazioni dell'equilibrio acido-base: forme metaboliche e respiratorie, forme compensate e scompensate.
Fisiopatologia epatica: principi generali sulla funzione epatica; insufficienza epatica (acuta e cronica: meccanismi fisiopatogenetici dell'alterazione della funzione epatica e delle sue conseguenze sistemiche. fisiopatologia dell'ittero.
Fisiopatologia del sistema endocrino: il diabete (e il controllo del fluido), il sistema ipotalamo-ipofisario, ipo e ipertiroide, funzioni paratiroide e surrenali.
Fisiopatologia del sistema ematopoietico.
Emopoiesi:principi generali
Eritropoiesi: fattori essenziali e meccanismi di regolazione. Fisiopatologia dell'eritrocita
Sindromi anemiche:classificazione fisiopatologica, meccanismi patogenetici e risposte sistemiche (specifiche e specifiche)
Fisiopatologia di quadri specifici
Fisiopatologia dell'emostasi: principi generali sul processo emostatico (emostasi primaria, emostasi secondaria, e fibrinolisi); meccanismi di regolazione e controllo integrato delle varie fasi
Fisiopatologia delle alterazioni del processo emostatico (forme primitive e secondarie)
trombosi arteriosa e venosa
embolia
Fisiopatologia del metabolismo lipidico e Aterosclerosi: cause e conseguenze; iperlipidemia, ipertensione, danno vascolare, manifestazioni cliniche e complicazioni.
Fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio: principi generali sulla funzione cardiocircolatoria e sui suoi principali meccanismi di controllo
insufficienza cardiaca: meccanismi patogenetici dell'alterazione della funzione cardiocircolatoria e relativi sitemi di compens; fisiopatogenesi delle conseguenze sistemiche dell'insufficienza cardiaca
fisiopatologia dello shock: classificazione fisiopatogenetica, evoluzione generale e specifica del quadro, conseguenze sistemiche
ischemia miocardica, ipertrofia di pressione e ipertensione, insufficienza cardiaca.
Fisiopatologia del sistema respiratorio: principi generali sulla funzione respiratoria e sui suoi principali meccanismi di controllo. Insufficienza respiratoria acuta e cronica: inquadramento fisiopatogenetico dell'alterazione della funzione respiratoria e sistemi di compenso; meccanismi fisiopatogenetici delle conseguenze sitemiche; ARDS. edema polmonare, embolia polmonare.
fisiopatologia del bilancio isrico-salino e dell'equilibrio acido / base: principi generali, fisiopatologia degli edemi, meccanismi fisiopatogenetici delle alterazioni dell'equilibrio acido-base: forme metaboliche e respiratorie, forme compensate e scompensate.
Fisiopatologia epatica: principi generali sulla funzione epatica; insufficienza epatica (acuta e cronica: meccanismi fisiopatogenetici dell'alterazione della funzione epatica e delle sue conseguenze sistemiche. fisiopatologia dell'ittero.
Fisiopatologia del sistema endocrino: il diabete (e il controllo del fluido), il sistema ipotalamo-ipofisario, ipo e ipertiroide, funzioni paratiroide e surrenali.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il professore riceverà studenti nel suo ufficio (Via O.Rossi 9, Laboratorio di Patologia Generale e Immunologia "Giovanna Tosi", Padiglione Biffi) dopo aver effettuato un appuntamento via e-mail all'indirizzo greta.forlani@uninsubria.it
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found