Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MED0164 - ISTOLOGIA MICROSCOPICA

insegnamento
ID:
MED0164
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
ISTOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Nelle attività di questa parte del corso la docente
- illustra le linee guida per il riconoscimento delle strutture istologiche al microscopio ottico convenzionale, che consegna durante lo svolgimento del corso.
- Affianca lo studente durante il suo approccio allo strumento e, se necessario, fornisce ulteriori spiegazioni
Lo studente dovrà comprendere e apprendere i concetti richiesti dalle discipline

Prerequisiti

seguire il corso e cominciare a studiare le nozioni

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da:
a) esercitazioni al microscopio ottico o simulazioni
b) attività di tutorato
Nello specifico: a) ciascun studente farà esercitazioni guidate con il docente del corso. Questa attività integrativa si svolgerà presso il laboratorio didattico (padiglione MTG). ogni studente avrà a disposizione un microscopio per svolgere le osservazioni di vetrini. Il docente avrà dato delle indicazione su come svolgere l’attività e sarà presente per fornire ulteriori chiarimenti.
b) Al fine di risolvere ogni problema dello studente si concorderanno ore di attività di tutorato supplementari; che consistono in altre ore di didattica concordate con il docente e con gli assistenti/tutor che servano da supporto ulteriore per il ripasso degli argomenti più ostici

Verifica Apprendimento

vedere Citologia e Istologia

Contenuti

Visione e riconoscimento di preparati di:
-epiteli di rivestimento e ghiandolari
-tessuto connettivo propriamente detto,
-tessuto cartilagineo,
-tessuto osseo,
-cellule del sangue
-tessuto muscolare striato scheletrico e liscio
-tessuto nervoso
-tessuto linfoide

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

La docente riceve su appuntamento, stabilito tramite contatto di posta elettronica marcella.reguzzoni@uninsubria.it
Marcella Reguzzoni riceve presso il polo biomedico via Monte Generoso 71 a Varese. Recapito telefonico 0332 217456

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BORGESE MARINA
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Ricercatori a tempo determinato
REGUZZONI MARCELLA
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Ricercatori
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0