ID:
MED0199
Durata (ore):
60
CFU:
5
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha come scopo quello di fornire le conoscenze di base per riuscire a comprendere i principali fenomeni biologici a livello cellulare e tissutale in chiave chimica e biochimica. L’insegnamento ha lo scopo di trasmettere allo studente la comprensione delle reazioni chimiche alla base della vita, le proprietà chimiche dei costituenti della materia vivente e delle macromolecole biologiche, incluso il meccanismo d'azione degli enzimi, i fondamenti della bioenergetica cellulare, la struttura e i meccanismi di replicazione degli acidi nucleici, i meccanismi di controllo dell'espressione genica e i processi della sintesi proteica. Il corso prevede la trattazione delle leggi fondamentali delle trasformazioni chimiche, del concetto di struttura e organizzazione molecolare, di orientamento spaziale, del ruolo delle diverse molecole nella costituzione delle strutture biologiche e nell’economia cellulare o di organismo, delle principali categorie di nutrienti, e del loro valore nell’ambito di un corretto regime alimentare.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici, anche se nozioni di Chimica generale, fisica e matematica possono essere di aiuto per una più veloce e razionale comprensione della materia.
Gli studenti che nel test di selezione nazionale hanno ottenuto un punteggio nella sezione “chimica e fisica” inferiore alla soglia stabilita dal consiglio di corso (vedi regolamente del corso), avranno degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che saranno colmati seguendo delle lezioni aggiuntive (messe a disposizione sulla piattaforma e-learning dal docente) e sostenendo un test. Lo studente che non supera con esito positivo il test OFA non potrà sostenere l’esame di profitto del corso.
Gli studenti che nel test di selezione nazionale hanno ottenuto un punteggio nella sezione “chimica e fisica” inferiore alla soglia stabilita dal consiglio di corso (vedi regolamente del corso), avranno degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che saranno colmati seguendo delle lezioni aggiuntive (messe a disposizione sulla piattaforma e-learning dal docente) e sostenendo un test. Lo studente che non supera con esito positivo il test OFA non potrà sostenere l’esame di profitto del corso.
Metodi didattici
Il corso consisterà in lezioni frontali (per un totale di 60 ore in aula) che prevedono la proiezioni di diapositive (tendenzialmente in italiano ma, in casi di materiale di recente pubblicazione, anche in lingua inglese). Durante la spiegazione in aula gli studenti sono invitati ad interagire con il docente con domande e curiosità. Durante le lezioni il docente presenterà anche casi e fatti quotidiani che possono far capire l’applicazione/importanza delle materie degli insegnamenti.
Il corso prevede anche delle ore di attività integrative (20 ore che saranno integrate nelle lezioni frontali) dedicate all'approfondimento di tematiche più legate alla medicina sperimentale e di laboratorio.
Gli studenti hanno l’obbligo di frequentare le lezioni come stabilito nel regolamento didattico del corso di studio e di firmare il foglio presenze per poter sostenere l’esame (frequenza minima 75% delle ore).
Il docente si impegnano a rendere disponibili le presentazioni proiettate a lezioni e altro materiale di interesse (articoli) tramite le piattaforme informatiche di Ateneo (es. elearning) a cui gli studenti hanno accesso.
Il corso prevede anche delle ore di attività integrative (20 ore che saranno integrate nelle lezioni frontali) dedicate all'approfondimento di tematiche più legate alla medicina sperimentale e di laboratorio.
Gli studenti hanno l’obbligo di frequentare le lezioni come stabilito nel regolamento didattico del corso di studio e di firmare il foglio presenze per poter sostenere l’esame (frequenza minima 75% delle ore).
Il docente si impegnano a rendere disponibili le presentazioni proiettate a lezioni e altro materiale di interesse (articoli) tramite le piattaforme informatiche di Ateneo (es. elearning) a cui gli studenti hanno accesso.
Verifica Apprendimento
Per verificare l’apprendimento delle conoscenze ed abilità impartite a lezione, si svolgerà un esame scritto in presenza utilizzando la piattaforma elearning di Ateneo nelle aule informatiche site nel polo di Bizzozzero.
La prova d’esame di chimica e propedeutica biochimica si compone di 30 domande a scelta multipla (cinque possibili risposte di cui almeno una vera e da identificare da parte dello studente) riguardo la comprensione degli argomenti trattati.
Delle 30 domande, tre saranno relative al riconoscimento di tre strutture chimiche trattate a lezione delle quali lo studente dovrà scrivere il nome e riconoscere le proprietà.
Per ogni risposta corretta il computer assegnerà 1 punto, ad ogni errore il sistema sottrarrà 0.4 punti.
Gli elaborati con le soluzioni corrette saranno visibili agli studenti fino a sette giorni dopo la data dell’appello accedendo al sito Elearning di Ateneo.
La prova d’esame di chimica e propedeutica biochimica si compone di 30 domande a scelta multipla (cinque possibili risposte di cui almeno una vera e da identificare da parte dello studente) riguardo la comprensione degli argomenti trattati.
Delle 30 domande, tre saranno relative al riconoscimento di tre strutture chimiche trattate a lezione delle quali lo studente dovrà scrivere il nome e riconoscere le proprietà.
Per ogni risposta corretta il computer assegnerà 1 punto, ad ogni errore il sistema sottrarrà 0.4 punti.
Gli elaborati con le soluzioni corrette saranno visibili agli studenti fino a sette giorni dopo la data dell’appello accedendo al sito Elearning di Ateneo.
Contenuti
Cenni di storia della chimica. A) Struttura dell’atomo: Il nucleo: Natura del nucleo.
