Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze fondamentali e i concetti principali relativi alle tecnologie dell’informazione e ai sistemi informativi con particolare riferimento al Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), oltre a offrire conoscenze di base per l’utilizzo autonomo di software dedicati alla videoscrittura, alla gestione di fogli elettronici e all’elaborazione di presentazioni anche in modo collaborativo. Il corso mira inoltre a fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per comunicare e gestire in modo sicuro dati sensibili (e.g., dati sanitari), approfondendo le implicazioni etiche, legali e normative legate al loro utilizzo. Infine, il corso si propone di fornire una preparazione base sui principali software di visualizzazione di immagini mediche.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: - comprendere il funzionamento di un sistema informativo, con particolare riferimento al Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS); - utilizzare autonomamente software di videoscrittura, fogli elettronici e presentazioni per applicazioni generali e professionali anche in modo collaborativo; - comunicare e gestire in modo corretto e sicuro dati sensibili (e.g., dati sanitari); - comprendere le implicazioni etiche, legali e normative legate all'uso delle immagini e dei dati sanitari; - conoscere i principali software di visualizzazione di immagini mediche.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche, se non una capacità di base nell’utilizzo di un personal computer.
Metodi didattici
Il corso si articola in 36 ore di lezioni frontali. Le lezioni frontali si concentrano sulla spiegazione degli aspetti concettuali necessari per una comprensione approfondita degli argomenti e dei software utilizzati. Tutto il materiale del corso utile per la preparazione all’esame, comprese le slide e i testi delle lezioni e delle esercitazioni, sarà a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning.
Verifica Apprendimento
L’esame sarà scritto, svolto attraverso la piattaforma e-learning e della durata di non superiore di 60 minuti. Comprenderà domande a risposta multipla ed esercizi. Le domande a risposta multipla e aperta insistono sulle conoscenze teoriche, mentre gli esercizi valutano le capacità applicative degli studenti. I quesiti proposti, che coprono in maniera equilibrata gli argomenti trattati a lezione, verificano la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite.
Contenuti
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: - presentazione dei concetti fondamentali relativi ai sistemi informativi con particolare riferimento al Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS); - elaborazione di documenti, elaborazione di dati tramite fogli di calcolo e gestione della comunicazione tramite presentazioni; - sicurezza dei dati: concetti fondamentali, comunicazione e gestione di dati in modo sicuro e firme digitali; - privacy dei dati: concetti fondamentali e GDPR; - analisi di immagini mediche: software per la visualizzazione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso non prevede l’utilizzo di testi per l’acquisizione delle nozioni e delle competenze necessarie a soddisfare gli obiettivi formativi. Il docente riceve su appuntamento, previa richiesta via email al seguente indirizzo: simone.bottoni@uninsubria.it. Il docente risponde solo alle email firmate e provenienti dal dominio studenti.uninsubria.it.