ID:
MED0157
Durata (ore):
48
CFU:
4
SSD:
ISTOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento porta lo studente a maturare la cultura di base necessaria per comprendere la struttura dei tessuti e degli organi umani in condizioni normali, nonché la struttura e lo sviluppo dell’embrione.
Queste conoscenze sono presupposti fondanti la comprensione dei contenuti degli insegnamenti successivi di Anatomia umana, Fisiologia umana, Patologia umana.
Si tratta di un corso integrato composto dai seguenti moduli
- Citologia e Istologia umana
- Istologia microscopica
- Embriologia
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- descrivere l’organizzazione generale delle cellule eucariotiche umane
- riconoscere le caratteristiche morfologiche di cellule e tessuti diversi dell’organismo umano in condizioni normali
- discuterne gli aspetti funzionali più direttamente associati alla specifica organizzazione morfologica
- descrivere le varie fasi dello lo sviluppo prenatale umano dallo zigote (fecondazione) all’embrione (embriogenesi) al feto (organogenesi) fino alla nascita, con riferimento ai relativi meccanismi di controllo e regolazione
- spiegare i concetti fondamentali di gametogenesi e le caratteristiche della riproduzione umana sin dalle prime fasi dello sviluppo embrionale
- conoscere spiegare o elencare le tecniche e le metodologie più comunemente utilizzate nello studio dell’istologia
- commentare immagini di microscopia ottica, elettronica a trasmissione e scansione dei tessuti biologici
- contestualizzare informazioni microscopiche riportandole ad un contesto macroscopico
- utilizzare il microscopio ottico,
- riconoscere e illustrare le colorazioni istologiche di base
- esprimere autonomia di giudizio nella valutazione di preparati istologici
- discutere i suddetti argomenti utilizzando l’adeguato linguaggio scientifico
L’insegnamento porta lo studente a maturare la cultura di base necessaria per comprendere la struttura dei tessuti e degli organi umani in condizioni normali, nonché la struttura e lo sviluppo dell’embrione.
Queste conoscenze sono presupposti fondanti la comprensione dei contenuti degli insegnamenti successivi di Anatomia umana, Fisiologia umana, Patologia umana.
Si tratta di un corso integrato composto dai seguenti moduli
- Citologia e Istologia umana
- Istologia microscopica
- Embriologia
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- descrivere l’organizzazione generale delle cellule eucariotiche umane
- riconoscere le caratteristiche morfologiche di cellule e tessuti diversi dell’organismo umano in condizioni normali
- discuterne gli aspetti funzionali più direttamente associati alla specifica organizzazione morfologica
- descrivere le varie fasi dello lo sviluppo prenatale umano dallo zigote (fecondazione) all’embrione (embriogenesi) al feto (organogenesi) fino alla nascita, con riferimento ai relativi meccanismi di controllo e regolazione
- spiegare i concetti fondamentali di gametogenesi e le caratteristiche della riproduzione umana sin dalle prime fasi dello sviluppo embrionale
- conoscere spiegare o elencare le tecniche e le metodologie più comunemente utilizzate nello studio dell’istologia
- commentare immagini di microscopia ottica, elettronica a trasmissione e scansione dei tessuti biologici
- contestualizzare informazioni microscopiche riportandole ad un contesto macroscopico
- utilizzare il microscopio ottico,
- riconoscere e illustrare le colorazioni istologiche di base
- esprimere autonomia di giudizio nella valutazione di preparati istologici
- discutere i suddetti argomenti utilizzando l’adeguato linguaggio scientifico
Prerequisiti
Per la frequenza proficua dell’insegnamento, sono sufficienti le conoscenze di base di Biologia, Chimica, Istologia, Anatomia che lo studente ha acquisito durante le Scuole superiori di 2° grado.
Metodi didattici
Le lezioni verranno erogate in presenza, con obbligo di frequenza del 75% delle ore.
Gli studenti sono invitati ad interagire con il docente
Il materiale è messo a disposizione dello studente per la libera consultazione ed è assolutamente vietato diffonderlo a terzi che non siano autorizzati ad accedervi e a scaricarlo sul proprio dispositivo.
