Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico sino ai principali aspetti ultrastrutturali e funzionali. Riconoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, con riferimenti a cenni di Embriologia. Al termine del corso lo studente dovrà sapere utilizzare le nozioni acquisite ai fini della proiezione applicativa/professionale.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica e biochimica. Conoscenza della struttura e delle funzioni della cellula.
Metodi didattici
Il corso sarà strutturato con lezioni in presenza con obbligo di frequenza Il materiale è messo a disposizione dello studente per sua libera consultazione ed è fatto divieto assoluto di diffusione a soggetti terzi non autorizzati all’accesso e di download su proprio dispositivo. Le lezioni vengono supportate da incontri facoltativi con i tutor, che ogni anno vengono messi a disposizione per aiutare nello studio gli studenti che ne hanno bisogno
Verifica Apprendimento
Gli esami saranno effettuati in presenza
La verifica dell'apprendimento avverrà: - una prova scritta in itinere, le due date previste saranno in febbraio, il quiz sarà di 30 domande a risposta multipla, le domande saranno sui seguenti argomenti. citologia/istologia, neuroanatomia (sistema nervoso centrale), splancnologia (apparato, circolatorio, digerente, respiratorio, urinario, genitale). Programma del primo semestre.
Coloro che superano la prova in itinere, ottenendo almeno un voto di 18/30, da giugno in avanti, per i successivi 6 appelli, potranno sostenere un esame scritto (quiz di 30 domande) e un esame orale. Il programma da perfezionare sarà di osteo-artro-miologia e sistema nervoso periferico con organi di senso. Se lo studente che ha superato la prova in itinere a febbraio ma non riesce a superare la seconda parte dell'esame entro i sei appelli canonici, vedrà decadere la validità della prova in itinere e dovrà rifarla il febbraio successivo.
Coloro che NON supereranno la PROVA in ITINERE DI FEBBRAIO da giugno in avanti dovranno sostenere un esame scritto (quiz 30 domande a risposta multipla) e esame orale, perfezionando l'intero programma del corso di Anatomia umana e nozioni di istologia
Tutte le prove scritte vengono svolte su piattaforma informatica. Si prega di ricordare le proprie credenziali di accesso ad e-learning e alla posta elettronica di Ateneo All'esame si richiede un abbigliamento consono allo svolgimento di un esame universitario, per rispetto del docente e dell'istituzione
Contenuti
Osteologia: Morfologia, architettura macroscopica, classificazione delle ossa. Cranio, scheletro dell'ascia, estremità superiore e inferiore. Artrologia Classificazione delle articolazioni, meccanica articolare. Articolazioni del cranio, del tronco e delle estremità. Miologia Muscoli della testa; collo; tronco; addome; bacino; estremità. Sistema nervoso periferico: nervo: definizione, gangli. Nervi cranici, organizzazione dei nervi spinali, plessi nervosi (generalità) Organi di senso (generalità)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente del corso è sempre disponibile al ricevimento, previo appuntamento via e-mail marina.protasoni@uninsubria.it fabrizio.mannoni@uninsubria.it