Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: - conoscere i metodi e i risultati principali della fisica generale - utilizzare i risultati della fisica negli ambiti della cinematica e della dinamica per analizzare il moto di sistemi e stimare i carichi esercitati sull'apparato muscolo-scheletrico da forze esterne - conoscere le basi dell'elettrostatica e dell'elettrodinamica e il loro legame con la trasduzione dei segnali all'interno del corpo e in sistemi di misura artificiali - conoscere le basi della fluidostatica e fluidodinamica e le loro conseguenze fisiologiche - utilizzare i risultati della fisica negli ambiti dell'elettrostatica, dell'elettrodinamica e della termologia per risolvere semplici esercizi
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza pregressa di matematica di base a livello di scuola superiore (equazioni, espressioni letterali, trigonometria). I concetti matematici necessari per il corso verranno ripresi dal docente nel corso della prima lezione. Una conoscenza pregressa delle basi della fisica è utile ma non necessaria.
Metodi didattici
Il metodo preponderante sarà la lezione frontale, affiancata dallo svolgimento di esercizi e semplici problemi, sia in plenaria che in piccoli gruppi.
Durante il corso, su base volontaria, saranno proposti agli studenti dei test da svolgere in autonomia, resi disponibili tramite la piattaforma e-learning.
Contenuti
Argomenti del modulo di Fisica (4 CFU) 1. Le basi del metodo scientifico e della fisica: grandezze fisiche, misure 2. Cinematica del punto materiale 3. Dinamica del punto materiale: - Le leggi di Newton - Forze fondamentali a confronto: (i) massa ed interazioni gravitazionali (ii) carica elettrica ed interazione elettrostatica - teoremi di conservazione (energia e momento lineare) 4. Gli stati della materia. - Corpo rigido e statica delle articolazioni corporee - Statica e dinamica del fluido ideale. Cenni alla dinamica dei fluidi reali. - Le proprietà dello stato gassoso. Legge di stato del gas perfetto 6. La carica elettrica: - forza elettrostatica, le basi fisiche delle interazioni a livello atomico e molecolare - cariche in movimento, corrente, resistenza e capacità. La trasduzione di segnali 7. Lo stato gassoso: - teoria cinetica del gas perfetto, legame con legge di stato - scambi di calore: termologia e introduzione alla termodinamica
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
È possibile contattare il docente via e-mail all’indirizzo marco.lamperti@uninsubria.it Il docente riceve previo appuntamento presso il proprio ufficio di Como, via Valleggio 11 oppure su Teams.