Il corso mira a sviluppare la competenza linguistica in Inglese Scientifico, con particolare attenzione alla comunicazione medico-scientifica e all’interazione in contesti professionali. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: 1. Reading: analizzare e comprendere articoli scientifici, report clinici e linee guida mediche. 2. Listening: seguire talk, interviste con esperti e video su tematiche medico-scientifiche. 3. Speaking: presentare argomenti medico-scientifici e sviluppare strategie comunicative efficaci. 4. Writing: redigere un abstract e brevi contenuti divulgativi di ambito medico-scientifico. 5. Interaction: partecipare attivamente a discussioni scientifiche e simulazioni cliniche; gestire conversazioni in contesti professionali (es. comunicazione tra medici e con pazienti); utilizzare strategie comunicative per la gestione di situazioni cliniche (chiarire informazioni, negoziare, fare richieste) 6. Grammar & Vocabulary (B2 CEFR): approfondire le strutture linguistiche più comunemente utilizzate in ambito medico-scientifico.
Prerequisiti
Livello di ingresso consigliato: B1 CEFR (Intermediate) Studenti con un livello inferiore a B1 sono invitati a integrare lo studio con materiali di autoapprendimento e a consultare i testi consigliati per il ripasso grammaticale.
Metodi didattici
Approccio didattico: Student-centred, interattivo e trialogico. Struttura del corso: • 20 ore: lezioni frontali con spiegazioni teoriche, analisi di testi medico-scientifici ed esercizi guidati. • 10 ore: attività pratiche e collaborative
Verifica Apprendimento
Esame finale: Esame scritto computer-based Struttura: • Reading comprehension: analisi e comprensione di un testo medico-scientifico. • Listening comprehension: ascolto di un breve talk o discussione medico-scientifica. • Use of English: grammatica (forme verbali, connettori logici, passivo, modali); lessico medico (terminologia specialistica, collocazioni frequenti). • Writing task: simulazione di un dialogo medico-paziente.
Contenuti
Reading: • Analisi di articoli scientifici, abstract, case reports e linee guida. • Tecniche di skimming e scanning per estrarre informazioni chiave. Listening: • Comprensione di talk, interviste e discussioni medico-scientifiche. • Identificazione di termini chiave e strutture linguistiche specifiche. Speaking: • Simulazioni di interazioni medico-paziente e comunicazioni tra colleghi. • Presentazioni su argomenti medico-scientifici con supporto di slide. Writing: • Scrittura di abstract e relazioni scientifiche. • Struttura dei testi accademici e scientifici in lingua inglese. Interaction: • Simulazioni di interazioni professionali in ambito medico (comunicazione medico-paziente, briefing clinici, discussione tra colleghi). • Strategie per la gestione delle interazioni in contesto medico (fare domande, chiarire informazioni, esprimere incertezze, fornire spiegazioni a pazienti). • Uso della comunicazione non verbale e dell’intonazione nella trasmissione di informazioni cliniche. Grammar & Vocabulary (B2 CEFR): • Revisione delle strutture grammaticali chiave. Per esempio, uso della forma passiva in contesti medico-scientifici; modali e condizionali nella comunicazione accademica; connettori logici per esprimere causa-effetto e relazioni tra concetti.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Manuali principali: • Glendinning, Eric H., and Ron Howard. Professional English in Use: Medicine. Cambridge University Press, 2007. • Murphy, Raymond. English Grammar in Use (4th Ed.). Cambridge University Press, 2016.