B) Struttura dell’atomo: Gli elettroni. Modello di Bohr, natura ondulatoria dell’elettrone, onda stazionaria, forma dell’orbitale, numeri quantici, livelli energetici, energia degli orbitali, Configurazione elettronica degli atomi, periodicità della configurazione elettronica esterna, proprietà periodiche degli elementi.
C) Molecole diatomiche eteronucleari: Legame ionico e covalente, regole di Lewis, la teoria VSEPR, formazione dei legami chimici, teoria dell’orbitale molecolare, teoria del legame di valenza, distanza e forza di legame.
D) Stato Gassoso e le sue leggi
E) Stato liquido e le sue leggi
F) Termodinamica. Energia interna, Entalpia, Entropia, Energia libera, Energia libera e la composizione di un sistema, Equilibrio chimico, termochimica, Legge di Hess e applicazioni della termodinamica a processi biologici.
G) Soluzioni
H) Equilibrio chimico
I) Acidi e Basi
L) Elettrochimica
M) Cinetica chimica.
N) Chimica inorganica caratteristiche degli elementi fondamentali per interesse medico-biologico
CHIMICA ORGANICA
A) Ibridazione del carbonio e geometria molecolare.
B) Alcani, struttura, proprietà e reazioni
C) Alcheni, struttura, proprietà e reazioni
D) Dieni, struttura, proprietà e reazioni
E) Alchini
F) Cicloalcani, struttura, proprietà e reazioni
G) Gli idrocarburi aromatici, struttura, proprietà e reazioni.
H) Alogeno derivati, , struttura, proprietà e reazioni
I) Alcoli e loro derivati. , struttura, proprietà e reazioni
L) Polialcoli e tioli, struttura, proprietà e reazioni. Tioli di interesse biologico.
N) Fenoli, struttura, proprietà e reazioni
O) Aldeidi e chetoni, struttura, proprietà e reazioni.
P) Acidi carbossilici e derivati, struttura, proprietà e reazioni.
Q) Ammine, struttura, proprietà e reazioni
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
A) Carboidrati: nomenclatura e classificazione di aldosi e chetosi, struttura, proprietà e reazioni
B) aminoacidi e proteine: Classificazione chimica degli aminoacidi, reattività del gruppo carbossilico e amminico, serie D-L e loro importanza biologica. Legame peptidico e caratteristiche chimico fisiche. Cenni sulla struttura delle proteine, primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Punto isoelettrico delle proteine.
C) Lipidi, struttura, proprietà e reazioni. Lipidi semplici: acidi grassi, nomenclatura. Lipidi complessi: trigliceridi, glicerofosfolipidi e sfingolipidi. Cenno sulla struttura delle membrane biologiche. Colesterolo e suoi derivati.
D) Struttura degli acidi nucleici e nucleotidi.
B) Struttura dell’atomo: Gli elettroni. Modello di Bohr, natura ondulatoria dell’elettrone, onda stazionaria, forma dell’orbitale, numeri quantici, livelli energetici, energia degli orbitali, Configurazione elettronica degli atomi, periodicità della configurazione elettronica esterna, proprietà periodiche degli elementi.
C) Molecole diatomiche eteronucleari: Legame ionico e covalente, regole di Lewis, la teoria VSEPR, formazione dei legami chimici, teoria dell’orbitale molecolare, teoria del legame di valenza, distanza e forza di legame.
D) Stato Gassoso e le sue leggi
E) Stato liquido e le sue leggi
F) Termodinamica. Energia interna, Entalpia, Entropia, Energia libera, Energia libera e la composizione di un sistema, Equilibrio chimico, termochimica, Legge di Hess e applicazioni della termodinamica a processi biologici.
G) Soluzioni
H) Equilibrio chimico
I) Acidi e Basi
L) Elettrochimica
M) Cinetica chimica.
N) Chimica inorganica caratteristiche degli elementi fondamentali per interesse medico-biologico
CHIMICA ORGANICA
A) Ibridazione del carbonio e geometria molecolare.
B) Alcani, struttura, proprietà e reazioni
C) Alcheni, struttura, proprietà e reazioni
D) Dieni, struttura, proprietà e reazioni
E) Alchini
F) Cicloalcani, struttura, proprietà e reazioni
G) Gli idrocarburi aromatici, struttura, proprietà e reazioni.
H) Alogeno derivati, , struttura, proprietà e reazioni
I) Alcoli e loro derivati. , struttura, proprietà e reazioni
L) Polialcoli e tioli, struttura, proprietà e reazioni. Tioli di interesse biologico.
N) Fenoli, struttura, proprietà e reazioni
O) Aldeidi e chetoni, struttura, proprietà e reazioni.
P) Acidi carbossilici e derivati, struttura, proprietà e reazioni.
Q) Ammine, struttura, proprietà e reazioni
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
A) Carboidrati: nomenclatura e classificazione di aldosi e chetosi, struttura, proprietà e reazioni
B) aminoacidi e proteine: Classificazione chimica degli aminoacidi, reattività del gruppo carbossilico e amminico, serie D-L e loro importanza biologica. Legame peptidico e caratteristiche chimico fisiche. Cenni sulla struttura delle proteine, primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Punto isoelettrico delle proteine.
C) Lipidi, struttura, proprietà e reazioni. Lipidi semplici: acidi grassi, nomenclatura. Lipidi complessi: trigliceridi, glicerofosfolipidi e sfingolipidi. Cenno sulla struttura delle membrane biologiche. Colesterolo e suoi derivati.
D) Struttura degli acidi nucleici e nucleotidi.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Nelle presentazioni del docente potranno essere presenti collegamenti a pagine web per approfondimenti.
Per ricevimento studenti prendere appuntamento mediante email con il docente davide.vigetti@uninsubria.it
Per ricevimento studenti prendere appuntamento mediante email con il docente davide.vigetti@uninsubria.it
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found