ID:
MED0011
Durata (ore):
48
CFU:
6
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso integrato di fisica e statistica si propone di perseguire come obiettivo comune quello di fornire agli studenti le competenze di base per la comprensione dei principi di fisica e di statistica medica necessari per affrontare con adeguata preparazione i successivi insegnamenti del corso di laurea e allo svolgimento della loro futura professione. Nello specifico, il corso di fisica vuole introdurre lo studente ai principi fondamentali della Fisica Classica, al fine di fornire le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni bio-fisici alla base delle attività motorie. Il corso di statistica medica vuole fornire gli strumenti di statistica descrittiva ed inferenziale per sintetizzare, leggere e interpretare nella maniera corretta i dati derivanti da studi scientifici con tematiche pertinenti al corso di laurea in Scienze Motorie.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
1. Spiegare i principi fondamentali della Fisica Classica
2. Spiegare i fenomenici fisici alla base delle attività motorie
3. Applicarli per la risoluzione di semplici problemi con argomento pertinente al corso di laurea in scienze motorie
4. Utilizzare gli strumenti di statistica descrittiva per sintetizzare ed estrarre informazioni dai dati
5. interpretare i risultati di una ricerca quantitativa pubblicati su una rivista scientifica pertinente al corso di laurea in scienze motorie.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
1. Spiegare i principi fondamentali della Fisica Classica
2. Spiegare i fenomenici fisici alla base delle attività motorie
3. Applicarli per la risoluzione di semplici problemi con argomento pertinente al corso di laurea in scienze motorie
4. Utilizzare gli strumenti di statistica descrittiva per sintetizzare ed estrarre informazioni dai dati
5. interpretare i risultati di una ricerca quantitativa pubblicati su una rivista scientifica pertinente al corso di laurea in scienze motorie.
Prerequisiti
Nessuno. Il corso di Fisica è volutamente limitato a quanto studiato nei testi delle scuole superiori e gli argomenti trattati non richiedono particolari prerequisiti.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede:
- una prova scritta di statistica (8 domande a risposta multipla, 2 esercizi)
- una prova scritta di fisica (10 domande a risposta multipla, 1 domanda aperta di teoria e 2 esercizi).
Per ciascuna prova sono previsti 60 minuti. I quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione ed apprendimento (50%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (50%).
Il voto finale è unico per il C.I, ciascuna disciplina concorre al 50% del voto.
Le prove sono svolte in presenza utilizzando la piattaforma E-learning.
- una prova scritta di statistica (8 domande a risposta multipla, 2 esercizi)
- una prova scritta di fisica (10 domande a risposta multipla, 1 domanda aperta di teoria e 2 esercizi).
Per ciascuna prova sono previsti 60 minuti. I quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione ed apprendimento (50%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (50%).
Il voto finale è unico per il C.I, ciascuna disciplina concorre al 50% del voto.
Le prove sono svolte in presenza utilizzando la piattaforma E-learning.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
Scienze Motorie
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found