Il corso sarà strutturato con lezioni frontali e discussione sull'argomento
è necessario erogare 58 ore tramite didattica frontale in aula. Le restanti ore possono essere erogate tramite attività didattiche alternative, come visualizzazioni di video, esercitazioni, lezioni/seminari on-line, laboratori ecc...
Le lezioni vengono supportate da incontri facoltativi con i tutor, che ogni anno vengono messi a disposizione per aiutare nello studio gli studenti che ne hanno bisogno
Gli studenti sono invitati ad interagire con il docente
Il materiale è messo a disposizione dello studente per la libera consultazione ed è assolutamente vietato diffonderlo a terzi che non siano autorizzati ad accedervi e a scaricarlo sul proprio dispositivo.
Il corso sarà strutturato con lezioni frontali e discussione sull'argomento
è necessario erogare 58 ore tramite didattica frontale in aula. Le restanti ore possono essere erogate tramite attività didattiche alternative, come visualizzazioni di video, esercitazioni, lezioni/seminari on-line, laboratori ecc...
Le lezioni vengono supportate da incontri facoltativi con i tutor, che ogni anno vengono messi a disposizione per aiutare nello studio gli studenti che ne hanno bisogno
Verifica Apprendimento
la prova scritta in PRESENZA verrà svolta mediate piattaforma informatica
La prova orale prevede:
- l'osservazione di una immagine con il commento del campo microscopico o di una fotografia fino alla definizione del tessuto o del dettaglio ultrastrutturale.
- Domande del programma svolto
Voto finale unico in trentesimi.
La verifica dell’apprendimento si divide in una prima prova scritta e una successiva prova orale.
La prova scritta consiste in 30 domande a risposta multipla, da risolvere in 30 minuti: 20 domande di cito e istologia, 10 di embriologia, che spaziano su tutti gli argomenti principali affrontati in ciascun modulo. Alcune domande prevedono il riconoscimento di immagini di microscopia ottica o elettronica. Alcune domande possono avere più di una risposta corretta
Ogni risposta completamente corretta viene valutata 1 punto e ogni risposta non data 0 punti, piccole penalità per la risposta errata. Se sirispondono solo risposte sbagliate il punteggio non andrà in negativo.
Per il superamento della prova scritta è necessario aver risposto correttamente ad almeno 20 quesiti e questo dà allo studente l'idoneità all'ammissione alla prova orale esclusivamente del medesimo appello.
Il risultato dello scritto serve solo per l’ammissione alla prova orale e il voto non farà media.
Durante la prova orale bisogna di dimostrare la capacità di utilizzare un microscopio ottico effettuando
- la lettura, il riconoscimento e il commento di un preparato istologico/fotografia con descrizione del campo microscopico osservato fino alla definizione del tessuto, non si deve riconoscere l'organo.
- Domande del programma svolto
Voto finale unico in trentesimi.
Ciascuna prova si pone l'obiettivo di verificare
- il grado di approfondimento degli argomenti,
- la capacità di descrizione delle strutture che costituiscono il citoplasma e la matrice extracellulare di tutti i tessuti.
- Le conoscenze sullo sviluppo dello zigote fino all’organogenesi.
- la capacità di analizzare dei preparati istologici e di discuterli sapendo fare dei collegamenti tra i vari argomenti
-
Verrà particolarmente apprezzata la chiarezza nell’espressione dei concetti esposti e la capacità di utilizzare l’appropriata terminologia.
Ciascun candidato verrà interrogato da due docenti, non necessariamente dal docente che ha effettuato il corso.
All'esame si richiede un abbigliamento adeguato al contesto.
La prova orale prevede:
- l'osservazione di una immagine con il commento del campo microscopico o di una fotografia fino alla definizione del tessuto o del dettaglio ultrastrutturale.
- Domande del programma svolto
Voto finale unico in trentesimi.
La verifica dell’apprendimento si divide in una prima prova scritta e una successiva prova orale.
La prova scritta consiste in 30 domande a risposta multipla, da risolvere in 30 minuti: 20 domande di cito e istologia, 10 di embriologia, che spaziano su tutti gli argomenti principali affrontati in ciascun modulo. Alcune domande prevedono il riconoscimento di immagini di microscopia ottica o elettronica. Alcune domande possono avere più di una risposta corretta
Ogni risposta completamente corretta viene valutata 1 punto e ogni risposta non data 0 punti, piccole penalità per la risposta errata. Se sirispondono solo risposte sbagliate il punteggio non andrà in negativo.
Per il superamento della prova scritta è necessario aver risposto correttamente ad almeno 20 quesiti e questo dà allo studente l'idoneità all'ammissione alla prova orale esclusivamente del medesimo appello.
Il risultato dello scritto serve solo per l’ammissione alla prova orale e il voto non farà media.
Durante la prova orale bisogna di dimostrare la capacità di utilizzare un microscopio ottico effettuando
- la lettura, il riconoscimento e il commento di un preparato istologico/fotografia con descrizione del campo microscopico osservato fino alla definizione del tessuto, non si deve riconoscere l'organo.
- Domande del programma svolto
Voto finale unico in trentesimi.
Ciascuna prova si pone l'obiettivo di verificare
- il grado di approfondimento degli argomenti,
- la capacità di descrizione delle strutture che costituiscono il citoplasma e la matrice extracellulare di tutti i tessuti.
- Le conoscenze sullo sviluppo dello zigote fino all’organogenesi.
- la capacità di analizzare dei preparati istologici e di discuterli sapendo fare dei collegamenti tra i vari argomenti
-
Verrà particolarmente apprezzata la chiarezza nell’espressione dei concetti esposti e la capacità di utilizzare l’appropriata terminologia.
Ciascun candidato verrà interrogato da due docenti, non necessariamente dal docente che ha effettuato il corso.
All'esame si richiede un abbigliamento adeguato al contesto.
Contenuti
Mezzi di indagine, tecniche istologiche più comuni.
Membrana cellulare: struttura, funzioni e specializzazioni
Organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmico liscio e rugoso, ribosomi, Golgi, lisosomi, vescicole di fagocitosi, mitocondri, inclusi cellulare, citoscheletro e centriolo: struttura e funzione
Nucleo: morfologia e composizione. DNA, RNA. Brevi cenni sulla sintesi proteica. Mitosi e meiosi.
-epiteli di rivestimento e ghiandolari esocrini e endocrini
-tessuto connettivo propriamente detto,
-tessuto cartilagineo,
-tessuto osseo,
-cellule del sangue, linfa
-tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco e liscio
-tessuto nervoso
Membrana cellulare: struttura, funzioni e specializzazioni
Organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmico liscio e rugoso, ribosomi, Golgi, lisosomi, vescicole di fagocitosi, mitocondri, inclusi cellulare, citoscheletro e centriolo: struttura e funzione
Nucleo: morfologia e composizione. DNA, RNA. Brevi cenni sulla sintesi proteica. Mitosi e meiosi.
-epiteli di rivestimento e ghiandolari esocrini e endocrini
-tessuto connettivo propriamente detto,
-tessuto cartilagineo,
-tessuto osseo,
-cellule del sangue, linfa
-tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco e liscio
-tessuto nervoso
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La docente è disponibile per incontri e chiarimenti concordando un appuntamento via email: marcella.reguzzoni@uninsubria.it
Gli incontri si svolgono o per via telematica o a Varese presso il Laboratorio di Morfologia umana, Via Monte Genero 71, Polo biomedico ex colonia agricola. tel 0332 217456
Annunciarsi in portineria e/o premere al citofono il tasto n°1
Gli incontri si svolgono o per via telematica o a Varese presso il Laboratorio di Morfologia umana, Via Monte Genero 71, Polo biomedico ex colonia agricola. tel 0332 217456
Annunciarsi in portineria e/o premere al citofono il tasto n°1
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found